Potete realizzare delle varianti a partire da questo dolce fresco. Potete, per esempio, provare la versione cotta al forno.
In questo caso, realizzate il fondo biscotto della torta con i biscotti sbriciolati e il burro fuso, secondo il procedimento classico, livellatelo sulla base dello stampo e infornatelo per 10 minuti a 180 gradi. Nel frattempo preparate la farcia creando un impasto con 250 g di formaggio spalmabile, 500 g di mascarpone (precedentemente lasciato fuori dal frigo per 15 minuti), 50 ml di panna fresca, 150 g di zucchero e 3 cucchiai di farina; mescolate insieme gli ingredienti fino a ottenere un composto soffice.
Livellate la crema sulla base dei frollini raffreddata, resa croccante dalla cottura al forno, e infornatela, nuovamente, per 35 minuti a 160 gradi. Fatela raffreddare e poi, riponete il dessert in frigo.
La versione cotta caratterizza la vera New York cheesecake, un dolce pieno di gusto reso ancora più goloso dalla copertura in superficie.
Anche nella sua versione cotta al forno, la cheesecake può essere preparata in tante varianti diverse. Provate ad esempio la versione con ricotta e miele. Il risultato vi stupirà per la sua consistenza, morbida e delicata, data dallo strato cremoso preparato con formaggio spalmabile, ricotta, zucchero, miele e uova. Per la base croccante di biscotti invece il procedimento rimane identico a quello della New York Cheesecake.
Anche le farciture hanno le loro versioni: yogurt, crema di ricotta, mascarpone o formaggio spalmabile. Inoltre aromatizzate la crema con una bustina di vanillina o con l’estratto di vaniglia per un sapore dolcissimo.
Date sfogo alla fantasia anche nella preparazione della farcia: la crema di ricotta infatti può essere arricchita aggiungendo aromi, come la cannella o il caffè, per un dessert di fine pasto molto raffinato.
Se invece volete preparare un dolce adatto anche ai bambini*, aggiungete una manciata di gocce di cioccolato da amalgamare delicatamente alla crema.
Anche per quanto riguarda la superficie, potete sbizzarrire la vostra fantasia. Con la farcitura alla ricotta, infatti, potete abbinare tantissimi tipi di ingredienti che esaltino il sapore delicato del formaggio oppure che vadano in contrasto con esso.
In sostituzione della frutta a pezzi potete utilizzare, ad esempio, la marmellata ai frutti di bosco oppure quella di ciliegie o, ancora, potete versare sulla superficie del dessert una ganache al cioccolato fondente o cioccolato bianco.
Quella proposta è una cheesecake fredda ai frutti di bosco ma non riuscite a rinunciare al piacere goloso del cioccolato?
Detto fatto, usate queste dosi: 100 g di cioccolato fondente, 80 g di panna liquida, 80 g di zucchero semolato e della gelatina in fogli; fate sciogliere gli ingredienti in un pentolino e, quando la glassa si sarà raffreddata, versatela sulla superficie della torta. La farcitura di questa versione può essere aromatizzata con il cacao in polvere (50 g).
Per un sapore più "acido", invece, che contrasti con la dolcezza della crema al formaggio provate una decorazione alla gelatina di limone: in un pentolino fate scaldare 200 ml di acqua e la scorza di limone grattugiata; poi, eliminate la scorza e aggiungete il succo di limone. Dopo qualche minuto, unite due fogli di colla di pesce ammollata in acqua fredda e strizzata. Appena è completamente fredda rivestite la torta.
Con questa gelatina, la cheesecake è tra le torte estive più deliziose, perfetta per la stagione calda.
Perché non provare una versionesalata? Sostituite i biscotti con i cracker, non zuccherate la crema di formaggio e decorate con gli ingredienti salati che preferite, dal salmone alle verdure.
*sopra i 3 anni