certosaPresenta

Risotto con asparagi

Ricetta creata da Galbani
Risotto con asparagi
Certosino. La piccola crescenza di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Protagonista assoluto del risotto con asparagi, il riso è un prodotto indicato sia per le minestre che per realizzare un contorno che faccia da accompagnamento a pesci e carni, sia come ingrediente di insalate e di farce. Ottime le patate e le zucchine tagliate a metà e riempite di riso, come anche i dolci realizzati con questo alimento. Il suo utilizzo dà un tocco dal sapore semplice e goloso a tutte le preparazioni.

Questo cereale risulta essere anche un ingrediente necessario per preparare la famosa crema di riso. Ma non è tutto, perché è anche un ottimo alleato nella cucina decorativa: per la creazione di timballi, bombe, rotoli e sformati.

La ricetta che vi state accingendo a realizzare oggi è quella del risotto con asparagi, dove anche il sapore delizioso delle fave farà la sua parte.

Un primo piatto di gusto, realizzato con pochi ma appetitosi ingredienti in grado di dar vita ad un primo piatto saporito e molto profumato.

Media
4
70 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di riso Arborio
  2. 100 g di punte di asparagi
  3. 100 g di fave sgusciate e pelate
  4. 1 spicchio d’aglio
  5. ½ bicchiere di vino bianco
  6. 1 lt di brodo vegetale
  7. 1 confezione di Certosino da 80 g
  8. sale e pepe

Preparazione

Per realizzare il risotto con asparagi dovete, prima di tutto, rosolare l’aglio in un tegame dove avrete messo un fondo d’olio.

Aggiungete il riso (abbiamo consigliato quello Arborio, ma se preferite potete impiegare tranquillamente quello Carnaroli badando bene ai diversi tempi di cottura del cereale) e, continuando a mescolare, tostatelo per qualche minuto nell'olio extravergine d'oliva insaporito in precedenza con l'aglio.
A questo punto, bagnate il tutto con il vino bianco e aspettate fino a farlo evaporare; poi versate un mestolo di brodo bollente (preparato con acqua e verdure) e mescolando per bene cuocete il riso aggiungendolo tutto a poco a poco.

Dopo circa 10 minuti eliminate l’aglio, unite le punte di asparagi dopo aver scartato i gambi (ricordate che nella pulizia di questi ortaggi viene scartata solo la parte più dura del gambo, mentre la parte restante può essere impiegata per la preparazione di altre ricette), le favette, il sale e ultimate la cottura.

Mantecate fuori dal fuoco con il Certosino e servite il risotto ben caldo dopo averlo fatto riposare 2-3 minuti.

Per rendere il risotto con asparagi ancora più saporito, mentre lo fate mantecare potete unire una noce di burro e aggiungere uno o due cucchiai di parmigiano grattugiato.

Se non amate il sapore dell'aglio potete cuocere la preparazione sostituendolo con una cipolla finemente tritata e fatta saltare in una casseruola insieme all'olio. Il tutto prima di far tostare il cereale e prima ancora di preparare il brodo con l'acqua e le verdure. Quindi dovrete aggiungere il riso solo quando la cipolla sarà bella bionda.

Curiosità

È noto quanto i primi piatti siano cari alla tradizione gastronomica dell'Italia.

Non a caso, le tradizioni culinarie della gastronomia italiana hanno sempre fatto a gara nell'aggiungere al riso, per esempio, i più svariati ingredienti, dando vita a dei primi molto succulenti. Proprio il riso si presta a moltissime interpretazioni.

Scopri di più