Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GimPresenta

Pasta zucca e pancetta

Ricetta creata da Galbani
Pasta zucca e pancetta
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

La pasta zucca e pancetta è un piatto sfizioso perfetto per il periodo autunnale e invernale, che unisce la dolcezza della zucca, la sapidità croccante della pancetta e la morbida cremosità del Gorgonzola D.O.P. Gim.

Questa ricetta interpreta anche le varianti regionali più amate, arricchendo la preparazione con la possibilità di utilizzare ingredienti come lo speck, per chi desidera una nota affumicata e stuzzicante, o con la cipolla al posto dello scalogno per un sapore più deciso. Grande protagonista della stagionalità, la zucca aggiunge colore e gusto a ogni tavola.

Il piatto si distingue per essere facile da preparare, adatto sia al pranzo sia alla cena, e si presta a diverse interpretazioni – come l'aggiunta di funghi porcini o di noci tritate, che donano un tocco goloso e una consistenza sorprendente. La sua preparazione veloce la rende perfetta anche per chi cerca un primo piatto dal sapore intenso senza troppi passaggi in cucina, sposandosi con diverse tipologie di pasta, dalle mezze maniche ai fusilli, e diventando uno dei piatti più amati della cucina di stagione.

Facile
6
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 600 g di mezze maniche
  2. 350 g di zucca
  3. 125 g di pancetta a cubetti
  4. 150 g di Gorgonzola D.O.P. Gim Galbani
  5. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. Un bicchiere di vino bianco
  7. Uno scalogno
  8. Parmigiano grattugiato q.b.
  9. Olio extravergine d'oliva q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici step per preparare un primo piatto che saprà conquistare tutti con il suo gusto avvolgente e la consistenza cremosa.

01

Scaldate una padella ampia con un filo d'olio extravergine d'oliva e lo scalogno tritato finemente (oppure cipolla secondo preferenza); fate soffriggere brevemente, poi rimuovete lo scalogno. Aggiungete il Burro Santa Lucia e lasciatelo sciogliere. Unite la zucca tagliata a cubetti e la pancetta. Lasciate insaporire e fate cuocere per qualche minuto mescolando, poi sfumate con il vino bianco. Proseguite la cottura per circa dieci minuti, aggiungendo un po’ di acqua salata o brodo vegetale se necessario, fino a ottenere una consistenza morbida della zucca.

02

Mentre il condimento cuoce, cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.

03

Prelevate metà della zucca dalla padella (cercate di lasciare la pancetta, o lo speck), e trasferitela in un frullatore assieme al Gorgonzola D.O.P. Gim. Per dare profumo, potete aggiungere alcune foglie di salvia. Frullate fino a ottenere una crema liscia.

04

Rimettete la crema di zucca e gorgonzola in padella, versate la pasta scolata e mescolate delicatamente per amalgamare il tutto, aiutandovi con un cucchiaio di legno. A piacere, unite del parmigiano grattugiato e, per i più golosi, croccanti fettine aggiuntive di pancetta o speck tostate a parte.

05

Completate la preparazione con una spolverizzata di pepe appena macinato e servite il piatto ben caldo. Guarnite con foglie di salvia fresca o rametti di rosmarino per un effetto raffinato. Buon appetito!

Varianti

Se desiderate cambiare gusto, potete personalizzare la ricetta della pasta zucca e pancetta aggiungendo ingredienti diversi.

Una versione ancora più sfiziosa prevede l’utilizzo di speck croccante al posto della pancetta per ottenere un sapore dal tono affumicato, perfetto nel condimento cremoso di zucca. Allo stesso modo, potete provare la pasta zucca e salsiccia, una vera e propria goduria per il palato.

In alternativa, potete provare l’abbinamento con funghi porcini, sia freschi sia secchi reidratati, oppure noci tritate che regaleranno una nota croccante al piatto.

Se amate la cremosità, aggiungete un cucchiaio di panna fresca o di mascarpone alla crema di zucca. Per una versione più colorata, unite al condimento dei fiori di zucca puliti e tagliati a strisce sottili. E se amate particolarmente queste verdure, potete anche cimentarvi nella preparazione della pasta con fiori di zucca, perfetta per impreziosire la tavola in qualsiasi occasione.

Per una ricetta che piace anche ai bambini*, potete usare il prosciutto cotto al posto della pancetta, oppure creare un piatto diverso sostituendo la pasta corta con degli gnocchi di patate, che si sposano alla perfezione con questa crema avvolgente. E se proprio volete utilizzare questo colorato ingrediente per la realizzazione di tutto il piatto, potete anche preparare gli gnocchi di zucca, un'alternativa super golosa ai più classici, che ben si abbina a tantissimi condimenti.

C’è spazio anche per la creatività: provate la zucca violina per un sapore ancora più intenso o arricchite la vostra pasta con un pizzico di curry o paprika affumicata e lasciatevi ispirare dalle stagioni.

Suggerimenti

Per ottenere il massimo dalla vostra crema di zucca, ricordatevi di assaggiare dopo la cottura e prima di frullarla, così da poter regolare la sapidità con sale o pepe secondo le vostre preferenze.

Scegliete una varietà di zucca dalla polpa soda e dal sapore deciso, come la Delica o la Mantovana, ideali per una consistenza cremosa e avvolgente. Potete anche optare per la cottura al forno o al vapore per esaltare il gusto dolce della zucca. Se gradite, aggiungete un cucchiaio di panna fresca, di mascarpone o un po’ di brodo vegetale alla crema di zucca per renderla ancora più avvolgente.

Per arricchire la presentazione, vi suggeriamo di decorare i piatti con fettine di pancetta o speck croccante e foglie di salvia o rosmarino fresco. Se amate le consistenze croccanti, aggiungete dei semi di zucca tostati sulla superficie.

Infine, per un sapore speciale, una spolverizzata di parmigiano reggiano su ogni porzione porterà la ricetta a un altro livello. Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività in cucina!

Curiosità

La zucca viene utilizzata in moltissime ricette della cucina regionale italiana, sia in preparazioni salate che dolci, dalle zuppe, ai risotti, fino alle torte soffici. Secondo alcuni, la zucca è arrivata in Europa dopo la scoperta dell’America, diffondendosi rapidamente per le sue caratteristiche culinarie versatili. La sua dolcezza e il colore arancio vivace l’hanno resa subito protagonista di tanti piatti della gastronomia stagionale italiana. Numerose sono anche le usanze legate al raccolto della zucca, che spesso veniva celebrato nei villaggi in autunno e ha ispirato anche le tipiche decorazioni di Halloween.

Un ingrediente come lo speck, tipico del Trentino-Alto Adige, se abbinato alla zucca, offre un contrasto di sapori davvero stuzzicante.

Oggi la pasta zucca e pancetta, o nelle sue varianti con speck, salsiccia o altri ingredienti, rappresenta una delle ricette più amate soprattutto durante i mesi freddi, conquistando tutti con il suo profumo e la sua morbidezza.

 

Domande Frequenti

Posso preparare il piatto in anticipo?

Certo! Potete preparare la crema di zucca (e gorgonzola) in anticipo e conservarla in frigorifero per un massimo di 24 ore; poco prima di servire, basterà cuocere la pasta e saltarla in padella con il condimento e la pancetta (o speck).

 

Posso usare altri tipi di pasta?

Sì! La ricetta si adatta facilmente a diversi formati di pasta corta – perfetti sono rigatoni, penne o fusilli – ma anche a versioni più filanti come gli spaghetti.

 

Come posso rendere il piatto dal gusto più delicato?

Per un piatto dal gusto più delicato, potete ridurre la quantità di pancetta/speck o sostituirla con prosciutto cotto a cubetti, oppure optare per una crema a base di formaggio dolce e un formato di pasta integrale, così da ottenere un risultato più leggero e sfizioso.

 

Posso aggiungere altri ingredienti?

Sicuramente! Aggiungete funghi porcini o champignon, noci tritate o fiori di zucca per un tocco fantasioso, oppure provate l’abbinamento con salsiccia sbriciolata per un sapore ancora più goloso. Ricordate solo di abbinare sempre ingredienti che rispecchino la stagionalità.

 

*sopra i tre anni

Prova anche