Santa LuciaPresenta

Risotto con zucchine

Ricetta creata da Galbani
Risotto con zucchine
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La zucchina raccoglie in sé un gusto piuttosto neutro che la tradizione culinaria ha valorizzato in vari modi, regalandoci pietanze molto gustose e apprezzate. Ma come possiamo trasformare uno degli ortaggi maggiormente presenti e stimati nelle tavole degli italiani in una pietanza deliziosa e profumatissima?

In virtù della sua versatilità, il risotto è una delle ricette veloci con le zucchine tra le più semplici e gradite. Cremoso e filante, delicato ma saporito, versatile e creativo, il risotto con le zucchine si adatta perfettamente a tante occasioni differenti: da un pranzo con gli amici a una cena in famiglia, dal pasto quotidiano a quello della domenica o del giorno di festa, ogni occasione è quella giusta!

Nella ricetta del risotto con zucchine che vi consigliamo di realizzare quest'oggi, il sapore di questi prodotti della natura viene arricchito e ingentilito da una noce di Burro Santa Lucia e dal gusto saporito del Galbani Grangusto Grattugiato, che esalterà la dolcezza delle zucchine e renderà la consistenza del risotto perfettamente legata, morbida, filante e cremosa.

Il risotto alle zucchine è adatto tanto alle esigenze dei grandi, che vogliono un piatto raffinato e ben strutturato, tanto a quelle dei bambini*, che cercano invece sapori dolci e semplici. Semplicissimo è anche il procedimento con cui realizzare questo risotto: in questo articolo, vi diremo tutto ciò che c’è da sapere per realizzare un risotto a regola d’arte, in modo da non scuocere il riso e ottenere l’effetto “all’onda” che tanto piace ai cultori di questo primo piatto. Vi forniremo, inoltre, anche tante piccole idee di facile realizzazione per personalizzare la vostra pietanza in base ai vostri gusti e preferenze, con l’aiuto di un po’ di fantasia e di creatività.

Se amate quest'ortaggio, non perdetevi la sezione dedicata su come cucinare le zucchine.

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di riso Arborio
  2. 1 l di brodo vegetale
  3. 300 g di zucchine novelle
  4. 50 g di scalogno tritato
  5. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. 30 g di Galbani Grangusto Grattugiato 
  7. 10 g prezzemolo tritato
  8. 1 spicchio d'aglio
  9. olio extra vergine d'oliva q.b.
  10. sale q.b.
  11. pepe q.b.

Preparazione

Dal gusto estivo, ma adatta a tutte le stagioni, la delizia che state per realizzare, oltre ad essere abbastanza semplice da preparare è in grado di darvi molte soddisfazioni. Dunque, non vi resta che rimboccarvi le maniche e procurarvi tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione di questa ricetta!

01

Per realizzare il risotto con zucchine dovete prima tutto scaldare il brodo. Dopodiché, in una capiente casseruola fate soffriggere nel Burro Santa Lucia e in due cucchiai d'olio extravergine d'oliva lo scalogno e l'aglio precedentemente mondati, lavati e tritati.

dorare in padella lo scalogno e l'aglio
02


Quando il tutto sarà ben appassito unite il riso e sfumate con vino bianco, lasciando evaporare completamente. Quindi, fatelo tostare per bene.

tostare il riso
03


Una volta che risulterà tostato, unite e aggiungete le zucchine precedentemente lavate, tagliate e affettate sottilissime. Mescolate il tutto e aggiustate di sale. Dunque, lasciate insaporire il preparato per 2-3 minuti.

aggiungere le zucchine a rondelle
04


A questo punto, fate cuocere il vostro risotto con zucchine aggiungendoci poco alla volta il brodo bollente. A cottura ultimata, toglietelo dal fuoco e aggiungete un generoso filo d'olio extravergine d'oliva, il Galbani Grangusto Grattugiato e il pepe nero.

aggiungere poco alla volta il brodo
05


Rimestate e mantecate ancora e terminate la cremosa pietanza. Servite presentandola in tavola dentro un piatto da portata cospargendola con il prezzemolo tritato. Quindi, servitela.

servire il risotto con zucchine con del prezzemolo

Varianti

L'abbinamento di riso e zucchine è perfettoper laprimavera e, con l'arrivo della Pasqua e delle belle giornate, non c'è niente di meglio che preparare risotti semplici e veloci sempre nuovi, ispirati alla rinascita della natura.

Il primo piatto che vi proponiamo, infatti, vi permetterà di dare libero sfogo alla vostra fantasia, dal momento che si presta a moltissime variazioni e personalizzazioni, aggiungendo o sostituendo alcuni ingredienti.

Tra le varianti più conosciute in cucina c'è quella del risotto con zucchine e pancetta. Si tratta di un primo piatto semplice ma molto gustoso ideale da servire in molteplici occasioni.

Dopo aver lavato le zucchine tagliatele a dadini o a rondelle, a secondo dell'aspetto che volete dare al piatto, basta farle cuocere in una padella con olio e aglio, far tostare il riso e poi allungare con del brodo caldo. Intanto fate scaldare la pancetta in un altro tegame, a fiamma bassa, in modo da sciogliere naturalmente la parte grassa senza aggiungere altri condimenti; poi spegnete il fuoco e unitela al riso continuando la cottura per pochi minuti.

Se preferite un gusto più delicato potetesostituire la pancetta con delsalmone oppure con del tonno. Il risultato sarà un risotto leggero ma ugualmente delizioso.

Ad esempio, potete amalgamare a fine cottura dei pomodori in pezzi, che daranno alla vostra pietanza di zucchine con riso una piacevole nota di colore e freschezza.

Se invece volete aggiungere un tocco di eleganza, il trucco è mantecare il risotto con dei gamberetti a circa 10 minuti dalla fine della cottura e guarnire ogni piatto con dei fiori di zucca decorativi.

A piacere, potete anche sostituire le zucchine a fette o a cubetti con un cremoso pesto di zucchini, che piace tanto ai più piccoli* per la sua delicatezza: per realizzarlo, tritate le verdure con basilico, pinoli e formaggio grattugiato e il gioco è fatto.

Potrebbe esserci tra voi qualcuno che gradirebbe una versione di questo risotto dal gusto più leggero. Beh, nessun problema, basta rimpiazzare la quantità di burro con dell'olio extravergine o tostare il riso senza l'aggiunta del vino: generalmente, far sfumare del vino bianco secco per qualche minuto aiuta a dare una nota più profumata che valorizza il sapore generale del piatto, ma è possibile saltare questo passaggio senza difficoltà per un risultato altrettanto riuscito.

Il gusto delicato delle zucchine, inoltre, si sposa con la maggior parte di verdure e ortaggi solitamente utilizzati in cucina. Potete quindi utilizzare la nostra ricetta e trasformarla in un piatto colorato e allegro aggiungendo alle zucchine una dadolata di melanzane, patate, carote, carciofi e pomodoro. Se invece avete a disposizione una zucca, provate il dolciastro e buonissimo risotto alla zucca.

Insomma, se vi state chiedendo come fare il risotto con le zucchine in tante saporite varianti, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

*sopra i 3 anni

Consigli

Pochi sono i segreti di un buon risotto e tante le ricette di primi piatti che potrete portare in tavola in ogni stagione, arricchendo il riso (arborio o carnaroli) con verdure come zucchine o funghi, formaggi, carne o pesce, come gamberi e gamberetti.

Ecco i nostri consigli per una preparazione perfetta: ogni risotto ha bisogno di un buon soffritto di base che otterrete versando un filo d’olio (potrete usare una pentola o una padella dai bordi alti) e facendovi rosolare aglio, scalogno o cipolla. Aggiungete poi il riso, fatelo tostare e sfumate con un bicchiere di vino bianco.

Poi dovrete cuocere il riso con il condimento a fiamma media, bagnandolo man mano con un mestolo di brodo. A fine cottura potrete aggiungere lo zafferano, per conferire al risotto il caratteristico colore giallo. Infine, mantecatelo con burro e formaggio grattugiato. Un procedimento facile e veloce, no?

I trucchi per un ottimo risotto iniziano con la preparazione di un buon brodo vegetale fatto con verdure di stagione. Mettete dell'acqua fredda in un tegame, tagliate finemente le verdure nelle dosi previste e versatele nel tegame. Quando il brodo inizia a bollire, contate 10 minuti e spegnete togliendo le verdure. Il rischio è che il brodo si intorbidisca e che l'aroma delle verdure si perda.

Un altro trucco riguarda l'utilizzo delburro che non va aggiunto alla fine, ma durante la cottura del risotto. Il burro sciolto e lavorato con la frusta, infatti, aiuta anche ad avere un risultato ancora più cremoso.

Il consiglio più importante, però, è quello di scegliere sempre un prodotto fresco e di cui conoscete la provenienza: usate perciò delle zucchine ben sode, dal colore intenso e dal profumo ben percepibile, indice di un prodotto che ha raggiunto un perfetto stadio di maturazione, e che è degno di essere il protagonista della nostra ricetta.

Con delle buone zucchine, è possibile dare ancora maggiore cremosità al risotto realizzando una crema di zucchine, in sostituzione delle zucchine rosolate: basterà cuocere leggermente le zucchine tagliate a dadini e poi frullarle con un frullatore ad immersione, oppure grattugiarle in una grattugia a fori larghi e poi lasciare che si sfaldino naturalmente in padella. Il risultato sarà eccezionale!

Un consiglio è quello di mantecare il risotto prima di servirlo con salse cremose al formaggio, parmigiano o pecorino in base ai vostri gusti. Oppure perché non provare una mantecatura direttamente a base di Galbani Grangusto Grattugiato: renderà il vostro risotto saporito e cremoso al punto giusto, senza alcuno sforzo né ulteriori ingredienti.

Curiosità

Il risotto è un piatto cremoso e saporito, ma soprattutto italiano.

Nei secoli scorsi il riso veniva utilizzato principalmente nell'area napoletana per la preparazione di pietanze dolci e salate, poi col tempo ha iniziato a diffondersi nel nord Italia, dove oggi è il protagonista di innumerevoli ricette tipiche regionali. La sua coltivazione, infatti, è tipica delle regioni del Nord Italia, in cui si estendono grandi risaie, ovvero appezzamenti di terra sommersi dall’acqua, in cui si crea un ambiente perfetto per la coltivazione del riso, che ha bisogno di un’irrigazione molto abbondante. Le risaie della provincia di Pavia, ad esempio, sono tra le più produttive in Europa; anche nella regione del Piemonte esistono risaie di tutto rispetto, alcune persino molto belle dal punto di vista paesaggistico, come la risaia del canale Cavour, a Chivasso, in provincia di Torino.

Esistono vari tipi di risotto, i cui ingredienti cambiano a seconda delle usanze e del territorio, ma una cosa li accomuna quasi tutti: l'utilizzo del riso Carnaroli.

Questa è la migliore tipologia di riso che si possa scegliere per questo genere di ricetta, perché è caratterizzata da chicchi lunghi e spessi che non si sfaldano durante la cottura.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più