Santa LuciaPresenta

Polpette di ceci

Ricetta creata da Galbani
Polpette di ceci
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La ricetta che vi proponiamo in questo spazio è una variante a base vegetale delle classiche polpette di carne, che si avvale della presenza, tra gli ingredienti, dei ceci precotti e macinati (se preferite però bollirli, potete usare quelli secchi).

Leggermente diverse dai famosi falafel, che vengono serviti con una deliziosa salsa a base di sesamo denominata thain, vi spiegheremo come fare per preparare le gustose polpette di ceci. Legate con l'uovo, condite e aromatizzate, il loro preparato viene insaporito con la Ricotta Santa Lucia.
 

Facile
4
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di ceci precotti
  2. 1 cipolla
  3. 1 uovo
  4. 1 spicchio d'aglio
  5. 200 g Ricotta Santa Lucia Galbani
  6. pangrattato q.b.
  7. una manciata di prezzemolo
  8. farina q.b.
  9. olio extravergine d'oliva q.b.
  10. 2 bicchieri di olio di semi
  11. sale
  12. pepe

Preparazione

Il risultato finale è una vera delizia, che piacerà anche ai bambini* e che sarà in grado di accontentare coloro che non amano la carne o che vogliono provare una sfiziosa variante di polpettine per un secondo piatto.

* sopra i 3 anni

01

Per realizzare le polpette di ceci dovete prima di tutto setacciare i legumi con l'ausilio del mixer. Una volta setacciati, raccogliete il purè in una fondina.

schiacciare i ceci con il mixer
02

Quindi incorporate al composto l'uovo battuto (è preferibile che le uova siano a temperatura ambiente), aggiungete la cipolla precedentemente mondata, tritata e rosolata in poco olio extravergine d'oliva, l'aglio crudo e il prezzemolo tritati, infine la Ricotta Santa Lucia, il sale e il pepe. A questo punto, aiutandovi con le mani, amalgamate bene il tutto, aggiungendo all'impasto, in fase di lavorazione, tanto pangrattato quanto ne occorre per ottenere un composto omogeneo e della giusta consistenza.

lavorare la purea di ceci con la ricotta
03

A operazione conclusa, bagnatevi le dita con l’olio di oliva e prelevate di volta in volta delle piccole porzioni dal preparato a base di purè di ceci. Dunque, create mano a mano delle polpette sferiche delle dimensioni di grosse albicocche.

creare delle polpettine
04

Una volta realizzate tutte le polpette di ceci, prendete una ciotola, metteteci la farina e procedete a infarinarle (volendo, potete usare la farina di ceci). Quindi, una volta formate, schiacciatele leggermente e friggetele in abbondante olio di semi bollente.

A cottura raggiunta, scolate e mettete le polpette di ceci a perdere l'unto di cottura in un piatto a parte, dove avrete sistemato alcuni fogli di carta assorbente. Infine, quando saranno belle asciutte, servitele.

friggere le polpette di ceci

Varianti

Le polpette di ceci sono un'idea originale e gustosa, che vi permetterà di far mangiare i legumi anche ai più restii.

Per rendere l’impasto più sodo, potrete aggiungere una patata lessa.

Altri legumi come i piselli o le lenticchie possono essere lessati, frullati e mescolati insieme ai ceci. Per unire tutti questi ingredienti e ottenere un impasto omogeneo potete usare un mixero unfrullatore a immersione. Se non li avete, potete anche schiacciarli con i rebbi di una forchetta.

Per una saporita variante estiva vi suggeriamo le polpette di ceci e zucchine: grattugiate le zucchine e saltatele in padella insieme ad uno scalogno tritato. Unitele in una ciotola con i ceci frullati e delle erbette tritate (come timo, menta e maggiorana). Formate le polpette e procedete con la cottura in padella.

Particolarmente adatte ai primi freddi sono le polpette d zucca e ceci: scottate in forno la zucca a pezzetti per farla ammorbidire, quindi schiacciatela e unitela ai ceci, ridotti in purea, a delle nocciole tritate, pangrattato, aromi e albumi.

Infine, potrete provare le polpette di ceci, spinaci e tonno: saltate in padella gli spinaci con una noce di burro, quindi frullateli insieme ai ceci. Incorporate anche il tonno fino ad ottenere un impasto omogeneo a cui potrete eventualmente aggiungere del pangrattato.

Se poi volete aggiungere un tocco di brio a questa ricetta, potete variare la panatura: per provare un'altra ricetta facile e ricca di gusto vi proponiamo di realizzare le polpette di ceci impanandole in un mix di chicchi di sesamo e erbe aromatiche.

Suggerimenti

Per la realizzazione di questa ricetta potrete impiegare sia i ceci precotti che quelli secchi. Nella nostra ricetta vi abbiamo mostrato il procedimento più semplice che usa come ingrediente principale i ceci già lessati, l'ideale se avete poco tempo per cucinare ma non volete rinunciare a queste delizie croccanti.

Nel secondo caso, dovrete lasciare i ceci in ammollo in una ciotola per una notte in acqua fredda o tiepida. Non dimenticate di sciacquare i legumi in modo da eliminare le impurità.

Per la cottura, è preferibile utilizzare una pentola dal fondo spesso e coprire i legumi con l’acqua.

Una volta cotti, frullate i ceci e cominciate la preparazione delle polpette. Per dargli la forma che desiderate senza che l'impasto vi resti attaccato alle mani, prima di cominciare bagnatele con un po' d'acqua o ungetele con un po' d'olio d'oliva.

Facili e veloci da realizzare, queste palline croccanti, ricche di sapore e profumate, si possono cuocere sia fritte che al forno.

Per friggere le polpette di ceci in padella, assicuratevi che l’olio sia ben caldo facendovi cadere un pizzico di pangrattato: se questo comincia a sfrigolare allora potete procedere con la cottura.

Se invece preferite cuocere le polpettine di ceci al forno, disponetele in una teglia foderata di carta da forno distanziandole e impostate la modalità ventilata a 180° per circa 25 minuti. A metà cottura, girate le polpette con l’aiuto di un cucchiaio, per non scottarvi. Per ottenere una bella doratura superficiale, prima di metterle in forno conditele con un paio di cucchiai d'olio extravergine di oliva.

Questo secondo piatto può essere comodamente abbinato a una svariata qualità di insalate verdi e zuppe, ma anche a un bel piatto di zucchine alla griglia o, se preferite, a una gustosa composizione di peperoni arrosto conditi con un filo d'olio extravergine d'oliva e aglio tritato.

Insomma, a dirla tutta, questa veloce pietanza, oltre ad arricchire il vostro ricettario, costituisce un'ottima opportunità da sfoggiare in tavola nelle occasioni più svariate.

Perfette per un aperitivo, un antipasto o un buffet, potrete servire le polpette in delle coppette accanto a salse come l’hummus o la salsa tzatziki. In questo modo, i vostri ospiti potranno intingere le polpette nel condimento preferito.

Curiosità

Le polpette sono una preparazione molto diffusa in tantissime varianti. Presenti sia nella cucina etnica che in quella tipicamente italiana, si tratta di una pietanza “svuota frigo” che è possibile arrangiare con pochi e semplici ingredienti e con gli avanzi del giorno prima.

Poco si sa sull'origine delle polpette: il loro nome, probabilmente, richiama la polpa di vitello, uno degli ingredienti principali presenti fin dalle prime versioni risalenti intorno alla metà del Quattrocento.

Questo piatto, solitamente a base di carne, si può realizzare anche con pane raffermo grattugiato, legumi o verdure bollite in acqua o saltate in padella.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più