Schiacciata
Presentazione
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 12 g di lievito di birra fresco
- zucchero q.b.
- 400 ml di acqua
- 30 ml di olio extravergine d'oliva
- sale grosso e sale fino q.b.
- 100 g di Certosa Galbani 165 g
Preparazione
La ricetta della schiacciata è davvero semplice e prepararla in casa sarà solo un piacere. L’inebriante profumo che si sprigionerà nella vostra cucina sarà solo il preludio di un assaggio che vi lascerà piacevolmente stupiti. Pochi ingredienti, semplici passaggi nella preparazione e sfornerete una vera delizia.
Sciogliete il lievito di birra fresco in una tazzina con un po’ della vostra acqua.
Versate l’acqua con il lievito sulla farina sistemata su una spianatoia, aggiungete un pizzico di zucchero, la restante acqua, l’olio extravergine d'oliva e, solo alla fine, aggiungete un po’ di sale fino.

Lavorate l’impasto con le mani e lasciatelo riposare per circa 2 ore all’interno del forno spento coprendo il recipiente con la pellicola trasparente: questa fase è molto delicata nonché fondamentale per la buona riuscita della vostra schiacciata; fate in modo che non ci siano troppe correnti d'aria e che il recipiente che contiene l'impasto sia ben protetto e al caldo, potete optare anche di accendere il forno a 50º, subito dopo di spegnerlo e di porre all'interno il contenuto.

Una volta trascorso il tempo necessario alla giusta lievitazione, trasferite l’impasto all’interno in una leccarda precedentemente unta con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e con le dita stendetela delicatamente, allargandola verso i bordi, creando con i polpastrelli tante piccole fossette.

Preparate una miscela con acqua e olio e spennellate la superficie della focaccia. Nel frattempo accendete il forno perché dovrà raggiungere la temperatura necessaria al momento di mettere la teglia.
Distribuite sulla focaccia il sale grosso e cuocete in forno caldo a 230° per circa 30 minuti. Appena la doratura della superficie
Togliete dal forno la schiacciata e dividetela a metà, quindi spalmate uno strato generoso di Certosa. Chiudete la schiacciata e rimettete in forno: appena vedrete la doratura della superficie servite. Ogni morso sarà gustosissimo.
