Per preparare la pasta con la zucca private della buccia la zucca e tagliatela a cubetti piuttosto piccoli, poi prendete una padella e scioglietevi il Burro Santa Lucia, unite la salvia e successivamente la zucca.
Cuocete per 5 minuti, poi unite 1 mestolo di acqua e aggiustate di sale e pepe, cuocete per altri 10 minuti.
Intanto lavate il pesce spada, privatelo della pelle e tagliatelo a cubetti, ungete una padella con dell’olio extra vergine d’oliva, schiacciate l’aglio e mettetelo ad imbiondire, quindi unite il pesce spada cuocendolo per 2/3 minuti, poi tenete da parte.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, poi frullate i pistacchi fino a formare una granella.
Con l’aiuto di un minipimer, frullate la zucca e create una crema, versatela in un wok e aggiungete il pesce spada.
Conservate due mestoli di acqua di cottura, poi scolate la pasta e aggiungetela nel wok assieme alla zucca e al pesce spada; accendete il fuoco e saltate la pasta, se è troppo asciutta, aggiungete un mestolo di acqua di cottura.
Servite la vostra pasta con la zucca spolverizzando ogni piatto con abbondante granella di pistacchi.
Pasta con la zucca
- 4 persone
- Media
- 45 minuti
Ingredienti:
- 500 g di zucca
- 300 g di pesce spada
- 300 g di pistacchi
- 400 g di rigatoni
- 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 5 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Burro Panetto
Il Panetto Burro Santa Lucia con il suo sapore delicato e consistenza soffice è ideale per rendere speciali tutte le tue preparazioni, sia dolci che salate. Scopri le curiositàpresentazione:
La zucca è un alimento molto gustoso che trova molti impieghi in cucina: a parte la buccia, tutto il resto viene utilizzato in molte maniere.
I semi possono essere essiccati o fritti, una volta salati possono essere consumati da soli o in abbinamento ad altri piatti, come ad esempio frittate o come condimento croccante della pasta.
La polpa ha invece davvero molteplici impieghi, può essere cotta al vapore, oppure lessata, ma anche cotta nel forno o saltata in padella.
Una volta cotta e schiacciata può essere ingrediente essenziale per la preparazione di dolci o di lievitati salati davvero molto buoni.
Non dimentichiamoci dei famosi tortelli di zucca e amaretto che sono un piatto molto gustoso della tradizione di Mantova, Cremona, Reggio Emilia e Piacenza.
Utilizziamo anche noi la polpa per questa ricetta: prepariamo una gustosa pasta con la zucca, utilizzando Burro santa Lucia, pesce spada e pistacchi.
Un accostamento che può sembrare insolito, ma che siamo sicuri non vi deluderà.
I semi possono essere essiccati o fritti, una volta salati possono essere consumati da soli o in abbinamento ad altri piatti, come ad esempio frittate o come condimento croccante della pasta.
La polpa ha invece davvero molteplici impieghi, può essere cotta al vapore, oppure lessata, ma anche cotta nel forno o saltata in padella.
Una volta cotta e schiacciata può essere ingrediente essenziale per la preparazione di dolci o di lievitati salati davvero molto buoni.
Non dimentichiamoci dei famosi tortelli di zucca e amaretto che sono un piatto molto gustoso della tradizione di Mantova, Cremona, Reggio Emilia e Piacenza.
Utilizziamo anche noi la polpa per questa ricetta: prepariamo una gustosa pasta con la zucca, utilizzando Burro santa Lucia, pesce spada e pistacchi.
Un accostamento che può sembrare insolito, ma che siamo sicuri non vi deluderà.
Preparazione:
Curiosità:
La zucca gialla è una delle verdure tipiche della stagione autunnale. Grazie al suo sapore dolce è perfetta per preparare primi patti come zuppe, vellutate, sughi o risotti e può accompagnarsi e sposarsi perfettamente sia con il pesce, come vi abbiamo mostrato nella nostra ricetta, sia con la carne e i funghi.
Se durante la preparazione della pasta vi avanza un po’ di crema di zucca gialla, potrete utilizzarla per un altro sfizioso primo a base di gnocchi. Avendo la zucca già pronta, vi basterà cuocere la salsiccia a pezzetti con lo scalogno in modo da rosolarla per bene. Sfumate poi con il vino bianco e condite con un pizzico di sale, del rosmarino tritato e un filo di olio extravergine d’oliva. Separatamente cuocete gli gnocchi in una pentola con acqua bollente e scolateli al dente, in modo da poterli mantecare in padella. Ecco pronto per voi un altro primo dal sapore aromatico e dal delizioso profumo che potrete portare in tavola. Il tocco finale? Una bella spolverizzata di formaggio grattugiato.
Se durante la preparazione della pasta vi avanza un po’ di crema di zucca gialla, potrete utilizzarla per un altro sfizioso primo a base di gnocchi. Avendo la zucca già pronta, vi basterà cuocere la salsiccia a pezzetti con lo scalogno in modo da rosolarla per bene. Sfumate poi con il vino bianco e condite con un pizzico di sale, del rosmarino tritato e un filo di olio extravergine d’oliva. Separatamente cuocete gli gnocchi in una pentola con acqua bollente e scolateli al dente, in modo da poterli mantecare in padella. Ecco pronto per voi un altro primo dal sapore aromatico e dal delizioso profumo che potrete portare in tavola. Il tocco finale? Una bella spolverizzata di formaggio grattugiato.
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Pasta con la zucca