L'abbinamento di riso e zucchine è perfetto per la primavera e, con l'arrivo della Pasqua e delle belle giornate, non c'è niente di meglio che preparare risotti semplici e veloci sempre nuovi, ispirati alla rinascita della natura.
Il primo piatto che vi proponiamo, infatti, vi permetterà di dare libero sfogo alla vostra fantasia, dal momento che si presta a moltissime variazioni e personalizzazioni, aggiungendo o sostituendo alcuni ingredienti.
Tra le varianti più conosciute in cucina c'è quella del risotto con zucchine e pancetta. Si tratta di un primo piatto semplice ma molto gustoso ideale da servire in molteplici occasioni.
Dopo aver lavato le zucchine tagliatele a dadini o a rondelle, a secondo dell'aspetto che volete dare al piatto, basta farle cuocere in una padella con olio e aglio, far tostare il riso e poi allungare con del brodo caldo. Intanto fate scaldare la pancetta in un altro tegame, a fiamma bassa, in modo da sciogliere naturalmente la parte grassa senza aggiungere altri condimenti; poi spegnete il fuoco e unitela al riso continuando la cottura per pochi minuti.
Se preferite un gusto più delicato potete sostituire la pancetta con del salmone oppure con del tonno. Il risultato sarà un risotto leggero ma ugualmente delizioso.
Visto che stiamo prendendo in considerazione dei condimenti a base vegetale, perché non preparare uno squisito risotto con asparagi? Una ricetta classica, ideale per qualsiasi occasione, che potrete preparare anche in presenza di molte persone. Anche in questo caso, potete divertirvi a personalizzare e arricchire la vostra preparazione come preferite, aggiungendo ad esempio delle foglioline di menta sulla superficie, per aggiungere un tocco di freschezza.
Ad esempio, potete amalgamare a fine cottura dei pomodori in pezzi, che daranno alla vostra pietanza di zucchine con riso una piacevole nota di colore e freschezza. Se invece volete aggiungere un tocco di eleganza, il trucco è mantecare il risotto con dei gamberetti a circa 10 minuti dalla fine della cottura e guarnire ogni piatto con dei fiori di zucca decorativi.
A piacere, potete anche sostituire le zucchine a fette o a cubetti con un cremoso pesto di zucchini, che piace tanto ai più piccoli* per la sua delicatezza: per realizzarlo, tritate le verdure con basilico, pinoli e formaggio grattugiato e il gioco è fatto.
Potrebbe esserci tra voi qualcuno che gradirebbe una versione di questo risotto dal gusto più leggero. Beh, nessun problema, basta rimpiazzare la quantità di burro con dell'olio extravergine o tostare il riso senza l'aggiunta del vino: generalmente, far sfumare del vino bianco secco per qualche minuto aiuta a dare una nota più profumata che valorizza il sapore generale del piatto, ma è possibile saltare questo passaggio senza difficoltà per un risultato altrettanto riuscito.
Il gusto delicato delle zucchine, inoltre, si sposa con la maggior parte di verdure e ortaggi solitamente utilizzati in cucina. Potete quindi utilizzare la nostra ricetta e trasformarla in un piatto colorato e allegroaggiungendo alle zucchine una dadolata di melanzane, patate, carote, carciofi e pomodoro.
Se invece avete a disposizione una zucca, provate il dolciastro e buonissimo risotto alla zucca. Altrimenti, sempre per chi è alla ricerca di un sapore dolce e delicato, provate a utilizzare la carota: potrete preparare un delizioso risotto alle carote, per il quale anche i più piccoli andranno matti.
Per un sapore più deciso, invece, potete aggiungere un condimento di carne, come ad esempio dello speck. Sarà sufficiente farlo soffriggere in una padella a fuoco basso, fino a che non diventerà croccante, per poi usarlo come guarnizione finale del vostro risotto. Sentirete, in questo modo sarà ancora più buono!
Insomma, se vi state chiedendo come fare il risotto con le zucchine in tante saporite varianti, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
*sopra i 3 anni,