I legumi sono ingredienti davvero indispensabili in cucina, che ci permetto di sperimentare sempre qualche ricetta nuova, più o meno facile, portando in tavola dei sapori sempre unici.
Durante il periodo invernale e autunnale, per cena possiamo cucinare una zuppa, una minestra o una vellutata.
Come una delicata e gustosa
crema di fagioli, o una gustosa
zuppa di lenticchie, impreziosita con formaggi e spezie, come crescenza e zafferano. Un piatto semplice, ma non banale, grazie al sapore fresco e aromatico.
E le zuppe, nonostante appartengano alla tradizione contadina, possono essere dei piatti molto raffinati, pur presentando ingredienti semplici.
Come la
zuppa di legumi, verza e funghi porcini, un piatto completo, da poter portare in tavola anche quando ci sono degli ospiti; oppure una
zuppa di ceci con Galbanetto e crostini di pane, gustosa e profumata grazie alla presenza delle erbe aromatiche e del salamino.
Per un'unione di sapore “mare e monti”, la zuppa di ceci con totani è un tocco di classe da portare in tavola, servita con delle fette di pane tostato condite con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Possiamo aggiungere alle nostre zuppe dei cereali, abbinando ad esempio il farro a dei fagioli Borlotti; oppure del riso alle lenticchie.
Con i legumi, poi, è possibile creare dei primi piatti sempre validi, in qualsiasi stagione dell'anno!
Come la pasta fresca con fave e pecorino, una preparazione ideale per portare il pranzo da casa in ufficio.
Oppure del
cous cous, con pomodori, ceci, zucchine e rosmarino.
E impastando dei fagioli con un po' di farina è possibile
preparare degli gnocchi, da condire con un sugo al pomodoro.
Insomma, con i legumi è possibile preparare un interno menù.
Come una crema di ceci (
hummus) da spalmare su delle tartine, per un aperitivo simpatico e fresco, grazie alla presenza del limone. Questa crema può essere utilizzata anche come contorno, magari per accompagnare dei secondi piatti di pesce.
E ancora si possono creare secondi piatti, come valide alternative vegetariane, ad esempio dei burger di lenticchie rosse o di fagioli, da friggere o da cuocere al forno. Molto facili da preparare, possono essere un modo simpatico per fare in modo che anche i bambini* mangino i legumi!
Altro modo simpatico per portarli in tavola è preparando delle torte salate, che possono essere serviti come dei veri e propri piatti unici. Come una torta salata con piselli, patate e pancetta.
Abbiamo inoltre un'infinita scelta di contorti da poter preparare, come dei ceci aromatizzati con il curry e il rosmarino, ottimi per accompagnare piatti a base di uova, come una frittata; o dei fagioli borlotti cotti al vapore con verdure, per accompagnare piatti a base di carne. Per dare un tocco personalizzato ai vostri contorni, potete accompagnare i legumi con delle salse: provate a portare in tavola dei fagioli accompagnati da una salsa piccante; oppure un antipasto di ceci con salsa Tzatziki (tipica della Grecia, è composta da yogurt, cetrioli, aglio, sale e olio).
Non resta che sperimentare e lasciarsi guidare dalla propria fantasia e dal proprio gusto!
* sopra i 3 anni