Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
CademartoriPresenta

Risotto zucca e pancetta

Ricetta creata da Galbani
Risotto zucca, pancetta e Taleggio
Cademartori
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Taleggio Cademartori
Cademartori

Presentazione

Oggi vi proponiamo una ricetta autunnale che appaga i sensi con i suoi sapori contrastanti: il risotto alla zucca e pancetta. Un piatto perfetto per i freddi mesi invernali, capace di unire la dolcezza della zucca con la sapidità croccante della pancetta. La sua morbidezza e l'aroma invitante lo rendono ideale per cene o pranzi speciali in famiglia o con gli amici.

Questa variante stuzzicante e facile da preparare del tradizionale risotto alla zucca si arricchisce di un ingrediente saporito come il taleggio, per un piatto dal gusto leggero ma irresistibile. Con pochi passaggi, grazie a un semplice cucchiaio di legno, otterrete un capolavoro culinario. Perfetto come primo piatto, questa ricetta si addice a ogni occasione di festa, portando in tavola porzioni di pura delizia.

Se siete alla ricerca di un’idea culinaria che evochi i colori e i sapori autunnali, ma con un tocco deciso e appagante, il risotto alla zucca e pancetta è la risposta perfetta. Questa cucina è una rivisitazione sfiziosa del classico risotto alla zucca, arricchita dalla presenza della pancetta, che con la sua nota sapida crea un delizioso contrasto con la dolcezza avvolgente della zucca. Un primo piatto ideale per riscaldare le serate più fresche e coccolare i vostri ospiti con un'esperienza culinaria indimenticabile.

La semplicità di questa ricetta è disarmante: pochi ingredienti, ma di carattere, si fondono in un abbraccio di gusto che conquisterà anche i palati più esigenti. Il risotto con zucca e pancetta è un'esplosione di sapori che si completano a vicenda, creando un equilibrio perfetto tra la dolcezza della zucca e la sapidità della pancetta croccante. Immaginate di servire questo piatto fumante durante una cena tra amici o in una serata speciale in famiglia: successo assicurato!

Media
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 320 g di riso Arborio
  • 300 g di zucca
  • 100 g di Taleggio Cademartori
  • 1 cipolla bianca
  • 100 g di pancetta a cubetti
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Preparatevi a cucinare un risotto strepitoso seguendo questi passaggi semplici e veloci; otterrete un risultato perfetto.

01

Pelate e tagliate la zucca a cubetti. Eliminate semi e filamenti interni, così da ottenere pezzi di dimensioni simili. Rosolate la pancetta in una padella antiaderente finché diventa croccante, scolatela dal grasso in eccesso e mettetela da parte, tenendola al caldo. Questo passaggio aggiungerà una dimensione croccante e saporita al vostro piatto.

02

Soffriggete la cipolla tritata finemente in olio extravergine d'oliva, quindi aggiungete i cubetti di zucca. Fate insaporire per qualche minuto mescolando delicatamente, regolate di sale e pepe tenendo conto che la pancetta aggiungerà sapidità. La zucca dovrà ammorbidirsi leggermente ma non disfarsi.

03

Aggiungete il riso e fatelo tostare per pochi minuti mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, per sigillare i chicchi e favorire una cottura cremosa. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente l’alcol.

04

Continuate la cottura aggiungendo gradualmente mestoli di brodo bollente, uno alla volta, mescolando delicatamente fino a completo assorbimento. Proseguite per circa 15-18 minuti o fino a quando il riso sarà cotto al dente.

05

In chiusura, incorporate la pancetta e il taleggio tagliato a pezzi, mescolando energicamente fino a ottenere una crema vellutata e avvolgente.

06

Servite il risotto ben caldo, guarnendo con una macinata di pepe nero e, se gradite, qualche fogliolina di salvia fresca. Per un tocco estetico e aromatico, potete decorare il piatto con fette croccanti di pancetta o un rametto di rosmarino. Buon appetito!

Varianti

Volete sperimentare delle varianti? Abbiamo tante idee che possono fare al caso vostro!

Potete sostituire la zucca con asparagi freschi per un risotto primaverile o con spinaci per un sapore più delicato e vellutato. Provate, per esempio, il risotto asparagi e speck, il perfetto mix tra dolcezza e sapidità che conquisterà anche i palati più esigenti.

Una variante leggera è il prosciutto cotto a cubetti, ideale anche per i bambini*. Per un gusto più deciso, aggiungete funghi porcini freschi o secchi oppure salsiccia sbriciolata, per una nota di sapidità in più. Potete arricchire il risotto con altri formaggi come Gorgonzola DOP, Parmigiano Reggiano grattugiato o provola affumicata per un contrasto di sapori irresistibile. Perché non provare il risotto zucca e gorgonzola? Farete un figurone con tutti i vostri commensali.

Per una versione più delicata, cuocete la zucca al forno con olio, sale, pepe e rosmarino a 180°C per 20-25 minuti, schiacciatela con una forchetta e aggiungetela al risotto durante la cottura.

Per una variante vegetariana eliminate la pancetta e sostituitela con ceci lessati, fagioli borlotti o lenticchie, oppure con altre verdure di stagione come spinaci o broccoli. Un'idea sfiziosa? Il risotto zucca e funghi, perfetto per ogni occasione.

Suggerimenti

Per un risotto perfetto, scegliete una zucca di stagione come la Mantovana o la Delica, e una pancetta di buona qualità, preferibilmente affumicata e tagliata a cubetti non troppo piccoli.

Per quanto riguarda la tipologia di riso, ricordate che anche il riso carnaroli è una buona scelta per ottenere un piatto soffice e cremoso.

Utilizzate un brodo vegetale caldo e saporito, aggiungendolo poco alla volta e mescolando sempre con un cucchiaio di legno per favorire la cremosità. Mantecate con il taleggio fino a ottenere una consistenza vellutata e, se volete, aggiungete una noce di burro freddo per un tocco ancora più goloso.

Servite immediatamente, guarnendo con pepe nero fresco, foglie di salvia e, per un tocco sfizioso, pezzetti di pancetta croccante sbriciolati.

Curiosità

Le origini del risotto si perdono nella notte dei tempi, con la Lombardia come culla di questo piatto, nato nel XV secolo grazie alle risaie della Pianura Padana. Si narra che sia stato inventato per caso da un giovane garzone che aggiunse zafferano al riso durante un banchetto nuziale, dando vita a un piatto dal colore dorato e sapore intenso.

La zucca, invece, è un ortaggio originario dell’America Centrale, introdotto in Europa nel XVI secolo. È molto versatile e utilizzata in numerose ricette, dai risotti ai dolci. L’abbinamento con la pancetta, tipico di molte ricette regionali italiane, crea un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità, rendendo questo risotto un vero inno ai sapori autunnali.

Per accompagnare al meglio il piatto, potete scegliere un vino bianco secco e profumato come un Vermentino di Sardegna o un Sauvignon del Friuli, oppure una birra artigianale chiara e leggera.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori

Ti potrebbe interessare anche