Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Arancini di zucca

Ricetta creata da Galbani
Arancini di zucca
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Nella seguente ricetta vogliamo parlarvi di un prodotto tipico della gastronomia siciliana, rivisitato in chiave autunnale: gli arancini di zucca.

Arancioni di nome e di fatto, questi bocconcini sono una variante sfiziosa e saporita, che vi permetterà di gustare in modo insolito uno degli ortaggi più amati e versatili, la zucca.

Prepararli è semplicissimo. Basterà condire il classico riso con una crema di zucca al posto del tradizionale ragù di carne e pomodoro, senza rinunciare a un cuore filante di fresca Mozzarella Santa Lucia.

Per il vostro aperitivo a buffet, stupite i vostri invitati con degli irresistibili arancini di zucca. Grazie alla loro delicatezza, andranno sicuramente a ruba!
 

Facile
4
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di riso
  2. 300 g di zucca
  3. 250 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  4. 3 uova
  5. 100 g di formaggio grattugiato
  6. farina q.b.
  7. pangrattato q.b.
  8. olio extravergine d'oliva q.b.
  9. olio per frittura q.b
  10. sale q.b.

Preparazione

Per realizzare gli arancini di zucca, innanzitutto tagliate a pezzetti la zucca e fatela cuocere in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva per circa 10 minuti, dopodiché regolate di sale e riducete il tutto in purea con un mixer a immersione.

Cuocete il riso in una pentola d'acqua bollente, dopodiché scolatelo e trasferitelo in una ciotola a raffreddare. Amalgamatelo al formaggio grattugiato e alla zucca frullata e, in una scodella a parte, sbattete le uova.

A questo punto, con le mani umide, prendete una manciata di riso e formate una palla, create un foro nel mezzo e farcitelo con la Mozzarella Santa Lucia tagliata a dadini, quindi richiudete con altro riso e sigillate bene i bordi.

Immergete gli arancini di zucca nell'uovo sbattuto e rotolateli nella farina. Ripassateli nell'uovo e poi rotolateli nel pangrattato. Infine, friggeteli in abbondante olio bollente per qualche minuto e scolateli su della carta assorbente prima di servirli.

Ti potrebbe interessare anche