Salumi Galbani - dal 1936Presenta

Cous cous

Ricetta creata da Galbani
Cous cous
Vota
Media0

Presentazione

La ricetta che state per preparare è quella di un saporito cous cous di verdure aromatizzato con la curcuma, unita al Salame Galbanetto il Tradizionale.
 

Facile
4
35 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di cous cous
  2. 1 cucchiaino di curcuma
  3. 1 peperone verde
  4. 1 peperone giallo
  5. 2 carote
  6. 1 melanzana viola grande
  7. 2 cipolle
  8. olio extravergine d'oliva q.b.
  9. un pizzico di sale
  10. 1 peperoncino
  11. 30 g di Galbanetto il Tradizionale Galbani (affettato sottilmente)

Preparazione

Seguite passo passo la nostra preparazione per portare in tavola questa specialità mediterranea: l'unione di sapori e profumi presente all'interno del piatto conquisterà anche i palati più esigenti.

01

Per realizzare questo piatto dovete prima di tutto lavare bene i peperoni, la melanzana e le carote. Quindi tagliate gli ortaggi a cubetti. Dopodiché mondate e affettate molto finemente la cipolla.

tagliare le verdure a dadini
02

A operazione conclusa, prendete una padella capace e versate al suo interno gli ortaggi. Fateli rosolare per alcuni minuti con un filo d'olio extravergine d'oliva. Una volta che la preparazione sarà rosolata aggiungete un mestolo d'acqua, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto per 20 minuti circa. A cottura raggiunta, aggiustate di sale le verdure.

cuocere le verdure in padella
03

A questo punto prendete una ciotola capiente, metteteci dell'acqua calda nella quale avrete sciolto la curcuma, dunque fate rinvenire il cous cous per 5 minuti.

cous cous con curcuma
04

Trascorso il tempo indicato, mescolate il composto col condimento di verdure preparato in precedenza. Amalgamate bene il tutto. Quindi, con l'ausilio di una forchetta, sgranate il vostro cous cous.

cous cous di verdure
05

Terminata l'operazione unite il Salame Galbanetto il Tradizionale. Mescolate ancora e servite.

cous cous con verdure e salame

Varianti

Il cous cous può essere condito in tanti modi e insaporito con spezie come il curry, la paprika rossa, il cardamomo, il cumino ed erbe aromatiche quali il basilico o l’alloro.

Carne, pesce, verdure e legumi; sono tutti ingredienti che possono essere aggiunti a piacimento.

Nella variante con il pesce vengono utilizzate solitamente vongole, cozze e calamari.

Per quella vegetariana, invece, sbizzarritevi cuocendo insieme verdure di tutti i tipi, a seconda della stagione.

Pochi sanno che il cous cous può essere unito anche a ingredienti dolci come le mandorle, le gocce di cioccolato, il miele e la zucca candita.

Suggerimenti

Potrete utilizzare il cous cous precotto, oppure cuocerlo voi stessi a casa all’interno di una couscoussiera, una speciale pentola molto simile a una vaporiera.

Se non l’avete a disposizione, potrete ricrearla infilando uno scolapasta metallico in una pentola dai bordi alti e sigillando il tutto con un canovaccio.

Come indicato nella nostra ricetta, il cous cous precotto non viene bollito nell’acqua, ma quest’ultima deve essere versata calda sui granelli. La proporzione corretta è di una parte di acqua per una di grano.
 

Curiosità

Il cous cous, dall'arabo kuskusu, è un piatto tipico della gastronomia dell'Africa settentrionale, poi diffusosi anche nelle regioni europee e in particolare in quelle mediterranee.

Si tratta di una pietanza costituita da farina (solitamente di cereali come mais, orzo, riso, miglio, sorgo e frumento) impastata con poca acqua e cotta al vapore.

In passato le donne, radunate in gruppi per diversi giorni, preparavano insieme una grande quantità di cous cous in grani, che seccato poi al sole, si conservava per parecchi mesi. Al giorno d'oggi, invece, la produzione, è per lo più meccanizzata.

Il composto ottenuto viene di solito integrato con carne o pesce.

Le ricette della cucina nordafricana, per esempio, prevedono l'uso di montone o di pollo, mentre quelle siciliane e spagnole prevedono un condimento di pesce.

Questo piatto può essere preparato anche con verdure, capperi, uova sode e, a seconda della località, si possono utilizzare prodotti tipici come la salsa harissa della Tunisia.
 

Prova anche

Cademartori

Scopri di più