Santa LuciaPresenta

Mozzarella in Carrozza

Ricetta creata da Galbani
Mozzarella in Carrozza
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La mozzarella è il latticino più diffuso e popolare della gastronomia italiana, apprezzata da tutti, sia grandi che bambini*.

La sua presenza è indispensabile in ricette famose come la parmigiana, la napoletana pizza margherita pizza margherita o la buona e quotatissima mozzarellaincarrozza, di cui oggi vi consigliamo la ricetta.

L'origine del suo nome deriva dalla composizione che viene realizzata con il cuore morbido della mozzarella e le fette di pane croccante che la chiudono, proprio come se fossero una carrozza.

La pietanza è tanto facile da realizzare quanto in grado di accontentare tutti i vostri ospiti.

* sopra i 3 anni

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 3 Mozzarelle Santa Lucia Galbani
  2. 1/2 filone di pane raffermo
  3. 3 uova
  4. 1 manciata di farina
  5. poco latte
  6. sale
  7. olio di oliva o di arachidi per friggere

Preparazione

La mozzarella in carrozza ha il vantaggio d'essere di semplice esecuzione ed è una vera e propria specialità i cui natali hanno radici in Campania.

Fette di pane raffermo con un ripieno filante di Mozzarella Santa Lucia vengono passate nella farina, poi nell’uovo e infine fritte.

01

Per realizzare la mozzarella in carrozza, dovete prima di tutto scolare bene le Mozzarelle Santa Lucia, asciugarle con carta assorbente e ricavarne otto fette regolari di circa 1 centimetro di spessore. Dopodiché ricavate dal pane sedici fette della stessa altezza, poi privatele della crosta eliminandola dai bordi e ritagliatele in modo che abbiano più o meno la stessa forma della mozzarella.

tagliare a fette la mozzarella
02

A questo punto mettete una fetta di mozzarella tra due fette di pane.

mettere la mozzarella tra le fette di pane
03

Infarinate leggermente i tramezzini insistendo particolarmente nella parte tagliata. Man mano che ciascuno di essi sarà pronto, accomodatelo sopra un largo piatto da portata dentro il quale formerete un unico strato.

infarinare i tramezzini
04

Ad operazione terminata, sbattete le uova con cinque cucchiai di latte e con un pizzico di sale, dunque versatele sui tramezzini. Ora girateli delicatamente un paio di volte da entrambi i lati, dopodiché lasciateli riposare fino a quando avranno assorbito tutto l'uovo sbattuto.

 

Nel frattempo mettete sul fuoco una padella con abbondantissimo olio

bagnare i tramezzini con le uova
05

Quando questo sarà molto caldo (dovrà raggiungere una temperatura di 180°), procedete a friggere al suo interno due o tre tramezzini per volta, girandoli e lasciandoli cuocere complessivamente per 4-5 minuti fino a quando saranno ben dorati.

 

friggere la mozzarella in carrozza
06

A cottura raggiunta, scolateli, passateli su un doppio foglio di carta da cucina (carta assorbente) e serviteli caldi

mozzarella in carrozza su carta assorbente

Varianti

Se volete realizzare una versione dal gusto più leggero, sappiate che potete evitare la frittura e optare per una cottura al forno. Il procedimento sarà lo stesso appena visto ma la cottura avverrà in forno preriscaldato (circa 7-8 minuti a 200°, o comunque fino a quando vedrete il pane dorato e la mozzarella ben filante).

Sapevate che questa sfiziosa ricetta può essere realizzata anche quando vi manca uno dei suoi ingredienti principali? Ebbene sì, stiamo parlando della versione della mozzarella in carrozza senza pane.

Basterà passare le fettine di mozzarella (già scolate) nell’uovo e impanarle su entrambi i lati con il pangrattato. Sarà questo a costituire la nostra “crosta” croccante. Anche in questo caso è preferibile cuocere la pietanza in forno, ricordandosi di girarla a metà cottura (circa 10 minuti).

Una ricetta molto gustosa da utilizzare come variante della mozzarella in carrozza e da servire come primo piatto è quella del risotto con mozzarella al forno.


Realizzarlo è davvero semplice. Iniziate facendo cuocere il riso in bianco al dente. Fate intanto rosolare lo scalogno nell'olio, aggiungete la polpa di pomodoro e condite con sale e pepe. Preparate la panatura di uova e parmigiano e amalgamate con il riso. A questo punto assemblate in una teglia il vostro risotto iniziando con uno strato di riso, uno di sugo, prosciutto cotto, fette di mozzarella e formaggio grattugiato. Terminate mettendo in superficie dei riccioli di burro e infornate per 20 minuti.

Altre varianti prevedono l’aggiunta di altri ingredienti al già buonissimo e semplice ripieno: acciughe, mortadella, prosciutto cotto, olive denocciolate, crema di pomodori secchi o salsa di pomodoro possono essere le vostre sfiziose aggiunte!

Tra le versioni farcite vi consigliamo di provare quella della mozzarella in carrozza con le melanzane e i filetti di acciughe. Mettete le fette di melanzane e le acciughe tra il pancarrè e la mozzarella, richiudete ogni sandwich nella carta da forno e fateli riposare in frigo per qualche minuto in modo da compattarsi per bene prima di passarli nell'impanatura e cuocerli al forno.

Suggerimenti

Per cucinare al meglio la mozzarella in carrozza vi consigliamo di utilizzare delle fette di pane casereccio tagliate piuttosto spesse. Nel caso utilizziate dei panini o delle pagnotte, aggiungete un altro uovo al composto di uova sbattute, in modo tale che il pane sia ben imbevuto.

Per questa preparazione, vi sconsigliamo di utilizzare il pane per i tramezzini, in quanto troppo sottile per la frittura.

Il pane in cassetta (o pancarré) è invece perfetto per cucinare la mozzarella in carrozza al forno o al microonde. Infatti questa cottura è maggiormente delicata e per questo potrete utilizzare anche questa tipologia di pane.

Con il pancarrè inoltre potete realizzare uno degli stuzzichini tipici della cucina napoletana: i triangoli di mozzarella in carrozza. Vi basterà tagliare diagonalmente le fette di mozzarella con uno spessore uguale a quello del pane, ricordando di togliere il bordo alle fette di pancarrè in modo da avere quadrati della stessa dimensione. Le dosi per 6 persone si possono quantificare in 16 fette di pancarrè e circa 300 g di bufala.

Per la cotturain forno, disponete il pane in carrozza su una teglia foderata di carta forno e cuocete a 200° per 10 minuti, finché la superficie non sarà bella dorata. Se, invece, utilizzate il microonde, impostatelo al massimo della potenza e cuocete le fette di pane impanate su entrambi i lati per 4 minuti per lato.


La mozzarella in carrozza, come tutti i cibi fritti, può essere impanata nella pastella oppure, come nella nostra ricetta, in una classica panatura.

Per lapastella delle mozzarelle in carrozza, dovrete utilizzare farina, uova, un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l’impasto.

Per la panatura, invece, potrete passare le fette di pane anche nel pangrattato in modo tale da ottenere una crosticina esterna più croccante sia in forno che in padella.

Per la mozzarella in carrozza fritta, in particolare, vi raccomandiamo di passare i bordi del pane infarinato in una ciotola con dell’acqua. In questo modo sigillerete meglio le vostre fette di pane e impedirete alla mozzarella di fuoriuscire durante la cottura.

Per la frittura, è fondamentale che l’olio di semi sia bollente in modo tale che la mozzarella all’interno si sciolga e la panatura esterna sia ben fritta (per saperne di più, seguite i nostri consigli su come cucinare i fritti).

Una volta pronta, potrete portare in tavola la vostra mozzarella in carrozza in modo creativo e originale, tagliando ciascuna fetta di pane a quadratini e ponendo su ciascun quadratino uno stuzzicadenti infilzato in un pomodorino tagliato a metà. In questo modo, ogni ospite potrà gustare la mozzarella in carrozza come perfetto antipastino finger food.

Se cercate altre idee per un menù tutto a base di mozzarella, seguite i nostri consigli su come cucinarla e utilizzarla per primi, secondi, pizze e focacce.

Curiosità

Non tutti sanno che la ricetta del pane in carrozza appartiene sia alla cucina campana che a quella laziale, zone in cui la mozzarella in carrozza è uno dei cibi più tipici delle feste.

La prima prevede l’utilizzo della mozzarella di bufala mentre la seconda quella di fiordilatte. In entrambe le versioni la mozzarella può essere accompagnata anche da una fetta di prosciutto cotto o da un’acciuga.

Ora che conoscete tutti i segreti su come si fanno le mozzarelle in carrozza, che ne dite di scoprire tutte le nostre ricette con la Mozzarella Santa Lucia?

La mozzarellaè una vera bontà in grado di donare gusto durante tutte le stagioni, soprattutto in quelle più calde.

Rotondo per tradizione, questo latticino si può trovare sul mercato anche a forma di pera, treccia, in bocconcini o a ciliegina, e si contraddistingue sempre per il suo sapore delicato.

Quest'alimento, oltre a essere il protagonista della ricetta di oggi, è anche un ingrediente che in cucina si presta a infinite interpretazioni: si apprezza freddo nelle insalate (ne è esempio la caprese), ma è altrettanto eccezionale a caldo.

Tra le ricette possibili, lo potete per esempio utilizzare per realizzare dei bocconcini impanati nel pangrattato e fritti in abbondante olio (i bocconcini di mozzarella dovranno essere lasciati nell'olio fino a farli dorare per bene).

Scoprite anche le ricette della mozzarella fritta e della ricotta fritta oppure preparate la versione della mozzarella in carrozza al forno!

Prova anche

Cademartori

Scopri di più