certosaPresenta

Cheesecake alle fragole

Ricetta creata da Galbani
Cheesecake alle fragole
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.
Vota
Media0

Presentazione

La cheesecakealle fragole è un dessert dall'aroma e dal gusto molto dolce; una delizia che viene resa speciale dal gusto deciso delle fragole e da quello delicato e non invasivo della vaniglia.

È una preparazione buona e fresca, e riuscirà senz'altro a conquistare tutti i vostri ospiti!

Si tratta di una ricetta perfetta da preparare in occasione di feste o cene estive all'aria aperta. È un dolce che non prevede cottura al forno e che potete preparare in largo anticipo lasciando che la torta si rassodi per bene in frigorifero.

Per la farcia della cheesecake alle fragole vi suggeriamo di utilizzare due tipi di formaggi cremosi: la Certosa e la Ricotta Santa Lucia. Il risultato sarà una crema delicata esaltata dal gusto dolce della fragola e in contrasto con la base di biscotti croccanti.
 

Media
4
70 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per la base:

 

 

  1. 150 g di biscotti secchi
  2. 70 g di Burro Classico Santa Lucia
  3. 2 cucchiai di zucchero di canna


Per la farcia alle fragole:

 

 

 

 

  1. 500 g di fragole fresche
  2. 500 g di Certosa Galbani
  3. 50 ml di sciroppo di fragole
  4. 250 g di Ricotta Santa Lucia
  5. 10 g di colla di pesce
  6. 1 bustina di vanillina
  7. 3 cucchiai di zucchero

 

 

Preparazione

La versione che vi proponiamo oggi è golosa, senza cottura e senza uova, quindi adatta anche ai cuochi meno esperti. La Certosa, formaggio cremoso e di gran gusto, e la Ricotta Santa Lucia saranno i padroni della vostra cucina e doneranno un tocco in più alla vostra ricetta.

01

Per la preparazione della cheesecake alle fragole iniziate a preparare la base fondendo a bagnomaria il Burro Classico Santa Lucia. Nel frattempo, mettete nel mixer i biscotti secchi tipo digestive e frullateli fino a ottenere una farina sottile come quella che usate per impastare il pane, la pizza e i dolci.

tritare finemente i biscotti
02

Quindi versate il tutto in una terrina e amalgamate con il burro fuso e lo zucchero di canna. Mescolate il composto alla perfezione fino a quando sarà bello cremoso. A questo punto rivestite con carta da forno il fondo di una tortiera di circa 22 cm di diametro (meglio se utilizzate uno stampo a cerniera), imburratela e distribuite l'impasto ottenuto in precedenza. Con il fondo di un bicchiere o con le mani, pressate per bene la base del vostro dessert alle fragole fino a ottenere una crosta compatta che dovrà riposare in frigorifero per 30 minuti.

unire i biscotti tritati al burro fuso e allo zucchero di canna
03

In attesa che trascorrano i 30 minuti in cui la base si solidifica in frigorifero, potete dedicarvi a preparare la farcia del dolce. Lavorate con il mixer la Certosa insieme alla Ricotta Santa Lucia. Frullate il tutto in modo che i due formaggi si amalgamino alla perfezione. Quando il composto risulterà omogeneo versatelo in una ciotola, unite lo zucchero e la bustina di vanillina, (al posto della vanillina potete aggiungere l'estratto di vaniglia al vostro composto). Lavorate il tutto fino a ottenere una farcia cremosa e vellutata. Ammorbidite i fogli di colla di pesce (o se preferite usate la gelatina) in acqua fredda e scaldate lo sciroppo di fragole in un pentolino. Una volta riscaldato lo sciroppo, a fuoco lento sciogliete al suo interno la colla di pesce strizzata. Ora potete mescolare delicatamente lo sciroppo con la mousse preparata in precedenza.

lavorare la certosa insieme alla ricotta
04

Togliete dal frigorifero la base della vostra cheesecake e versate al suo interno il composto di formaggio e fragole. Livellate bene la superficie della farcia e riponete il dolce nuovamente in frigo per almeno un'ora e mezzo (tra il primo e il secondo raffreddamento ci vogliono due ore di riposo in tutto).

livellare bene la superficie della farcia
05

Nel frattempo preparate la copertura di fragole, che vi servirà per decorare il dessert. Lavate i frutti e privateli del picciolo. Ora tagliateli a metà e conditeli con un cucchiaio di zucchero. Lasciate marinare le fragole affinché si insaporiscano. Trascorso il tempo necessario a rendere la torta compatta, prelevatela dal frigorifero e guarnitela con le fragole macerate nello zucchero. La vostra cheesecake alle fragole è pronta. Vi consigliamo di servirla fredda e accompagnata con una salsa di fragole.

decorare con le fragole la cheesecake

Varianti

Se non avete molto tempo a disposizione potete utilizzare la panna per dolci e lo yogurt alla fragola per la realizzazione della farcia della cheesecake in versione fredda.

Il consiglio per ottenere una crema soffice e ariosa è quella di montare la panna, incorporare lo yogurt con una spatola e aggiungere i fogli di gelatina precedentemente ammollati in acqua fredda e sciolti in un pentolino con 2 cucchiai di panna. Mescolate fino a ottenere una crema omogenea e versatela sulla base di biscotti, livellando con il dorso del cucchiaio. Fate rassodare la cheesecake in frigo per un paio di ore e guarnite con delle fragole tagliate a fettine prima di servire!

Vi abbiamo mostrato il procedimento per preparare la ricetta della cheesecake fredda con le fragole, ma, se avete un po’ di tempo a disposizione, potete sperimentarne anche la variante cotta in forno.

Ecco i nostri consigli per questa preparazione: realizzate la base con le dosi e il procedimento che vi abbiamo mostrato e fatela raffreddare in frigo. Nel frattempo, in una ciotola setacciate della farina e aggiungete la Ricotta Santa Lucia e del Formaggio Fresco Spalmabile Santa Lucia, zucchero, uova e una bustina di vanillina. Amalgamate il composto e versatelo sulla base di biscotto. Livellatelo e infornate a 180° per circa un’ora.

Una volta terminata la cottura della cheesecake alle fragole, potrete dedicarvi alla suadecorazione.

I nostri consigli possono essere applicati a entrambe le versioni, fredda o cotta. Per presentare al meglio il vostro dessert, potrete guarnirne la superficie con delle semplicifragolea fettine, della gelatina, della glassa o un topping di fragole.

Nel primo caso, disponete la frutta in cerchi concentrici sempre più piccoli, partendo dal bordo e progredendo verso il centro.

Se invece preferite lagelatina di fragole, mettete in ammollo la colla di pesce per una decina di minuti e nel frattempo tagliate le fragole a pezzetti e fatele caramellare in una padella con un paio di cucchiai di zucchero a velo. Strizzate la gelatina e unitela al composto. Distribuitelo sulla cheesecake e riponetela in frigo per un paio d’ore per farla ben rassodare.

Anche per la glassa avrete bisogno della gelatina: frullate le fragole, mettetele in un pentolino e portatele a ebollizione insieme a dello zucchero e del succo di limone. Togliete il composto dal fuoco, fatelo raffreddare e incorporate la colla di pesce.

Per realizzare iltopping, invece, cuocete i pezzetti di fragole in padella con dello zucchero e aggiungete, in ultimo, anche della marmellata dello stesso frutto: in questo modo otterrete una salsa dalla consistenza molto densa con cui potrete decorare la cheesecake intera o con cui accompagnare le fette singole.

Queste salse possono essere utilizzate anche per la guarnizione di altre ricette con le fragole come torte o dessert al cucchiaio.

Suggerimenti

Questa cheesecake è una torta unica e facile da realizzare, il giusto dessert da offrire ai vostri amici. L'occasione più adatta? Le vostre cene in balcone quando si ha voglia di qualcosa di fresco e gustoso durante le serate estive oppure per una fresca colazione in compagnia.


E ora veniamo a un po' di consigli pratici: di cosa c’è bisogno per preparare una buona cheesecake? Della deliziosa crema al formaggio, di una bella decorazione e di una fragrante base.

Per realizzare unabuonabase per la vostra cheesecake potrete utilizzare diversi tipologie di biscotti come quelli tipo digestive, oppure i biscotti al cioccolato che faranno impazzire i vostri bambini*.

Per renderla più croccante, potrete aggiungere anche della frutta secca come mandorle nocciole o pistacchi tritati (un cucchiaino di cannella conferirà anche un aroma dolce). Se volete poi dare un tocco di originalità potrete creare una base con il riso soffiato ricoperto con il cioccolato fondente fuso, farete un figurone!

All'interno della crema a base di formaggio spalmabile, ricotta o formaggio fresco, viene di solito incorporata anche la gelatina o colla di pesce. Questa viene, impropriamente, così chiamata poiché anticamente veniva ricavata dalla vescica dei pesci.

Oggi, invece, questo è un ingrediente di origine animale molto utilizzato in cucina come addensante per creme, budini, panne cotte. Potrete trovarla in commercio in fogli, in polvere o a spray. Prima di utilizzarla, è necessario sciogliere la gelatina in fogli in un elemento liquido come acqua, sciroppo o panna fresca.

Per dare la giusta consistenza alla cheesecake utilizzate sempre un'addensante. Se non amate la colla di pesce o la gelatina in fogli, potete optare per ungelificante naturale chiamato "agar agar". Si tratta di un prodotto vegetale ricavato dalle alghe rosse utilizzato per la preparazione di budini, creme e gelatine. In commercio lo trovate in fiocchi o in polvere.

Se state preparando un menù speciale e volete sorprendere i vostri ospiti con un buffet o un brunch tutto a base di cheesecake, sperimentate anche la versione salata di questo classico dessert: una base di cracker o arachidi sbriciolati, un invitante strato di morbida crema al formaggio e… tante ricette tutte da scoprire.

* sopra i 3 anni

Curiosità

L’America è la patria non solo di attori e celebrità, ma anche di ricette dolci a stelle e strisce che hanno fatto il giro del mondo, come i cookies, i muffin, i cupcake o la nostra cheesecake.

Secondo alcuni, le origini della cheesecake sono antichissime e da ricondurre, addirittura, agli antichi greci che erano soliti confezionare un dolce a base di formaggio e miele in occasione dei giochi olimpici.
Nel corso dei secoli la cheesecake ha assunto la forma che oggi conosciamo con la base di biscotto e la crema al formaggio.

Oggi la cheesecake è diffusa in tutto il mondo con diverse ricette e varianti. Tra gli abbinamenti più classici abbiamo la cheesecake ai frutti di bosco, la golosa cheesecake al cioccolato o quellaal limone.

Prova anche

Scopri di più