Per realizzare l'hummus dovete prima di tutto mettere in ammollo i ceci in 600 ml di acqua per 12 ore.
Trascorso il tempo indicato, scolateli e sciacquateli per bene.
Metteteli a cuocere in abbondante acqua per 2 ore circa.
Lasciate da parte un bicchiere d'acqua di cottura dei ceci.
Quindi sciacquateli nuovamente e metteteli dentro un robot da cucina.
Frullateli insieme alla pasta di semi di sesamo, al succo di limone, all'aglio, all'olio extravergine d'oliva e al sale.
A questo punto, azionate la macchina fino ad ottenere una crema densa e senza grumi; se necessario aggiungeteci un po' d'acqua di cottura dei ceci.
Una volta realizzato il vostro hummus, insaporitelo con la paprica e con la polvere di semi di cumino.
Ad operazione conclusa, servitelo su crostini previamente spalmati di Certosa Classica.
Hummus
- 4 persone
- Facile
- 145 minuti
Ingredienti:
- 300 g di ceci secchi
- 50 g di pasta di semi di sesamo
- il succo di 1 limone
- 2 spicchi d'aglio
- 50 g di d'olio extravergine d'oliva
- polvere di semi di cumino
- paprica q.b.
- sale q.b.
- 1 confezione di Certosa Classica
Certosa 165g
Certosa è la vera crescenza dal sapore inconfondibile fatta con buon latte 100% lombardo e piemontese che vi farà assaporare il piacere genuino del buon cibo! Scopri le curiositàpresentazione:
È una preparazione tipica della gastronomia araba, nonché un classico della cucina israeliana.
Si chiama hummus ed è una salsa dal profumo inconfondibile.
Molto saporita e aromatica, questa preparazione viene realizzata con ceci e pasta di semi di sesamo, aromatizzata poi con aglio, olio extravergine d'oliva, succo di limone, paprica, prezzemolo tritato e polvere di semi di cumino.
Noi ve la consigliamo come accompagnamento di crostini di pane spalmati con un velo di Certosa Classica.
Il risultato sarà davvero goloso e dopo l'assaggio non potrete fare a meno di amare questa salsa e di riproporla anche in occasioni di tavolate importanti. Vi state domandando come preparare questa delizia?
Vi basterà seguire la nostra ricetta e vi renderete conto che per la sua realizzazione non c'è niente di complicato.
Se preferite, per comodità potrete realizzare questa pietanza il giorno prima, dal momento che potrete conservarla comodamente in frigorifero per 2 -3 giorni coperta da un foglio di pellicola trasparente.
Si chiama hummus ed è una salsa dal profumo inconfondibile.
Molto saporita e aromatica, questa preparazione viene realizzata con ceci e pasta di semi di sesamo, aromatizzata poi con aglio, olio extravergine d'oliva, succo di limone, paprica, prezzemolo tritato e polvere di semi di cumino.
Noi ve la consigliamo come accompagnamento di crostini di pane spalmati con un velo di Certosa Classica.
Il risultato sarà davvero goloso e dopo l'assaggio non potrete fare a meno di amare questa salsa e di riproporla anche in occasioni di tavolate importanti. Vi state domandando come preparare questa delizia?
Vi basterà seguire la nostra ricetta e vi renderete conto che per la sua realizzazione non c'è niente di complicato.
Se preferite, per comodità potrete realizzare questa pietanza il giorno prima, dal momento che potrete conservarla comodamente in frigorifero per 2 -3 giorni coperta da un foglio di pellicola trasparente.
Preparazione:
Curiosità:
Se siete stati in un ristorante arabo, non avete potuto non provare l'hummus di ceci. Diffusissimo nella cucina del Medio Oriente, questo piatto nella sua variante più semplice, si prepara con i legumi lessati, la tahina (una densa salsa a base di semi di sesamo), il succo di limone, uno spicchio d'aglio, prezzemolo e spezie varie (se gradite il gusto piccante, aggiungete anche del peperoncino). Un pizzico di paprika darà il tocco finale alla vostra salsa che potrete servire come delizioso antipasto per una cena con gli amici, accompagnata da altre specialità mediorientali come i falafel o il pane pita.
Se volete, potrete acquistare la tahina già fatta o potrete prepararla voi stessi in casa, ecco come: tostate i semi di sesamo in padella per qualche minuto, quindi metteteli in un frullatore e frullateli insieme a dell'olio di semi di sesamo e a dell'acqua, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa. Mettetela da parte in una ciotola fino al suo utilizzo.
Una volta terminata la vostra cena, se vi avanza un pò di hummus e non sapete come utilizzarlo, potrete impiegarlo per delle sfiziose polpette: vi basterà prendere il composto con le mani e formare delle palline che potrete cuocere in forno oppure friggere in olio bollente.
Se volete, potrete acquistare la tahina già fatta o potrete prepararla voi stessi in casa, ecco come: tostate i semi di sesamo in padella per qualche minuto, quindi metteteli in un frullatore e frullateli insieme a dell'olio di semi di sesamo e a dell'acqua, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa. Mettetela da parte in una ciotola fino al suo utilizzo.
Una volta terminata la vostra cena, se vi avanza un pò di hummus e non sapete come utilizzarlo, potrete impiegarlo per delle sfiziose polpette: vi basterà prendere il composto con le mani e formare delle palline che potrete cuocere in forno oppure friggere in olio bollente.
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Hummus