Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pasta con pomodorini

Ricetta creata da Galbani
Pasta con pomodorini
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La pasta con pomodorini è una ricetta semplice e veloce, perfetta per portare in tavola un piatto sfizioso in tutte le stagioni. In inverno potete gustarla calda, mentre in estate diventa un'insalata di pasta appetitosa. È ideale sia per un pranzo con la famiglia che per una cena conviviale con gli amici, mettendo sempre tutti d'accordo grazie ai suoi sapori freschi e armoniosi.

Avrete bisogno di pochi ingredienti di facile reperibilità, come pomodorini pachino, olive taggiasche, basilico profumato e le Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia. Grazie alla sua versatilità, si adatta a ogni esigenza e può essere personalizzata a piacere. Provate diversi formati di pasta e ingredienti aggiuntivi come aglio, formaggio grattugiato o, se volete sperimentare, qualche verdura di stagione. La semplicità di questa ricetta la rende adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina e desidera comunque offrire un cibo gustoso e facile da mangiare anche ai più piccoli*.

Se siete alla ricerca di altre idee per primi piatti sfiziosi, la pasta con pomodorini sarà la base perfetta su cui costruire stuzzicanti varianti. Provatela!

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di penne rigate
  2. 150 g di Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  3. 500 g di pomodorini pachino
  4. 100 g di olive taggiasche
  5. Qualche foglia di basilico
  6. 1 cipollotto bianco
  7. Olio extravergine d’oliva q.b.
  8. Sale q.b.
  9. Pepe q.b.

Preparazione

Realizzare la pasta con pomodorini è davvero semplice e vi prenderà pochissimo tempo. Seguite questi passaggi per portare in tavola un primo gustoso e invitante.

01

Mondate il cipollotto e tagliatelo a rondelle sottili. In una padella ampia aggiungete 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il cipollotto a fuoco moderato, facendo attenzione che non si bruci. Se desiderate un aroma più intenso, potete inserire anche uno spicchio di aglio schiacciato, che andrete poi a eliminare.

Pasta con pomodorini - Step 1
02

Lavate e asciugate i pomodorini, quindi tagliateli a metà. Uniteli al soffritto, aggiungete sale e pepe e lasciateli cuocere per circa 5 minuti. In seguito, aggiungete qualche foglia di basilico lavata e spezzettata a mano e proseguite la cottura per altri 5 minuti per ottenere un sugo morbido e saporito.

Pasta con pomodorini - Step 2
03

Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione, scolandola al dente. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura del sugo, aggiungete le Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia e le olive taggiasche. Proseguite per circa 1 minuto per far amalgamare i sapori.

Pasta con pomodorini - Step 3
04

Trasferite la pasta scolata nella padella con il condimento e mescolate energicamente a fuoco dolce, aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura per rendere il sugo più morbido e avvolgente. Servite subito la vostra pasta con pomodorini, completando il piatto con qualche foglia di basilico fresco o, per chi gradisce, una spolverizzata di formaggio grattugiato. Buon appetito!

Varianti

Questo primo piatto è uno dei più versatili della cucina regionale e può essere reinterpretato con moltissimi altri ingredienti.

Provate ad esempio con i pomodori San Marzano per ottenere una salsa cremosa. Potete utilizzare anche altri formati di pasta come gli spaghetti, le farfalle, le trofie oppure variare con pasta integrale o gnocchi per cambiare la consistenza al piatto. Perché non optate per gli spaghetti pomodorini e mozzarella? Vedrete, con semplicità riuscirete ad accontentare grandi e piccini*.

Per aggiungere gusti mediterranei, unite capperi, acciughe sott’olio o peperoncino. Se amate i contrasti più intensi, provate con melanzane fritte o piselli, oppure aggiungete alla base delle verdure di stagione come zucchine, peperoni o carciofi. Un'idea sfiziosa è anche quella dellapasta con la rucola, che rappresenta un'opzione insolita ma ricca di gusto. Provatela!

Per una variante ancora più sostanziosa, aggiungete anche salsiccia o guanciale a cubetti. Il risultato sarà irresistibile!

Tra le varianti di mare più golose spicca la pasta con pomodorini e vongole, dove basta far saltare le vongole insieme ad aglio e olio, oppure la versione della pasta fredda con tonno, ideale anche da servire fredda nelle afose giornate d'estate. Se amate i sapori più morbidi, invece, aggiungete delle creme a base di formaggio o panna.

Suggerimenti

Quando preparate la pasta con pomodorini, lasciate sempre riposare qualche minuto il piatto dopo averlo condito, così che la pasta assorba meglio i sapori. Se desiderate una preparazione dal gusto più delicato usate i pomodorini datterini che sono ottimi nelle ricette estive grazie alla loro dolcezza.

Ricordate che una buona padella antiaderente aiuta a mantenere integra la preparazione e a evitare che il sugo si attacchi. Potete preparare il sugo in anticipo per velocizzare la ricetta, ma condite la pasta all’ultimo minuto.

Se preferite evitare la padella, potete cuocere i pomodorini in microonde: basterà tagliarli, condirli con olio, sale, pepe e basilico, e cuocerli a media potenza per qualche minuto.

Un suggerimento extra: potete rivitalizzare la ricetta aggiungendo all’occorrenza un mestolo di acqua di cottura per rendere il sugo cremoso e avvolgente. Infine, se volete arricchire la portata per un’occasione speciale, preparate dei crostini di pane aromatizzati all'aglio da servire insieme alla pasta.

Curiosità

La pasta con pomodorini è tra le più amate della gastronomia mediterranea e, secondo alcuni, la sua popolarità deriva dalla possibilità di prepararla velocemente con ingredienti che si trovano facilmente in tutte le case.

Ogni regione ha la sua versione: in alcune si aggiunge peperoncino per una nota piccante, in altre si preferisce la mozzarella di bufala o ancora si arricchisce il sugo con olive nere, capperi o acciughe per ottenere un sapore più intenso. Si racconta che in alcune zone italiane venga decorata con fiori di basilico, aggiungendo un profumo unico e stuzzicante.

Il piatto è spesso protagonista di pranzi in famiglia e cene tra amici, diventando simbolo di convivialità e cucina casalinga. Tutta la cucina regionale trova spazio in questo piatto, che può essere reinterpretato con fantasia.

 

Domande Frequenti

Posso preparare la pasta con pomodorini in anticipo?

Sì, il sugo si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per un paio di giorni. Vi basterà cuocere la pasta al momento e unirla al sugo appena prima di servire per mantenere la consistenza perfetta.

Come posso rendere il sugo più saporito?

Se volete un piatto più intenso, aggiungete un po’ di concentrato di pomodoro o della passata oppure unite aglio tritato a piacere o un pizzico di peperoncino. Per un tocco più dolce, provate con un cucchiaino di zucchero.

Qual è la pasta più indicata?

In questa ricetta sono ideali le penne rigate, ma potete scegliere tra pasta corta come farfalle o trofie oppure lunga come spaghetti secondo i vostri gusti.

La pasta con pomodorini è adatta anche ai bambini*?

Sì, questa ricetta golosa è apprezzata da grandi e bambini* grazie alla semplicità e alla delicatezza del suo gusto.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next