Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pasta ai peperoni

Ricetta creata da Galbani
pasta con i peperoni
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani è ancora più leggero.
Vota
Media0

Presentazione

Il peperone ha molte varietà: alcune sono dolci, altre si distinguono in base alla piccantezza.
Altri tratti distintivi oltre al sapore sono la forma e il colore, che varia dal giallo, al rosso, al verde. Il peperone verde in realtà è colto un po’ prima della completa maturazione; se lasciato sulla pianta, infatti, sarebbe destinato a diventare giallo o rosso.

Al momento dell’acquisto, bisogna fare molta attenzione al suo aspetto: deve presentarsi con il picciolo attaccato, la buccia deve essere liscia e tesa, di colore brillante e priva di macchie, con polpa soda e di peso consistente. Si conserva in frigorifero per circa 2 settimane, altrimenti è possibile congelarlo una volta lavato, asciugato e privato dei semi e dei filamenti bianchi interni.

In questa pagina troverete la ricetta per preparare una sfiziosa pasta con i peperoni, con Burro Santa Lucia e Ricotta La Leggera Santa Lucia.

Media
6
50 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di pasta tipo penne
  2. 1 peperone giallo
  3. 1 peperone rosso
  4. 1 spicchio d'aglio
  5. 3 Ricotta La Leggera Santa Lucia Galbani da 90 g
  6. 200 ml di panna da cucina
  7. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  8. Olio extravergine di oliva q.b.
  9. Sale q.b.
  10. Pepe q.b.

Preparazione

Qualunque sia la stagione in cui deciderete di preparare questa ricetta, sappiate che sarà sempre un'ottima scelta: la salsa di peperoni si può realizzare nel tempo di cottura della pasta (o più precisamente, dal momento in cui posizionerete la pentola con l'acqua da far bollire e a cui aggiungere il sale).

01

Per preparare la pasta con i peperoni, lavate i peperoni, apriteli, puliteli dai semi e tagliateli per lungo in quattro o cinque strisce ciascuno. Fateli scottare in padella con un po' d'olio per poterli sbucciare in maniera più facile.

02

Dopo aver compiuto questa operazione, mettete sul fuoco una padella con uno spicchio d'aglio tritato finemente, olio e Burro Santa Lucia e, quando sarà tutto rosolato, gettatevi i peperoni.

03

Salateli e, dopo averli lasciati cuocere un po', aggiungete la panna e le Ricotte la Leggera Santa Lucia e provvedete a frullare tutto il composto per realizzare la crema. Lasciatelo cuocere a fuoco lento per 10 minuti.

04

Portate a ebollizione l'acqua, che dovrà poi essere salata e, durante la preparazione della crema di peperoni, fate cuocere la pasta che, una volta scolata, condirete con la salsa preparata. Consigliamo una cottura al dente per un risultato migliore.

05

Servite la vostra pasta ai peperoni ben calda, con una generosa spolverata di pepe nero sulla superficie. Avrete ottenuto un gustoso primo piatto da gustare insieme alle persone che amate. Buon appetito!

Varianti

Questa non è l'unica ricetta esistente per dare vita a una gustosa pasta con i peperoni: esistono tante versioni, che possono avere gradi di difficoltà diversi.

Una variante molto facile è quella che prevede la preparazione di un sugo ai peperoni appetitoso. Basterà cuocere i peperoni in forno per circa 30 minuti, per poi farli soffriggere in padella con cipolla, olio extravergine, passata di pomodori e pomodorini; aggiungete qualche foglia di basilico e lasciate cuocere per un'oretta per ottenere un sugo cremoso e saporito, perfetto per condire gustosi primi piatti. Unitelo a spaghetti o rigatoni e gustatevi questa prelibatezza in compagnia dei vostri familiari.

Se, invece, non amate il pomodoro e volete realizzare un condimento 100% peperoni, frullateli come si fa con il pesto e otterrete una pasta dal gusto inconfondibile. Potete anche aggiungere alcuni ingredienti alla ricetta che vi abbiamo suggerito, per rendere le vostre creme ancora più saporite. Provate, per esempio, a realizzare un soffritto di cipollacome base per la crema di peperoni: otterrete un gusto ancora più deciso.

E perché non aggiungere anchecapperi e olive alla preparazione? Otterrete un primo piatto perfetto per coloro che seguono un'alimentazione vegetariana. Preferite una variante a base di pesce? Aggiungete al vostro sugo di peperoni il tonno o le acciughe: questo mix di sapori vi regalerà una piacevolissima sorpresa.

Potete davvero dare spazio alla fantasia, come dei veri chef. Basta solo imparare a conoscere le dosi giuste e sperimentare.

Suggerimenti

Il primo suggerimento da seguire riguarda la precottura dei peperoni: scottarli in padella è fondamentale per riuscire a eliminare la buccia senza difficoltà, quindi non saltate questo passaggio.

A chi ama aggiungere il formaggio grattugiato sopra la pasta, consigliamo di scegliere il parmigiano: versate la pasta con i peperoni in una pirofila di vetro rettangolare, adatta per circa 6 porzioni, aggiungete un generoso cucchiaio di parmigiano sulla superficie e infornate in forno ventilato a 180°C per circa 10 minuti. Otterrete, così, una gratinatura molto sfiziosa, perfetta per stupire i vostri ospiti in un giorno importante.

Un altro suggerimento? Se desiderate che la pasta abbia un sapore più delicato, allora prediligete i peperoni rossi: sono quelli dal sapore più dolce. Inoltre, vi consigliamo di optare per una pasta trafilata al bronzo, che assorbirà più facilmente il sugo, rendendo l'esperienza culinaria sicuramente più memorabile e invitante.

Avete comprato troppi peperoni per la pasta? Nessun problema! Potete utilizzarli in moltissime altre preparazioni. Avete mai provato i peperoni al forno? Sono facilissimi da preparare e, in poco tempo, avrete un contorno perfetto per i vostri secondi piatti. Cercate qualcosa di più ricco? Potete provare un colorato mix di peperoni e patate: una preparazione semplice ma ricca di gusto, perfetta per portare a tavola i colori della bella stagione.

Ma non solo. Se volete realizzare un piatto unico, perfetto per tantissime occasioni, potete provare i peperoni ripieni di riso; un'alternativa gustosa da realizzare anche per le feste, come il Natale o la Pasqua.

In generale, comunque, i peperoni sono un ingrediente molto versatile, che ben si presta alle più disparate preparazioni. Sebbene spesso non sia semplice capire come cucinare i peperoni, le idee sicuramente non mancano: armatevi di tanta fantasia e realizzate le ricette che più preferite.

Curiosità

Si dice che la crema di peperoni abbia un'origine mediterranea, e che venga realizzata e impiegata in molte ricette italiane e spagnole.

Il peperone, in effetti, è una delle verdure più versatili, perché si presta a tantissime preparazioni e modalità di cottura. Si possono preparare grigliati, cotti in padella, al forno o ripieni di carne macinata, formaggio e qualsiasi altro ingrediente; come vi abbiamo detto, l'unico limite è la fantasia.

Volete sapere una curiosità? Il peperone, in realtà, da un punto di vista botanico non è una verdura, bensì un frutto! Infatti, nasce dal fiore della pianta e contiene semi; il discorso è lo stesso anche per le melanzane e le zucchine.

Appartiene alla famiglia delle Solanaceae, la stessa dei peperoncini e dei pomodori; essa è composta da oltre 3.000 specie, tra cui alimenti e piante ornamentali, come la Petunia.

Infine, sapevate che il peperone è naturalmente senza glutine? Per questo motivo, può essere impiegato per la preparazione di ricette anche per coloro che prediligono un'alimentazione priva di glutine.

Prova anche

Scopri di più