Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
certosaPresenta

Risotto funghi e salsiccia

Ricetta creata da Galbani
Risotto funghi e salsiccia
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.
Vota
Media0

Presentazione

Il risotto funghi e salsiccia è un primo piatto stuzzicante della cucina italiana, perfetto per persone che amano i sapori intensi e gustosi. Questa ricetta è ideale anche per chi non ha grande esperienza ai fornelli e si adatta bene a svariate occasioni, da un pranzo in famiglia a una cena con amici.

La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l’attesa. Con un livello di difficoltà accessibile, anche i meno esperti in ambito culinario possono realizzare questa delizia con successo, ottenendo un piatto che scalda il cuore e delizia il palato.

Utilizzando i finferli come base, il piatto assume un colore e un aroma straordinario, arricchito dal Burro Santa Lucia. Non manca di certo il formaggio, con l'inclusione del grana grattugiato e della Certosa Galbani che, con la loro consistenza, aiutano realmente a completare quest'opera gastronomica.

Chef e appassionati della cucina italiana apprezzeranno il bilanciamento di sapori e la consistenza morbida del riso mantecato, che rappresenta la fusione perfetta tra verdura, salsiccia e formaggio. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni: da una cena informale a un pranzo domenicale, il risotto funghi e salsiccia è sempre una scelta azzeccata. Un consiglio? Accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco secco o rosso corposo per esaltarne ulteriormente i sapori.

Facile
4
35 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di riso
  2. 250 di funghi finferli
  3. 20 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 100 g di Certosa Galbani
  5. 1 scalogno
  6. 350 g di salsiccia
  7. ½ l di brodo vegetale
  8. 35 g di grana grattugiato
  9. Olio extravergine d'oliva q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe nero q.b.

Preparazione

Se desiderate preparare un risotto funghi e salsiccia che conquisti tutti, seguite attentamente questi passaggi.

01

Per iniziare, eliminate il budello della salsiccia e sbriciolatela. Pulite accuratamente i funghi finferli, rimuovendo eventuali residui di terra; se sono grandi, tagliateli a pezzetti. Sbollentate i funghi in acqua leggermente salata per circa 5 minuti, un passaggio che aiuta a preservarne il colore e la consistenza durante la cottura.

02

Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella capiente con un filo di olio extravergine d’oliva a fuoco dolce, facendo attenzione a non bruciarlo. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e rosolatela mescolando spesso, fino a doratura. Se gradite, aggiungete un dente d’aglio schiacciato per un aroma più intenso. Sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol.

03

Quando il vino sarà evaporato, unite i funghi sbollentati e fateli insaporire nel fondo di cottura. Aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che i chicchi diventano traslucidi. Cominciate ad aggiungere il brodo bollente un mestolo alla volta, mescolando delicatamente e aspettando che venga assorbito prima di aggiungere il successivo. Continuate la cottura per 15-20 minuti, fino a ottenere un riso cotto al dente.

04

A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con il Burro Santa Lucia Galbani, il formaggio grattugiato e la Certosa Galbani, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Aggiustate di sale e pepe nero a piacere. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire. Per un tocco di colore e freschezza, potete guarnire con foglioline di prezzemolo tritato.

Varianti

Il risotto funghi e salsiccia è un piatto versatile che si presta a molte varianti golose.

Potete sostituire i finferli con funghi porcini o champignon; i porcini secchi vanno reidratati in acqua tiepida prima dell’uso. La salsiccia può essere scelta in diverse versioni, come aromatizzata al pepe nero o al rosmarino, o anche piccante per un sapore più deciso. Per un tocco diverso, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro alla salsiccia rosolata prima di unire il brodo.

Se amate i sapori intensi, potete aggiungere un dente d’aglio al soffritto o mantecare con Mascarpone Santa Lucia Galbani per una consistenza ancora più cremosa. Per una versione più ricca, provate il risotto funghi e pancetta, inserendo la pancetta affumicata a dadini nel soffritto oppure noci tritate grossolanamente prima di servire. Amate i sapori autunnali? Aggiungete castagne lesse a pezzetti insieme ai funghi.

Cercate un'alternativa più corposa? Provate il risotto funghi e taleggio, che con il suo gusto avvolgente conquisterà tutti i vostri commensali, anche quelli più esigenti.

Un’altra variante interessante è il risotto alla milanese con funghi e salsiccia, aggiungendo zafferano al brodo per un colore giallo intenso e un sapore aromatico. Potete anche sperimentare con riso integrale o aggiungere salsa di soia per un tocco orientale.

Infine, se l'abbinamento vi piace ma non avete voglia di preparare il riso potete optare per una pasta funghi e salsiccia, perfetta per un pranzo in compagnia dei vostri cari.

Suggerimenti

Per un risultato perfetto, scegliete funghi freschi e profumati, una salsiccia di qualità e un riso adatto come Carnaroli o Arborio.

Il brodo vegetale deve essere bollente e saporito, preparato preferibilmente in casa con verdure fresche di stagione. Aggiungete il brodo gradualmente, mescolando delicatamente per ottenere una cottura uniforme e una consistenza cremosa. Se il brodo finisce prima della cottura, aggiungete acqua bollente; l'importante è evitare che i chicchi si attacchino al fondo.

Soffriggete lo scalogno a fuoco dolce per non bruciarlo e rosolate bene la salsiccia fino a doratura. Aggiungete i funghi solo dopo che il vino è evaporato per evitare troppa acqua. Durante la mantecatura, usate burro freddo a pezzetti e aggiungete la Certosa con delicatezza per non scioglierla troppo. Servite subito per gustare al meglio il piatto.

Per un tocco più sfizioso, aggiungete formaggio grattugiato a fine cottura o una bustina di zafferano al brodo per intensificare il colore.

Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino nel soffritto sarà perfetto. Guarnite con scaglie di tartufo nero per occasioni speciali e renderete questo risotto perfetto anche per una cena elegante o un pranzo importante.

Curiosità

Le origini del risotto funghi e salsiccia sono incerte, ma si ritiene che questo piatto sia nato nelle regioni del Nord Italia, dove la coltivazione del riso è più diffusa. Alcuni sostengono che sia stato inventato dai contadini che utilizzavano funghi e salsiccia, ingredienti facilmente reperibili in campagna, per arricchire un piatto semplice. Altri attribuiscono la sua nascita ai cuochi delle corti nobiliari, che sperimentavano nuove combinazioni di sapori.

Il termine "risotto" deriva dal verbo "risottare", che significa cuocere il riso in brodo. La mantecatura è una fase fondamentale per ottenere la consistenza cremosa tanto desiderata. 

Per quanto riguarda l’abbinamento con il vino, il risotto funghi e salsiccia si accompagna bene a vini bianchi secchi come Sauvignon Blanc o Pinot Grigio, ma anche a rossi leggeri come Barbera o Dolcetto, a seconda dei gusti personali. Questo piatto rappresenta al meglio la semplicità e la passione della cucina italiana, trasformando ogni pasto in un momento di convivialità e piacere.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più