Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Frittata di zucchine con Galbanino

Ricetta creata da Galbani
Frittata di zucchine con Galbanino
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

La frittata è il tipico secondo piatto che riesce a mettere d'accordo tutta la famiglia, grandi e bambini*.

Facile da preparare, velocissima, è una di quelle idee semplici che risolvono il pranzo o la cena dell'ultimo minuto., soprattutto se non avete tempo di fare la spesa e volete preparare una ricetta svuota-frigo.

Qui vi proponiamo una variante della frittata di verdure, caratterizzata dall'impiego di un ortaggio prelibato e dal sapore delicato: la zucchina. La frittata di zucchine è una preparazione ottima, capace di accontentare anche chi preferisce cibo vegetariano, che realizzerete all'insegna della fantasia e della semplicità.

Quest'ultima permette, inoltre, di renderlo perfetto per tutte le stagioni, per un picnic, all'interno di un panino gustoso o di una quichee per tante occasioni: ad esempio è ideale per una cena o un pranzo veloce, si presta bene anche come finger food appetitoso da servire all'interno di un buffet, tagliata a fettine sottili.

Impreziosiscono la preparazione due formaggi, il Galbanino e il Burro Santa Lucia che, grazie alla loro consistenza avvolgente, trasformano tutte le pietanza in piatti unici.

Non perdete tempo! Non serve essere degli chef provetti per cucinarla, basta usare gli ingredienti e gli strumenti che avete in cucina. Mettetevi ai fornelli e seguite i pochi passaggi della ricetta; vedrete che, in pochissimo tempo, preparerete un piatto super sfizioso!

Facile
4
15 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 6 uova
  2. 200 g di zucchine
  3. 100 g di Galbanino Galbani
  4. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  6. Basilico fresco q.b.
  7. Sale q.b.
  8. Pepe q.b.

Preparazione

Si tratta di una pietanza piena di gusto, facile e veloce da preparare, resa ancora più gustosa dalla presenza di un formaggio dolce come il Galbanino.

01

Per preparare la frittata di zucchine dovete prima di tutto procedere a lavare i vostri ortaggi in acqua corrente. Una volta lavati, fateli scolare.

lavare le zucchine
02

Dopodiché, con un coltello, private le zucchine delle estremità, tagliatele a rondelle sottili usando una mandolina e fatele saltare in una padella antiaderente con il Burro Santa Lucia. Aggiungete un pizzico di sale fino e pepate il tutto, poi mescolate per bene il composto. A cottura, ultimata spegnete il gas e lasciate intiepidire il preparato.

tagliare le zucchine a rondelle
03

Nel frattempo, in una ciotola capiente sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il formaggio Galbanino precedentemente tagliato a cubetti, il basilico sminuzzato grossolanamente e le zucchine saltate. Aggiungete anche un pizzico di sale e unite le zucchine al composto, mescolando con cura per far amalgamare tutti gli ingredienti.

sbattere le uova e unire zucchine e galbanino
04

A operazione conclusa, in una pentola antiaderente, fate sciogliere una noce di burro. Una volta che si sarà fuso, versate il composto di uova e cuocete la frittata a fiamma media, girandola da entrambi i lati finché la superficie non sarà ben dorata. Servite la vostra pietanza calda.

cuocere in padella la frittata

Varianti

In questa sezione vi proponiamo tante idee e abbinamenti per rendere ancora più gustosa la vostra frittata di zucchine.

Per regalare un tocco di gusto in più alla vostra preparazione, vi suggeriamo di aggiungere il parmigiano grattugiato. Potreste anche unire al composto due cipolle: tagliatele a fettine e fatele rosolare in un filo d'olio, fino a farle dorare per bene. Il sapore della cipolla accompagna benissimo questa preparazione! Ora aggiungete le zucchine e procedete come sopra.

Per rendere la frittata veloce di zucchine ancora più sostanziosa, aggiungete all'impasto della ricotta, della pancetta, del prosciutto cotto a dadini o della mozzarella tagliata a cubetti. Qualsiasi ingrediente arricchirà ulteriormente questa preparazione! Partendo dalla nostra base, infatti, si possono realizzare vari tipi di frittate con zucchine, aggiungendo carote a rondelle, tonno, melanzane, radicchio e porri.

Per insaporire la vostra pietanza rifinite con degli aromi, delle spezie ed delle erbe aromatiche a piacere come timo, prezzemolo, curcuma e pepe nero. Appena la vostra frittata sarà pronta, potete provare a servirla accompagnandola con diverse salse come la salsa verde o quella allo yogurt, che ne esalteranno il sapore.

Una variante che vince su tutte per golosità e profumo è la frittata di cipolle, che ha una difficoltà di preparazione davvero bassa e tempi di cottura molto ridotti. In soli 20 minuti, infatti, avrete preparato una cena sostanziosa e gustosa per 4 persone. Affettate le cipolle e fatele appassire in padella. In una terrina sbattete le uova e poi unite il Galbani Grangusto Grattugiato, l'erba cipollina, il prezzemolo, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Alla fine aggiungete anche le cipolle e amalgamate bene il tutto. Cuocete in padella la vostra frittata da entrambi i lati avendo cura di girarla non appena i bordi saranno cotti a puntino. Et voilà, il piatto è servito!

Da non perdere è anche la frittata di patate che ricorda le tapas spagnole, ma è resa ancora più sfiziosa grazie all'unione tra il Galbani Grangusto Grattugiato e il sapore intenso delle patate. Il procedimento da seguire è lo stesso con l'unica differenza di pelare, lessare e tagliare le patate; unite poi il tutto creando un'esplosione di sapori. o

Un'altra opzione è la frittata di fave semplice, appetitosa e insaporita dall'aggiunta di pancetta e di Pecorino Borgo Alto Cademartori; un connubio di consistenze che vi conquisterà a ogni morso.

Suggerimenti

La frittata è una vera risorsa in cucina, una pietanza che può essere preparata in poco tempo con qualsiasi ingrediente presente in dispensa. Ecco alcuni consigli per facilitarvi ancora di più nel procedimento.

Un piccolo trucco per ottenere una consistenza più soffice e spumosa, consiste nel montare a parte gli albumi e aggiungerli al composto finale., oppure potete inserire nel composto del latte, anche per espanderne il volume. Regolatevi con le dosi aggiungendo un uovo per ogni commensale. Un consiglio è quello di spolverare sulla superficie un pizzico di paprika, di menta o di rosmarino per rendere ancora più profumata la frittata.

Per un effetto più scenografico, potete realizzare anche unrotolo di frittata: appena è pronta arrotolatela su sé stessa e tagliatela a fettine, così da creare delle sfiziose girelle.

Una peculiarità della frittata è anche la modalità di cottura. Nel nostro caso, vi abbiamo suggerito la cottura in padella, ma potete preparare la frittata anche in forno, o nel microonde e persino nella friggitrice ad aria. Se optate per la cottura in forno, vi basterà versare l’impasto in una teglia foderata di carta da forno e cuocerla in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti.

In questo modo, non avrete bisogno di girare la frittata, passaggio che è generalmente considerato più complicato. Questo step, infatti, è sicuramente la parte più delicata della cottura, perciò vi consigliamo, prima di girarla con l'ausilio di un coperchio, di assicurarvi che la vostra frittata si stacchi abbastanza facilmente dal fondo aiutandovi con una spatola.

Una volta pronta, potrete servire la vostra frittata di zucchine come aperitivo o antipasto, magari tagliandola a cubetti o in tante piccole porzioni.

Allo stesso modo, potete prepararla in occasione di un allegro picnic al mare o in montagna o utilizzarlaper farcire dei gustosi panini.

Curiosità

Tra le preparazioni a base di uova rientrano anche le omelette e le crêpes, che si differenziano dalle frittate per le loro caratteristiche. Le crêpes salate sono sottilissime frittatine che, una volta cotte, vengono subito farcite, mentre le omelette, a differenza della frittata, vengono cotte solo da un lato.

Sono molte le ricorrenze nelle quali la frittata mantiene un ruolo da protagonista sulle nostre tavole: a Nemoli, in provincia di Potenza, in occasione della Pasqua ricorre anche la famosa la festa delle frittate; a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, invece, ogni anno durante l'ultima domenica di maggio vengono offerte frittate d'ogni genere a tutti i turisti.

In Italia esistono vari tipi di frittata, con differenti ricette tipicamente regionali: alcuni esempi sono la frittata di patate e cipolle, la frittata di scamarro, tipica della cucina campana, o la frittata rognosa, presente soprattutto nel Settentrione. Inoltre, pochi sanno che della frittata esiste anche una versione dolce a base di frutta, marmellata e cioccolato. Una prelibatezza da provare!

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori

Scopri di più