Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GimPresenta

Vellutata di asparagi e Gorgonzola DOP

Ricetta creata da Galbani
Vellutata di asparagi e Gorgonzola DOP
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Tornate da un'uscita primaverile o dalla spesa e desiderate un piatto che valorizzi gli asparagi di stagione raccolti o appena acquistati? La vellutata di asparagi e Gorgonzola DOP è la soluzione perfetta per portare in tavola un piatto sfizioso e dal gusto avvolgente. Questa ricetta facile conquisterà tutta la famiglia, perfetta sia per un pranzo leggero che per una cena dal sapore stuzzicante. Anche i bambini* apprezzano la sua consistenza morbida e cremosa che si ottiene grazie all’abbinamento tra asparagi, Gorgonzola D.O.P. Gim e panna.

La vellutata può essere servita come primo o antipasto monoporzione, magari durante un aperitivo tra amici. Accompagnatela con crostini di pane casereccio o fette di pane tostato: preparerete un piatto che racchiude tutti i sapori primaverili della vostra cucina e conquisterà anche i palati più esigenti. Un piatto adatto a molte occasioni, dalla cena familiare agli inviti speciali, equilibrato tra la delicatezza degli asparagi e la personalità del Gorgonzola DOP.

Media
4
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di asparagi
  2. 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 10 g di farina
  4. 2 l di brodo vegetale
  5. 120 g di Gorgonzola D.O.P. Gim Galbani
  6. 30 ml di panna da cucina
  7. 1 tuorlo
  8. 2 peperoncini piccanti

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare una vellutata di asparagi gustosa e cremosa da servire in ogni occasione.

01

Pulite gli asparagi eliminando la parte dura del gambo, lavateli e tagliateli a pezzetti. Scottateli per 5 minuti in acqua bollente leggermente salata, oppure cuoceteli in una ciotola coperta con pellicola nel microonde, per mantenere tutto il sapore e il colore. Conservate qualche punta per la decorazione finale e tenete gli asparagi al caldo sotto un canovaccio.

tagliare gli asparagi
02

In una casseruola, fate sciogliere il Burro Santa Lucia mescolandolo alla farina per creare un roux. Cuocete a fuoco basso, mescolando con una frusta, quindi aggiungete lentamente il brodo vegetale caldo. Otterrete una base cremosa e senza grumi, perfetta per accogliere gli asparagi.

preparare il brodo in una casseruola
03

Quando il brodo bolle, aggiungete gli asparagi e cuocete lentamente per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete altro brodo per mantenere la giusta consistenza. A fine cottura, insaporite la vellutata con un pizzico di pepe o, se gradite, un po’ di peperoncino. Frullate tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza soffice e omogenea.

unire al brodo gli asparagi
04

Preparate la crema sciogliendo 100 g di Gorgonzola DOP Gim insieme alla panna a fuoco molto basso, mescolando senza mai portare a ebollizione per una crema liscia e vellutata. Frullate anche la crema di Gorgonzola per eliminare ogni eventuale grumo. Conservate al caldo fino al momento dell’impiattamento.

sciogliere in un pentolino il gorgonzola
05

Togliete la casseruola dal fuoco. Aggiungete alla vellutata il Gorgonzola rimasto e il tuorlo, amalgamando bene con una frusta per ottenere una crema dalla consistenza compatta e soffice. Se necessario, correggete la densità con pochissima farina o panna.

aggiungere al composto il tuorlo d'uovo
06

Servite la vellutata ben calda nelle ciotole, decorate con la crema al Gorgonzola, le punte degli asparagi tenute da parte e del peperoncino tritato fine. Accompagnate con crostini di pane tostato e, se volete, spolverizzate con pepe nero macinato. Una ricetta perfetta per un pranzo o una cena sfiziosa. Buon appetito!

servire la vellutata di asparagi e gorgonzola ancora calda

Varianti

Se desiderate personalizzare la vellutata di asparagi, potete arricchirla aggiungendo altre verdure come zucchine, porri, spinaci, piselli o funghi. La vellutata di verdure è un'ottima soluzione per convincere anche i più piccoli* a mangiare le verdure senza troppi sforzi. Cucinate le verdure a rondelle o a cubetti con gli asparagi e frullate tutto insieme per una crema ancora più omogenea e dal gusto delicato. Un pizzico di noce moscata o un filo di olio extravergine d’oliva a crudo ne esalteranno il sapore.

Per un tocco aromatico, potete decorare la vellutata con tartufo nero grattugiato, zenzero fresco, timo, maggiorana o erba cipollina. Chi ama la cucina più decisa, potrà arricchire la ricetta con speck croccante o pancetta saltata in padella, oppure aggiungere capesante marinate o gamberi saltati per una variante più raffinata.

Se preferite una preparazione dal gusto leggero, potete sostituire la panna con dello yogurt greco intero o del latte di cocco. La vellutata di asparagi verdi, per esempio, si prepara con lo yogurt ed è una versione più delicata ma altrettanto ricca di gusto.

Per aggiungere croccantezza e colore, unite alla fine semi di girasole, semi di zucca o della misticanza. Vi consigliamo anche di abbinare la vostra vellutata a dei formaggi grattugiati a pasta dura o a delle fette di pane integrale tostato.

Infine, se amate questa verdura non potete non provare la pasta asparagi e pancetta, un primo piatto perfetto per ogni occasione.

 

Suggerimenti

Per valorizzare la vellutata di asparagi e Gorgonzola DOP anche dal punto di vista estetico, presentatela in piccole ciotole di ceramica colorata, magari accompagnate da un piattino elegante: il verde degli asparagi e il bianco della crema al Gorgonzola daranno un tocco di stile alla tavola. Se desiderate una consistenza liscia come seta, filtrate la vellutata attraverso un colino fine prima di servirla.

Durante la cottura, mescolate preferibilmente con una spatola in silicone per evitare che si attacchi sul fondo. Se occorre, scaldate nuovamente la vellutata in microonde a intervalli brevi senza portarla ad alte temperature. Un’idea ancora più sfiziosa: insaporite i crostini di pane tostato con aglio o rosmarino.

Curiosità

Gli asparagi sono tra le verdure di stagione più amate nei mesi primaverili. Secondo alcuni, la vellutata di asparagi e Gorgonzola DOP avrebbe origini nella gastronomia mediterranea, in quei piatti unici in cui ingredienti semplici come brodo vegetale e dado valorizzano i sapori delle verdure. Le vellutate, in passato, erano molto amate nei banchetti rinascimentali per la loro consistenza soffice e il profumo delicato.

La salsa di gorgonzola utilizzata nella vellutata può arricchire anche altri piatti salati e antipasti: provate a spalmarla su pane integrale o a utilizzarla come base per salse calde dal sapore deciso. Un piccolo segreto in cucina: preparate la vellutata in anticipo e lasciatela riposare qualche ora, così i sapori si amalgameranno ancora meglio rendendo il vostro piatto ancora più gustoso.

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Cademartori

Ti potrebbe interessare anche