Pizza napoletana
Presentazione
Ingredienti
Per l'impasto:
- 500 g di farina di manitoba
- 270 ml di acqua minerale naturale
- 50 ml di olio extra veArgine d’oliva
- 10 g di sale
- 5 g di zucchero
- 1 cubetto da 25 g di lievito di birra
Per il condimento:
- 400 g di Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani
- 400 ml di passata di pomodoro
- origano
- 10 filetti di acciuga sott’olio
- 1 manciata di capperi dissalati
Preparazione
Se volete portare un po' di Napoli a casa vostra, non perdete altro tempo e seguite questa ricetta, un procedimento da fare in casa e alla portata di tutti, anche per chi non ama stare ai fornelli:
Per preparare la pizza napoletana prendete una ciotola, versatevi l’acqua, l’olio, il sale, lo zucchero e la farina setacciandola, poi sbriciolate il lievito e impastate per 20 minuti il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. È importante che il sale venga aggiunto dopo aver mescolato gli altri ingredienti in quanto, se a contatto diretto con il lievito, potrebbe bloccare il processo di lievitazione.
Riponete l’impasto a riposare e lievitare per un’ora in un luogo caldo e asciutto, possibilmente al buio. Vi suggeriamo di utilizzare una ciotola piuttosto larga e coprirla completamente con della pellicola o con un canovaccio pulito, per evitare che l'impasto a contatto con l'aria si secchi. Se scegliete un recipiente in legno, inoltre, ricordare di oliarne leggermente il fondo e i bordi, così da evitare che l'impasto, nel corso della lievitazione, si appiccichi alla ciotola e sia successivamente più complicato da estrarre.
Riscaldate il forno a 200°, prendete una teglia da forno e rivestitela con la carta forno, poi stendete l’impasto. Per ottenere il bordo rialzato tipico della pizza napoletana, lavorate l'impasto in modo da renderlo quanto più possibile sottile al centro, senza toccare o schiacciare il cornicione. Fate inoltre ben attenzione al diametro della carta da forno, che dovrà essere tagliato in misura quasi uguale a quello della teglia, in modo da non rischiare di bruciacchiarsi in fase di cottura e aggiungere uno sgradevole aroma al vostro impasto.
Condite l’impasto con il pomodoro lasciando un bordo di 2 cm su ogni lato e infornate per 15 minuti. Sciacquate sotto l’acqua corrente i capperi, così da eliminare l'eccessiva presenza di sale, poi tamponateli con la carta assorbente e teneteli da parte.
Trascorso il tempo, aggiungete la Mozzarella Cucina Santa Lucia tagliata a fettine sottili, i filetti di acciuga e i capperi, poi infornate per altri 5 minuti. Se gradite un impasto leggermente più croccante, prolungate di qualche altro minuto la cottura in forno, facendo attenzione al colore del cornicione, che col passare del tempo tenderà a diventare sempre più dorato e vi permetterà di ottenere la crosta desiderata. Servite la vostra pizza napoletana ben calda e fumante, non prima di aver aggiunto alla vostra creazione delle profumate foglie di basilico.
Tagliate la Mozzarella Cucina Santa Lucia a cubetti molto piccoli, versate la passata di pomodoro in una ciotola, conditela con un giro di olio e un pizzico di sale, aggiungete infine una manciata di origano e mescolate bene amalgamando i sapori.