Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Zucchine gratinate al forno con Galbanino

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Siete alla ricerca di un secondo piatto sfizioso e facile, perfetto da servire anche come contorno goloso? Le zucchine gratinate al forno sono la ricetta che fa per voi: ideali per il pranzo o la cena di ogni stagione, piaceranno a grandi e bambini* grazie al sapore semplice e alla consistenza morbida. Questa ricetta semplice e veloce unisce la delicatezza delle zucchine alla cremosità del Galbanino, regalando una preparazione soffice e ricca di sapori invitanti. Oltre ad essere gustoso come contorno, questo piatto si presenta bene anche per arricchire la tavola con fantasia e allegria.

Grazie alla versatilità di queste verdure, potete sperimentare in cucina creando sempre nuove varianti: provate ad aggiungere spezie, aromi come l'origano, oppure ancora olive o pomodorini secchi per un tocco mediterraneo. Il procedimento si articola in passaggi semplicissimi: tagliate le zucchine a rondelle, conditele con pangrattato, prezzemolo e formaggio grattugiato. Infine, il Galbanino darà al piatto quella nota golosa e filante che conquisterà tutti.

Potrete anche arricchire il mix di pangrattato e formaggio con aromi misti, per conferire al piatto un profumo ancora più intenso. Scoprite tutte le alternative: le zucchine gratinate sono ottime sia calde che fredde e permettono di soddisfare i gusti di tutti con tante idee sempre nuove. Per un effetto ancora più scenografico, servite il piatto in piccole cocotte monoporzione, aggiungendo qualche foglia di basilico fresco.

Infine, non dimenticate che potete preparare le zucchine gratinate anche in anticipo e riscaldarle velocemente al microonde poco prima di servirle. Per una cottura ottimale, è importante che il forno sia già ben caldo prima di infornare le zucchine, così da ottenere una gratinatura perfetta.

Facile
4
25 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 2 zucchine
  2. 50 g di formaggio grattugiato, meglio se pecorino
  3. 50 g di pangrattato
  4. 1 confezione di Galbanino Galbani
  5. 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.

Preparazione

Preparatevi a realizzare uno dei piatti più semplici e stuzzicanti della cucina casalinga: ecco gli step facilissimi per portare in tavola delle zucchine gratinate dal gusto davvero goloso.

01

Lavate con cura le zucchine, asciugatele e tagliate le estremità. Utilizzando una mandolina o un coltello affilato, ricavate delle rondelle sottili (se preferite, potete tagliarle anche a julienne per ottenere una consistenza più croccante). In una ciotola, unite il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.

02

Ungete leggermente una teglia con un filo d'olio extravergine d'oliva. Disponete sul fondo metà del condimento appena preparato e adagiate sopra uno strato di zucchine, sovrapponendo leggermente le fette. A questo punto, insaporite con sale e pepe e coprite lo strato con fette di Galbanino distribuite in modo omogeneo.

03

Completate con il restante condimento a base di pangrattato e prezzemolo, aggiungendo ancora un filo d'olio. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua sul fondo per mantenere morbide le zucchine. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti circa, fino a quando la superficie risulterà dorata e il Galbanino sarà sciolto e filante.

04

Lasciate riposare le zucchine gratinate per qualche minuto prima di servirle. Sono ottime sia calde che fredde.

Varianti

Le zucchine gratinate al forno sono estremamente versatili grazie alla loro preparazione semplice e veloce, perfette anche per chi ama sperimentare in cucina e cerca sempre nuove idee.

Potete arricchire questa ricetta aggiungendo ingredienti come pomodorini, olive, capperi o funghi, per un contorno ancora più sfizioso. Per un gusto più deciso e saporito, provate ad inserire nel condimento pancetta affumicata o prosciutto cotto, oppure optate per legumi come ceci in alternativa ai salumi, perfetti anche per coloro che desiderano piatti senza carne.

Volete una versione ancora più ricca? Provate una combinazione di più formaggi: mozzarella, provola, pecorino o ricotta salata hanno consistenze e sapori diversi e valorizzano la gratinatura. Le zucchine al forno con mozzarella, per esempio, sono un'opzione semplice ma sfiziosa che si adatta a numerose occasioni.

Se, invece, vi piacciono i sapori piccanti, aggiungete peperoncino in polvere. Anche il mix di pangrattato si può personalizzare, scegliendo quello integrale, aromatizzato o senza glutine.

Per quanto riguarda la cottura, potete scegliere la classica in forno per ottenere una superficie dorata e croccante, oppure una soluzione più veloce al microonde. Se preferite, anche la cottura in padella con un filo d’olio permette di ottenere un risultato gustoso e dal profumo intenso.

Volete un'altra idea sfiziosa? Provate il tortino di zucchine, semplice e veloce da preparare conquisterà anche i palati più esigenti, o le zucchine tonde ripiene, così sfiziose che piacciono anche ai bambini*.

Suggerimenti

Per ottenere zucchine gratinate ancora più gustose e stuzzicanti, scegliete zucchine piccole e, se necessario, sbucciatele solo parzialmente. Se volete un piatto dal gusto deciso, salate le zucchine prima di procedere alla gratinatura, lasciandole riposare in uno scolapasta per eliminare l’acqua in eccesso. Se amate le spezie aggiungete aromi come paprika, curry o aglio in polvere al pangrattato, oppure provate varianti con pomodorini secchi a pezzetti o olive taggiasche denocciolate.

Per decorare il piatto in modo sfizioso e renderlo più scenografico, aggiungete qualche foglia di basilico fresco o dei pomodorini ciliegino tagliati a metà. Potete anche preparare piccole frittelle di zucchine grattugiate da servire come antipasto.

e volete abbreviare ulteriormente i tempi di preparazione, la cottura al microonde vi garantirà zucchine morbide e filanti. Se, invece, cercate una gratinatura più croccante, aumentate di qualche minuto la permanenza in forno prestando attenzione a non bruciare la superficie (un trucco semplice è usare il grill solo gli ultimi minuti).

Curiosità

Le zucchine sono protagoniste della gastronomia regionale italiana e, secondo alcuni, la ricetta delle zucchine gratinate prende ispirazione dall’usanza di arricchire le verdure di stagione con condimenti semplici e aromi profumati. L'origine delle zucchine risale all'America Centrale e solo dopo la scoperta del Nuovo Mondo si sono diffuse in Europa, evolvendosi in diverse varietà dal sapore delicato e adatte a tante preparazioni culinarie.

Ogni regione italiana propone abbinamenti diversi: in Liguria le zucchine diventano protagoniste della torta salata, in Campania si uniscono al formaggio nella pasta con zucchine, mentre in Sicilia ne viene proposta una versione agrodolce simile alla caponata. Anche i fiori della zucchina sono molto apprezzati in cucina, soprattutto per preparare antipasti sfiziosi come le frittelle e i fiori ripieni.

 

Domande Frequenti

Posso utilizzare zucchine surgelate per questa ricetta?

Sì, potete usare anche zucchine surgelate purché siano completamente scongelate prima della preparazione, così non rilasciano troppa acqua durante la cottura e il piatto rimarrà goloso e morbido.

 

Posso sostituire il Galbanino con altri formaggi?

Potete sostituire il Galbanino con formaggi a pasta filata come mozzarella, scamorza o provola, oppure provare con una toma dolce. Se preferite prodotti adatti a chi mangia senza lattosio, optate per la mozzarella senza lattosio o un formaggio spalmabile analogo.

 

Quali altre verdure posso usare come alternativa?

Non solo zucchine: potete provare anche melanzane, carote o finocchi, da affettare sottilmente per una cottura omogenea. Le ricette a base di zucchine sono tra le più apprezzate perché permettono di variare spesso e soddisfare tanti palati diversi!.

 

Come posso ottenere una gratinatura perfetta?

Per una superficie croccante ed omogenea, utilizzate il grill negli ultimi minuti e distribuite bene il pangrattato aromatizzato prima della cottura. Se volete una consistenza più morbida, aggiungete pure un po' d'acqua sul fondo della teglia, così che le zucchine restino soffici e golose.

 

Posso usare un mixer per tritare prezzemolo e aromi?

Sì, potete usare un mixer da cucina per velocizzare la preparazione del trito aromatico.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori