Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polpette di legumi

Ricetta creata da Galbani
Polpette di legumi
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Le polpette di legumi sono un piatto goloso e versatile, pensato per portare in tavola sapori sfiziosi che accontentano davvero tutti i gusti. Con una panatura croccante che racchiude un cuore soffice e morbido, offrono una vera esperienza culinaria in ogni occasione. Realizzate con un mix di piselli e ceci, esaltate dalla Ricotta Santa Lucia, queste polpette sono una ricetta facile perfetta per chi cerca un piatto veloce da preparare ma ricco di gusto, ideale sia per il pranzo che per la cena.

Potete servirle come secondo, come antipasto o anche durante un buffet. Sono particolarmente apprezzate dai bambini*, che spesso non amano i legumi, ma che in questa versione potranno mangiare un cibo dal sapore sfizioso e morbido. Grazie alla loro versatilità, potete accompagnarle con salse e creme per un risultato ancora più stuzzicante.

La ricetta è adatta anche per chi ha poco tempo a disposizione, poiché gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione richiede solo pochi passaggi semplici. Se desiderate una proposta diversa da portare in tavola durante la settimana, le polpette di legumi sono un jolly della cucina dal gusto deciso e delicato al tempo stesso.

Facile
4
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 100 g di piselli sgranati
  2. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  3. 80 g di ceci bolliti
  4. un pizzico di capperi (facoltativo)
  5. 2 tuorli d'uovo
  6. 1 cipolla piccola
  7. 40 g di formaggio grattugiato
  8. Olio extravergine d'oliva q.b.
  9. Pangrattato q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.
  12. Burro Santa Lucia Galbani q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare delle polpette di legumi sfiziose e pronte per il vostro prossimo pranzo o cena.

01

Frullate gli ceci bolliti fino a ottenere una purea omogenea, poi trasferitela in una ciotola capiente.

02

In una padella scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva, unite la cipolla tritata fine e lasciate soffriggere fino a doratura. Aggiungete i piselli sgranati e fateli saltare qualche minuto per insaporirli, poi unite qualche cucchiaio di acqua calda e continuate la cottura per circa 15 minuti. Quando saranno morbidi, frullateli anch'essi.

03

Incorporate la crema di piselli ai ceci, aggiungete la Ricotta Santa Lucia setacciata, i tuorli d'uovo, il formaggio grattugiato, sale, pepe e un pizzico di capperi tritati se graditi. Mescolate bene con una forchetta, aggiungendo pangrattato fino a ottenere un impasto morbido e modellabile.

04

Prelevate un po' d’impasto con un cucchiaio e date la forma alle polpette con le mani. Passatele nel pangrattato e disponetele su una teglia rivestita di carta forno. Aggiungete sopra ogni polpetta un piccolo fiocco di Burro Santa Lucia.

05

Cuocete le polpette in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti circa, fino a doratura. In alternativa, potete friggerle in olio caldo, girandole spesso per renderle ancora più croccanti.

06

Servite le vostre polpette calde o a temperatura ambiente, magari accompagnate da una salsa a base di yogurt e menta oppure da un contorno di verdure grigliate. Buon appetito!

Varianti

Le polpette di legumi sono perfette da reinterpretare a seconda della stagione o di ciò che avete a disposizione nella vostra dispensa. Per un sapore più deciso potete realizzare delle polpette di lenticchie, sostituendo i piselli con le lenticchie, oppure arricchirle con verdure di stagione come carote, zucchine o spinaci tritati finemente, ideali soprattutto nelle preparazioni estive e primaverili.

Allo stesso modo, potete sostituire i piselli con i ceci e realizzare delle gustose polpette di ceci, perfette per ogni occasione.

Un tocco di spezie come curry, paprika o curcuma renderà il piatto ancora più stuzzicante e profumato. In alternativa, se desiderate una variante più dal gusto leggero, potete cuocere le polpette al forno oppure in padella con un filo d’olio, ottenendo una croccantezza unica. Chi ama i sapori di mare può provare una variante con merluzzo lessato e sbriciolato.

Pensate anche alle salse di accompagnamento: una salsa al pomodoro, una salsa allo yogurt o anche una crema di verdure (come zucca o pomodoro) sono ottime alleate per dare un gusto soffice e valorizzare al massimo la vostra ricetta.

Suggerimenti

Scegliete legumi e verdure stagionali per dare un sapore unico alle vostre polpette: ad esempio, optate per piselli nella stagione primaverile oppure carote e zucchine d' estate. Per variare, potete utilizzare cipolle rosse dal gusto leggero come la cipolla di Tropea per un risultato ancora più profumato.

Un consiglio importante è lasciare riposare l’impasto in frigorifero per una mezz’ora prima di formare le polpette: in questo modo potrete lavorarlo con maggiore facilità. Per chi preferisce una cucina rapida, la cottura al forno permette di preparare tante polpette tutte insieme, mentre per una doratura ancora più golosa, potete friggerle in padella con olio ben caldo.

Le polpette di legumi sono ideali da servire come secondo piatto in accompagnamento a un contorno di verdure grigliate e insalate oppure durante un aperitivo o buffet infilzate su piccoli stecchi. Per decorare il piatto, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, una spolverizzata di formaggio grattugiato o qualche fogliolina di basilico. E per chi desidera un gusto più intenso, potete aromatizzare con prezzemolo, una punta di aglio tritato e, per chi lo gradisce, anche un pizzico di peperoncino (da evitare se servite ai bambini*).

Curiosità

Le polpette di legumi costituiscono una ricetta della cucina contemporanea che si inserisce perfettamente all’interno della grande famiglia dei piatti salati pensati per essere condivisi in modo informale. Secondo alcuni, la loro origine potrebbe essere una reinterpretazione delle più antiche polpette di carne, sperimentate già nell'antica Roma. Nel corso dei secoli, ogni regione ha elaborato la propria versione, dando vita a un vasto panorama di varianti regionali e di stagione, dal Nord al Sud Italia.

Oggi le polpette di legumi sono ricercate per la loro versatilità: potete servirle in tantissime occasioni diverse, come antipasto, come finger food durante un aperitivo conviviale oppure come secondo piatto durante una cena in compagnia. Sono ideali anche per personalizzare panini e “burger” vegetali dal gusto stuzzicante e sperimentare abbinamenti con salse e creme sempre nuovi.

Questo piatto unisce la praticità della preparazione veloce con il piacere di portare a tavola un cibo conviviale e divertente, perfetto anche per i più piccoli*. Non mancano le interpretazioni moderne, che propongono nuovi ingredienti e accostamenti in base alle stagioni o alle tendenze della cucina internazionale, come la cottura al forno o l’utilizzo di spezie esotiche, senza dimenticare la possibilità di presentare le polpette su stecchini, in linea con il finger food che tanto piace negli aperitivi attuali.

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next