Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Bel Paese logoPresenta

Risotto allo champagne

Ricetta creata da Galbani
Risotto allo champagne
Bel Paese. Il carattere generoso di Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Il risotto allo Champagne è un piatto ideale per una cena elegante o per festeggiare ricorrenze importanti, unendo la semplicità alla ricercatezza. Questa ricetta esalta tutto il gusto del riso Carnaroli e dello Champagne, regalando una preparazione soffice e dal sapore sorprendentemente sfizioso. Anche chi non è uno chef esperto potrà ottenere un risultato goloso con pochi e semplici passaggi e portare in tavola una proposta di grande effetto culinario.

Una delle caratteristiche distintive di questo risotto è la sua versatilità: potete infatti impreziosirlo con ingredienti stagionali oppure con sapori che meglio incarnano il vostro stile in cucina, come verdura di stagione, carne bianca o frutti di mare. Provatelo anche con l’aggiunta di zafferano per un effetto ancora più ricercato.

La preparazione rimane semplice e veloce, consentendo a tutti di cimentarsi in questa stuzzicante ricetta, perfetta per diventare protagonisti di un pranzo o una cena speciale.

Media
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di Bel Paese Forma Galbani
  2. 320 g di riso Carnaroli
  3. 300 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 1 bottiglia di Champagne (o Prosecco)
  5. 1 scalogno
  6. Brodo vegetale caldo q.b.
  7. Sale q.b.
  8. Pepe q.b.
  9. Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

La preparazione di questo risotto si distingue per la sua facilità e permette di realizzare un piatto sofisticato in pochi passaggi.

01

Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere a fuoco basso in una casseruola capiente con una parte del Burro Santa Lucia finché non diventa morbido.

02

Unite il riso Carnaroli e lasciatelo tostare, mescolando con un cucchiaio di legno, così che risulti ben lucido e avvolto dai sapori dello scalogno.

03

Sfumate con un bicchiere di Champagne, lasciando evaporare completamente l’alcol a fiamma media.

04

Continuate la cottura versando il brodo vegetale caldo poco alla volta e mescolando costantemente per ottenere una consistenza cremosa, tipica dei più golosi risotti della cucina regionale.

05

A cottura quasi ultimata, incorporate il Bel Paese tagliato a pezzi e mantecate il tutto fuori dal fuoco, aggiungendo il restante burro per un risultato soffice e avvolgente.

06

Fate riposare coperto per cinque minuti, poi servite il risotto ben caldo e guarnito con parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero. Buon appetito!

Varianti

Il raffinatissimo risotto allo Champagne si presta a numerose varianti che renderanno ancora più interessante la vostra esperienza in cucina.

Una proposta molto apprezzata è la versione con zafferano, per un colore intenso e un profumo stuzzicante. Potete aggiungere verdura di stagione come piselli, asparagi o porri per un piatto primaverile o utilizzare funghi se amate i sapori più decisi. Un’accattivante variante prevede l’aggiunta di frutti di mare come gamberi, che si sposano a meraviglia con la delicatezza della base.

Per una variante dal gusto più leggero potete anche sostituire lo Champagne con il prosecco, realizzando uno sfizioso risotto al prosecco. Il procedimento è il medesimo e il risultato sarà altrettanto gourmet.

Per chi cerca una consistenza ancora più soffice, è possibile concludere la preparazione con una delicata fusione di ricotta fresca. Se desiderate sperimentare ulteriormente, provate a sostituire il riso Carnaroli con il riso integrale o il riso Venere per un effetto sorprendente.

Infine, per restare in tema di risotti a base alcolica, vi consigliamo di provare il risotto all'amarone, una prelibatezza tipica della gastronomia veronese che si prepara proprio con l'Amarone, un vino molto pregiato. Sperimentate e trovate la vostra versione preferita!

Suggerimenti

Per ottenere un risotto allo Champagne davvero sfizioso e dal gusto vellutato, utilizzate ingredienti di qualità e seguite con cura la preparazione.

Il riso Carnaroli è perfetto per queste ricette grazie alla sua capacità di mantenere la cottura al punto giusto; preferite il brodo caldo e versatelo sempre poco per volta, mescolando spesso e delicatamente per assicurare una consistenza cremosa.

A fine cottura, mantecate a fuoco spento con formaggio e burro per un effetto soffice e avvolgente. Per una presentazione d’effetto, potete decorare il piatto con delle scaglie di parmigiano oppure con un filo d’olio extravergine d’oliva o una nota fresca di prezzemolo.

La preparazione di questo risotto è perfetta sia per un pranzo che per una cena invernale dal gusto caldo e avvolgente, ma si presta anche a occasioni speciali e conviviali dove volete sorprendere gli ospiti con una ricetta golosa ma facile da preparare.

Siete affascinati dall'idea di utilizzare delle bevande alcoliche per realizzare sfiziosi piatti? Allora non potete non provare lacheesecake allo spumante, un dolce fresco e molto gustoso perfetto per stupire tutti i commensali.

Curiosità

Secondo alcuni racconti, il risotto allo Champagne nasce nei ristoranti degli hotel più prestigiosi della Lombardia, dove era abitudine proporre ricette molto eleganti nelle occasioni di gala.

C’è chi sostiene che la derivazione del risotto sia legata alle zuppe di riso diffuse nei secoli passati, poi reinterpretate con ingredienti più golosi e raffinati come lo Champagne e, in seguito, il Prosecco, per soddisfare i palati più curiosi.

Il risotto allo zafferano, “re” dei risotti regionali lombardi, ha probabilmente ispirato la creazione di questa variante soffice e dal sapore festoso. Oggi, il risotto allo Champagne resta una ricetta simbolo della cucina delle occasioni speciali – una vera esperienza culinaria per chi desidera sperimentare con i sapori senza rinunciare alla semplicità della preparazione.

Prova anche

Cademartori