GalbaninoPresenta

Frittata di zucchine con Galbanino

Ricetta creata da Galbani
Frittata di zucchine con Galbanino
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

La frittata di zucchine è una preparazione ottima, che realizzerete all'insegna della fantasia e della semplicità.
 

Facile
4
15 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 6 uova
  2. 200 g di zucchine
  3. 100 g di Galbanino Galbani
  4. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  6. basilico fresco
  7. sale e pepe

Preparazione

Si tratta di una pietanza di gusto facile e veloce da preparare, resa ancora più gustosa dalla presenza di un formaggio dolce come il Galbanino.

01

Per preparare la frittata di zucchine dovete prima di tutto procedere a lavare le zucchine in acqua corrente. Una volta lavate, fatele scolare.

lavare le zucchine
02

Dopodiché, tagliatele a rondelle sottili e fatele saltare in padella con il Burro Santa Lucia. Salate e pepate il tutto, poi mescolate per bene il composto. A cottura ultimata spegnete il gas e lasciate intiepidire il preparato.

tagliare le zucchine a rondelle
03

Nel frattempo, in una ciotola capiente sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il formaggio Galbanino precedentemente tagliato a cubetti, il basilico sminuzzato grossolanamente e le zucchine saltate.

sbattere le uova e unire zucchine e galbanino
04

A operazione conclusa, in una pentola antiaderente, fate sciogliere una noce di burro. Una volta che il burro sarà fuso, versate il composto di uova e cuocete la frittata a fiamma media, girandola da entrambi i lati finché non sarà ben dorata. Servite la vostra pietanza calda.

cuocere in padella la frittata

Varianti

Per regalare un tocco di gusto in più alla vostra preparazione, vi suggeriamo di aggiungere il parmigiano grattugiato. Potrete anche unire al composto due cipolle: tagliatele a fettine e fatele rosolare in un filo d'olio fino a farle dorare per bene. Il sapore della cipolla accompagna benissimo questa preparazione! Ora aggiungete le zucchine e procedete come sopra.

Per rendere la frittata veloce di zucchine ancora più sostanziosa, potrete aggiungere all'impasto della ricotta, della pancetta, del prosciutto cotto a dadini o della mozzarella tagliata a cubetti.

Partendo dalla nostra base potrete preparare vari tipi di frittate con zucchine, aggiungendo carote a rondelle, tonno, melanzane, radicchio e porri. Per insaporire la vostra pietanza potrete poi aggiungere aromi, spezie ed erbe aromatiche a piacimento come timo, prezzemolo, curcuma e pepe nero.

Appena la vostra frittata sarà pronta, potete servirla accompagnandola con diverse salse come la salsa verde o quella allo yogurt.

Suggerimenti

La frittata è una vera risorsa in cucina, una pietanza che può essere preparata in poco tempo e con il minimo dispendio di energie. Rappresenta una portata sfiziosa e che piace.

Le sue caratteristiche principali riguardano i condimenti che vengono utilizzati e la modalità di cottura.

In questa tipologia di preparazioni a base di uova rientrano anche le omelette e le crêpes. Ma ecco le differenze: le crêpes salate sono sottilissime frittatine che, una volta cotte, vengono subito farcite, mentre le omelette, a differenza della frittata, vengono cotte solo da un lato.

La frittata viene preparata con uova sbattute mescolate agli ingredienti più vari: verdure di stagione e non, pane, pasta, riso, funghi. Un piccolo trucco per ottenere una consistenza più morbida e spumosa, consiste nel montare a parte gli albumi e aggiungerli al composto finale.

Questa pietanza può essere cotta sia al forno che in padella. Se scegliete la prima modalità, vi basterà versare l’impasto in una teglia circolare foderata di carta da forno e cuocerla in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti. In questo modo, non avrete bisogno di girare la frittata e sarà caratterizzata da un gusto più leggero.

Quando non è cotta al forno, questa pietanza viene cucinata in modo semplice in un unico strato dentro una padella antiaderente unta o con il burro o con l'olio d'oliva. Quindi, viene lasciata cuocere a fuoco medio prima da un lato e poi dall'altro, girandola delicatamente con l'ausilio di un coperchio.
Questa è sicuramente la parte più delicata della cottura, perciò vi consigliamo, prima di girarla, di assicurarvi che la vostra frittata si stacchi abbastanza facilmente dal fondo aiutandovi con una spatola.

Una volta pronta, potrete servire la vostra frittata di zucchine come aperitivo o antipasto, magari tagliandola a cubetti e decorandola con un pomodorino tagliato a metà e uno stuzzicadenti colorato.

Potrete preparare la frittata di zucchine in padella (o al forno) anche per un allegro picnic al mare o in montagna. Infatti questa si sposa perfettamente con altre ricette per un pranzo estivo all'aperto come il cous cous, l’insalata di riso o le polpette.

Mettete la frittata tagliata a spicchi in un contenitore oppure utilizzatela per farcire dei gustosi panini.
 

Curiosità

Sono molte le ricorrenze nelle quali la frittata mantiene un ruolo da protagonista sulle nostre tavole: a Nemoli, in provincia di Potenza, in occasione della Pasqua ricorre anche la famosa la festa delle frittate; a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, ogni anno durante l'ultima domenica di maggio vengono offerte frittate d'ogni genere a tutti i turisti.

In Italia esistono vari tipi di frittata, con differenti ricette tipicamente regionali: alcuni esempi sono la frittata di patate e cipolle, la frittata di scamarro, tipica della cucina campana o la frittata rognosa, presente soprattutto nel Settentrione.

Pochi sanno che della frittata esiste anche una versione dolce a base di frutta, marmellata e cioccolato!
 

Prova anche

Cademartori

Scopri di più