Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
CademartoriPresenta

Risotto zucca e funghi

Ricetta creata da Galbani
Risotto zucca e funghi
Prova con
Pecorino Toscano DOP Cademartori
Cademartori
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Se c'è una ricetta che incarna i gusti e i colori dell'autunno è il risotto con la zucca e i funghi. Questo primo piatto saporito è ideale quando le temperature iniziano a calare, offrendo un'esperienza culinaria che avvolge con i suoi sapori. Il periodo autunnale è la stagione perfetta per raccogliere gli ottimi funghi e la dolce zucca, elementi fondamentali di questa ricetta.

La magia di questo risotto risiede nell'armonia tra i sapori intensi dei funghi e la dolcezza avvolgente della zucca. Un equilibrio perfetto che lo rende gustoso e appagante. Che si tratti di un pranzo domenicale in famiglia o di una cena speciale con amici, il risotto zucca e funghi si adatta a ogni occasione, portando con sé un tocco di gastronomia raffinata. È un piatto che sa di casa e di cibo confortante, ma che allo stesso tempo non rinuncia a un pizzico di originalità.

Questa ricetta non solo è sfiziosa, ma è anche facile da preparare e soddisferà i palati più esigenti. Assicuratevi di scegliere ingredienti di buona qualità: i funghi porcini sono ideali per il loro profumo e sapore intenso, mentre i funghi champignon possono essere un'ottima alternativa più delicata. In mancanza di funghi freschi, potete utilizzare funghi secchi, reidratandoli con cura per sprigionare tutto il loro aroma. La zucca, invece, dovrà essere soda e matura, con una polpa compatta e un sapore dolce. Un pizzico di noce moscata esalterà ulteriormente i condimenti e i sapori di questo piatto.

Facile
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 1 l di brodo vegetale
  • 350 g di riso Carnaroli
  • 300 g di funghi porcini
  • 200 g di zucca
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP Cademartori
  • 50 g di burro
  • 2 cucchiai d'olio di oliva
  • 1 scalogno intero
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • Un pizzico di noce moscata
  • Aglio q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Per preparare un risotto zucca e funghi gustoso e cremoso, seguite questi passaggi fondamentali.

01

Iniziate tritando finemente lo scalogno e fatelo appassire in un tegame con il burro e un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti e lasciate cuocere, aggiungendo un mestolino di brodo vegetale, fino a che la zucca sarà morbida. Se preferite, potete cuocere la zucca in forno con un filo d'olio e un rametto di rosmarino per esaltarne il sapore.

02

Pulite i funghi con un panno umido e tagliateli a fettine. Se utilizzate funghi secchi, metteteli in ammollo in acqua tiepida per almeno 30 minuti, scolateli e conservate l'acqua di ammollo filtrata per insaporire il brodo. Aggiungete i funghi alla zucca, insaporite con sale, pepe e uno spicchio d'aglio tritato, e lasciate cuocere per circa dieci minuti.

03

Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente per sigillare i chicchi. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Proseguite la cottura aggiungendo gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando spesso. Aggiungete la zucca a metà cottura; se volete una consistenza più cremosa, potete frullare una parte di zucca. Negli ultimi minuti, sciogliete lo zafferano in un po’ di brodo e aggiungetelo al risotto insieme a un pizzico di noce moscata.

04

Quando il riso è al dente, togliete il tegame dal fuoco e mantecate con burro freddo e Parmigiano grattugiato, mescolando energicamente per ottenere una consistenza morbida e avvolgente. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

05

Servite il risotto zucca e funghi ben caldo, guarnito con fettine di funghi freschi e una spolverata di prezzemolo tritato. Buon appetito!

Varianti

Il risotto zucca e funghi si presta a numerose interpretazioni tutte da sperimentare.

Per un sapore affumicato e goloso, provate ad aggiungere dello speck croccante a cubetti durante la mantecatura. In alternativa, potete incorporare della salsiccia sbriciolata rosolata insieme alla cipolla e optare per un saporito risotto funghi e salsiccia.

Per gli amanti del formaggio, potete arricchire il piatto con una fonduta di gorgonzola o taleggio DOP, oppure aggiungere cubetti di formaggio di capra negli ultimi minuti di cottura, per un sapore acidulo e delicato. La zucca, in particolare, si abbina molto bene ai formaggi dal sapore forte. Per provare una nuova ricetta potete anche cimentarvi nella preparazione del risotto zucca e gorgonzola, una preparazione semplice e sfiziosa che vi consentirà di portare in tavola un piatto davvero gustoso.

Chi desidera un piatto dal gusto più delicato può sostituire il burro con olio extravergine d’oliva e preparare il brodo vegetale con verdure di stagione. Per una consistenza più corposa, aggiungete legumi come ceci o lenticchie, o verdure fresche come spinaci o bietole, che doneranno colore e freschezza al piatto.

Avete voglia di gustare un'altra ricetta a base di questi due ingredienti? Vi consigliamo allora di provare la torta salata zucca e funghi, ottima anche nel caso in cui abbiate preparato più condimento del dovuto. Con questa preparazione porterete in tavola una pietanza semplice ma saporita, perfetta come antipasto.

Suggerimenti

Per un risotto perfetto, scegliete un riso Carnaroli di ottima qualità, ideale per assorbire i liquidi mantenendo una consistenza cremosa. Se usate funghi secchi, ricordate di reidratarli in acqua tiepida e di filtrare l’acqua di ammollo per insaporire il brodo.

Pulite i funghi freschi con cura, tagliandoli a fettine sottili. La zucca, che può essere Delica, Mantovana o Butternut, deve essere matura e soda; potete caramellarla leggermente in forno per esaltarne il sapore.

Aggiungete il brodo vegetale caldo poco alla volta, aspettando che il riso lo assorba completamente. Mescolate sempre per evitare che si attacchi al fondo. La cottura richiede circa 18-20 minuti.

La mantecatura con burro freddo e Parmigiano grattugiato è fondamentale per ottenere un risotto cremoso e avvolgente.

Servite subito il vostro piatto, guarnendo con prezzemolo tritato e, se gradite, qualche gheriglio di noce.

Curiosità

La zucca è un ortaggio dalle origini antiche, coltivato fin dai tempi degli Egizi e dei Romani. In Europa, è arrivata nel XVI secolo grazie ai conquistadores spagnoli. Oggi è coltivata in tutto il mondo e rappresenta un ingrediente fondamentale di molte cucine regionali.

In Italia, la zucca è protagonista di numerose ricette sia salate che dolci. Il risotto zucca e funghi è solo una delle tante varianti di questo piatto versatile e gustoso. La torta di zucca dolce è un perfetto esempio di come impiegare questo ingrediente versatile in preparazioni dolci: provatela!

Esistono molte varietà di zucca, diverse per forma, colore e sapore: la Mantovana, la Delica, la Marina di Chioggia e la Butternut, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono ideali per preparazioni differenti.

 

Domande Frequenti

Qual è il riso migliore per il risotto zucca e funghi?

Il riso Carnaroli è la varietà ideale, grazie alla sua capacità di mantenere forma e consistenza durante la cottura, anche se potete utilizzare Vialone Nano o Arborio.

 

Posso preparare il risotto senza vino bianco?

Sì, potete omettere il vino bianco o sostituirlo con acqua tiepida se preferite evitare l’uso di alcol.

 

Posso utilizzare funghi surgelati?

Sì, anche i funghi surgelati sono utilizzabili, ma il sapore potrebbe risultare meno intenso. Ricordate di scongelarli prima dell’uso.

 

Posso preparare il risotto in anticipo?

Sì, potete preparare il risotto in anticipo e riscaldarlo aggiungendo un po’ di brodo per mantenerlo cremoso.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori

Ti potrebbe interessare anche