Tordelli lucchesi
Presentazione
Ingredienti
- 400 g di farina
- 5 uova
- 150 g di carne di manzo macinata
- 150 g di carne di maiale macinata
- 110 g di mortadella Galbanella Galbani
- 150 g di mollica di pane raffermo
- 80 g di pecorino grattugiato
- 80 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Qualche foglia di salvia
- Timo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Seguite questi semplici step per portare in tavola dei tordelli lucchesi genuinamente golosi e perfetti per sorprendere i vostri commensali con tutta la ricchezza di sapori tipica della cucina toscana.
Setacciate la farina su un piano di lavoro e formate una fontana; versate al centro 3 uova insieme a un pizzico di sale. Lavorate il tutto con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgete nella pellicola e fate riposare per 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.
Scaldate due cucchiai di olio extravergine d’oliva in un tegame insieme al timo. Aggiungete la carne di manzo e di maiale macinata e lasciate rosolare per circa 10 minuti, mescolando spesso affinché non si attacchi. Quando la carne sarà dorata, lasciatela raffreddare completamente.
Ponete la carne raffreddata in un mixer, unite la mortadella tagliata a pezzetti e frullate fino a ottenere una purea omogenea. In una ciotola capiente mescolate la purea di carne e mortadella con 2 uova, il pecorino grattugiato, la mollica di pane raffermo ammorbidita in acqua o brodo e ben strizzata, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Amalgamate bene tutto per ottenere un ripieno soffice e compatto.
Stendete l’impasto dei tordelli su un piano lievemente infarinato e, con un coppapasta di circa 8 cm, ricavate diversi dischi sottili. Disponete un cucchiaino di ripieno su ogni disco, richiudete a mezzaluna e sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta, così da evitare che si aprano durante la cottura.
Portate ad ebollizione una pentola capiente d’acqua salata, tuffate i tordelli lucchesi e lasciate cuocere per 3-4 minuti, finché non saliranno a galla. Scolateli con una schiumarola e condite subito con Burro Santa Lucia fuso e foglie di salvia profumata. Servite caldissimi, magari su un vassoio decorativo.