Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Linguine al limone

Ricetta creata da Galbani
Linguine al limone
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Le linguine al limone rappresentano un'esperienza culinaria stuzzicante, perfetta per la stagione estiva, ma capace di portare in tavola un tocco di profumo mediterraneo anche durante i mesi più freddi.

Questa ricetta, facile e dal gusto delicato, si distingue per la sua semplicità e per l'effetto sorprendente che riesce a creare con pochi ingredienti. Ideale per un pranzo veloce o una cena in compagnia, è perfetta anche per chi non è uno chef esperto.

La sua crema vellutata al limone, ottenuta con il Burro Santa Lucia, avvolge ogni forchettata in una sinfonia di sapori, creando un piatto gourmet pronto in pochi minuti. Sperimentate una sensazione di piacere che solo la buona cucina riesce a regalare, con un cibo semplice ma capace di conquistare al primo assaggio.

Facile
4
15 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di linguine
  2. 80 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 2 limoni preferibilmente biologici
  4. 50 ml di panna da cucina
  5. Pepe q.b.
  6. Sale q.b.
  7. Foglioline di timo q.b.

Preparazione

Preparate le vostre linguine al limone seguendo questi semplici passaggi e otterrete un risultato perfetto.

01

In una pentola dai bordi alti, portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete le linguine fino al punto desiderato, preferibilmente al dente.

02

Lavate accuratamente i limoni, grattugiate finemente la scorza evitando la parte bianca, e spremetene il succo.

03

In una padella antiaderente, fate sciogliere a fuoco dolce il Burro Santa Lucia e aggiungete la scorza grattugiata. Lasciate insaporire per qualche istante.

04

Versate la panna da cucina e il succo di limone nella padella, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema omogenea. Regolate di sale e pepe.

05

Scolate le linguine e trasferitele nella padella. Mantecate per un paio di minuti, aggiungendo se necessario uno o due cucchiai di acqua di cottura per rendere il condimento più fluido.

06

Servite ben calde, decorando con foglioline di timo per un tocco di profumo in più.

Varianti

Per chi desidera esplorare ulteriormente la cucina stagionale, le linguine possono essere sostituite con altri formati di pasta lunga, come fettuccine o tagliolini. I tagliolini al limone, infatti, sono perfetti da portare in tavola in ogni occasione e, grazie alla loro consistenza, sono in grado di conquistare grandi e piccini*.

Potete aggiungere un po' di vino bianco per ottenere un aroma più deciso oppure optare per una variante di mare, arricchendo il condimento con tonno fresco scottato o gamberetti saltati in padella con prezzemolo tritato.

Una versione vegetariana adatta prevede l'aggiunta di verdure di stagione come zucchine, piselli o asparagi, saltate in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Se amate i condimenti più cremosi, potete integrare una crema di ricotta o di mascarpone. Provate, per esempio, gli spaghetti al limone e ricotta: grazie alla loro consistenza cremosa, sono adatti a essere serviti in qualsiasi stagione. Provateli!

Se siete amanti dei formaggi, inoltre, potete sostituire la ricotta con la Certosa e realizzare una pasta alla crema di Certosa e limone. Il suo profumo intenso sarà in grado di stupire piacevolmente anche i commensali più esigenti.

Infine, per un gusto più intenso, potete sostituire il burro con olio extravergine d'oliva e aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato o peperoncino.

Suggerimenti

Per ottenere un risultato perfetto, utilizzate limoni biologici e spremeteli solo al momento dell'utilizzo.

La panna fresca può sostituire quella da cucina, allungandola con un po' di latte per una consistenza ottimale. Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere noce moscata o pepe rosa. Una spolverizzata di formaggio grattugiato o di prezzemolo tritato può essere un ottimo tocco finale.

Decorate ogni porzione con fiori di zucca saltati in padella o con una fettina sottile di limone per un effetto visivo accattivante.

Curiosità

Secondo alcuni, le linguine al limone hanno origini nelle zone costiere della Campania, come la costiera amalfitana, dove questo agrume viene largamente utilizzato in cucina.

Pare che la ricetta sia nata quasi per caso, quando uno chef avrebbe aggiunto il succo di limone alla pasta durante la preparazione di un condimento a base di burro. Il risultato avrebbe avuto così tanto successo da diventare presto una ricetta diffusa.

Questa pietanza si è poi evoluta nel tempo fino a diventare un piatto apprezzato anche all'estero per la sua semplicità e per l'adattabilità stagionale. In estate può essere gustata anche tiepida, mentre nei mesi invernali rappresenta un primo piatto caldo e gustoso.

*sopra i tre anni

Prova anche