Santa LuciaPresenta

Risotto ai funghi

Ricetta creata da Galbani
Risotto ai funghi
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Quello che preparerete seguendo passo passo i nostri consigli odierni è un piatto incredibilmente saporito: il risotto ai funghi.

Si tratta di una ricetta ideale anche per chi preferisce prodotti adatti ai vegetariani. Il suo gusto cremoso e avvolgente richiama alla memoria i profumi del bosco permettendovi di portare in tavola un piatto autunnale elegante e raffinato.

Il risotto ai funghi non è solo una pietanza facile da preparare, ma è anche un primo piatto molto appetitoso, che viene arricchito da due presenze in grado di rendere i vostri piatti golosissimi: il Galbanino in Fette e il Burro Santa Lucia.
 

Facile
8
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 600 g di funghi freschi
  2. 200 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 200 g di riso
  4. 1 bicchiere di brodo
  5. 100 g di parmigiano grattugiato
  6. 10 fette di Galbanino in Fette Galbani
  7. sale

Preparazione

Seguite meticolosamente il nostro procedimento e porterete in tavola un primo piatto che prevede due cotture: dapprima, infatti, il riso viene bollito, poi viene ripassato in forno insieme al condimento per dar vita ad uno sformato molto gustoso che potrete servire ai vostri ospiti, magari all'interno di un menù a base di cacciagione. Provatelo!

01

Per realizzare il risotto ai funghi dovete prima di tutto lavare e strizzare i funghi, dopodiché fate sciogliere 50 g di Burro Santa Lucia in una padella. Quindi, a fuoco dolce fate dorare i funghi nel burro.

dorare  i funghi nel burro
02

Una volta che i funghi saranno dorati unite al preparato il brodo e fate cuocere il tutto per 20 minuti circa.

unire i funghi al brodo
03

Nel frattempo lessate il riso in abbondante acqua salata. A cottura raggiunta scolatelo e conditelo con il burro rimasto e con un po' di parmigiano grattugiato.

condire il riso lessato con il burro
04

A operazione conclusa imburrate una teglia e al suo interno realizzate uno strato di riso sul quale andrete ad adagiare uno strato di funghi, poi uno strato di parmigiano grattugiato e infine uno strato di Galbanino in Fette. Ripetete l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti.

unire in una pirofila il riso e i funghi
05

Quindi mettete la pietanza in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa. Servite il risotto con funghi freschi dopo averlo fatto riposare alcuni minuti.

servire il risotto ai funghi freschi dopo averlo fatto riposare

Varianti

Alla nostra ricetta potrete aggiungere anche altro formaggio a cubetti, come gorgonzola, taleggio o scamorza.

Altre verdure come carciofi, asparagi, zucca o zucchine possono essere cucinate separatamente e aggiunte allo sformato insieme ai funghi (quindi prima della seconda cottura).


Se desiderate realizzare il classico risotto alla crema di funghi, dovrete tostare il riso in una casseruola con della cipolla e un filo d’olio, sfumare col vino bianco e, nel corso della cottura, aggiungere un mestolo di brodo vegetale. Potrete aggiungere i funghi già cotti e ridotti in crema (magari allungandola con un po' di brodo) in cottura o alla fine.

Se gradite un gusto più piccante, potrete condire i funghi con del pepe.

Suggerimenti

Vi abbiamo suggerito una pietanza adatta a tutte le stagioni, in particolare perfetta per quella autunnale durante la quale sono disponibili tante varietà di funghi.

Per la preparazione del riso coi funghi potrete utilizzare quasi tutte le tipologie di funghi secchi, freschi o surgelati.

Per un risultato più raffinato, scegliete i funghi porcini o gli ovoli, ma anche champignon, chiodini e pioppini, più comuni, sono adatti per questa ricetta.

Per pulire al meglio i funghi vi consigliamo di utilizzare uno spazzolino o la lama di un coltello: eliminate la pellicina esterna della cappella e del gambo, quindi grattate via la parte interna della cappella.

Sciacquate velocemente i funghi sotto l’acqua e asciugateli immediatamente con della carta assorbente.

Dopo aver pulito i funghi non gettate via gli scarti, ma utilizzateli per realizzare un brodo dal gusto più intenso.

Basterà versare i gambi dei funghi in un tegame con dell'acqua e lasciarli cuocere per 30 minuti. Proseguite intanto con la ricetta facendo prima rosolare la cipolla e i funghi in olio extravergine d'oliva, aggiungendo poi il riso e via via il brodo caldo fino a terminare la cottura del riso. Mantecate con il burro e il formaggio, insaporite con il prezzemolo e servite!

Per quanto riguarda il riso, quello superfino (tra cui troviamo l’Arborio e il Carnaroli) è sicuramente il più adatto per la preparazione del risotto, poiché ben sopporta le lunghe cotture.

Il nostro risotto ai funghi può essere portato in tavola direttamente nella teglia, oppure potrete creare delle monoporzioni molto graziose: con un coppapasta rotondo o quadrato, ritagliate lo sformato, mettetelo in un piatto e decoratelo con del prezzemolo. Ancora, sempre per delle porzioni singole, potete creare degli sformatini prima di infornare il riso, mettendolo in coppette adatte alla cottura in forno.

Funghi avanzati dopo la ricetta? Nessun problema, impiegateli per completare il vostro menù. I funghi trifolati possono essere un’ottima soluzione per un contorno veloce e gustoso: saltate in padella i funghi con un soffritto di cipolla (aglio o scalogno), condite con del prezzemolo tritato e il gioco è fatto.

Curiosità

Il risotto classico è un piatto ottenuto con un procedimento lento e meticoloso, portato a cottura versando nella pentola piccole quantità di brodo lasciate asciugare di volta in volta per armonizzare e far emergere tutti i sapori dei prelibati ingredienti.

Le ricette dei risotti sono infinite, così come sono infinite le capacità di chi lo cucina, dal momento che proprio i risotti sono preparazioni in cui viene espressa tutta la bravura di chi sta dietro ai fornelli.

Provate altre ricette di risotti che esaltano il sapore e l'aroma inconfondibile degli ingredienti principali. Provate con il condimento più classico, il risotto allo zafferano e con le delicate zucchine.

Prova anche

Scopri di più