certosaPresenta

Zuppa di lenticchie

Ricetta creata da Galbani
Zuppa di lenticchie
Certosa arricchisce la sua gamma prodotti con una novità: i formaggini alla crescenza.
Vota
Media0

Presentazione

La zuppa di lenticchie è una specialità tipica della stagione invernale; si caratterizza per il suo gusto pieno, perfetta quando viene consumata con un generoso filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e insaporita dai Formaggini alla Crescenza Certosa.
Una pietanza avvolgente, quella che vi state accingendo a preparare in cucina, da consumarsi calda e fumante.

La ricetta che vi proponiamo vi permetterà di cucinare nel modo migliore questo piccolo e delizioso legume, esaltandone tutte le peculiarità.
Quella di oggi è una zuppa il cui sapore risulta ottimo con ogni tipo di lenticchie: rosse, mignon, giganti e via discorrendo.
Voi siete liberi di seguire il vostro gusto perché il risultato finale sarà sicuramente goloso e invitante.
 

Facile
4
65 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 1 confezione di Formaggini alla Crescenza Certosa Galbani
  2. 300 g di lenticchie secche
  3. 1 cipolla
  4. ½ pomodoro secco
  5. 1 pomodoro
  6. 1 carota
  7. olio extravergine d'oliva q.b.
  8. 1 cucchiaino di peperoncino
  9. ½ bustina di zafferano
  10. 1 spicchi d'aglio
  11. 1 foglia d'alloro
  12. sale q.b.
  13. pepe

Preparazione

Per realizzare la zuppa di lenticchie dovete prima di tutto lasciare le lenticchie immerse nell’acqua per una notte intera.
Scolatele e lavatele sotto l'acqua corrente. Una volta lavate tenetele da parte.
A questo punto, dedicatevi a tritare la carota, l'aglio, il pomodoro secco e il pomodoro fresco.

Quando il tutto sarà ben tritato, prendete una casseruola capace, mettete al suo interno un filo generoso d'olio extravergine d'oliva e fateci imbiondire il trito di verdure.
Unite quindi anche le lenticchie facendole insaporire per 1-2 minuti.
Trascorso il tempo indicato, ricopritele d’acqua, insaporitele con lo zafferano, unite l'alloro e il pepe e aggiustatele di sale. Poi lasciatele cuocere per 1 ora e mezza circa.

Di tanto in tanto mescolate il tutto.
A cottura raggiunta, mettete la pietanza nei singoli piatti: condite ogni piatto di zuppa di lenticchie con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e con un Formaggino alla Crescenza Certosa.

Curiosità

Non tutte le ricette di lenticchie prevedono il tempo di ammollo nell’acqua. Infatti se usate le lenticchie decorticate, potete anche omettere questa fase e passare subito a scaldare due cucchiai di olio extravergine d’oliva nella pentola per minestre con un trito di sedano, carote e spicchi d’aglio. Le zuppe a base di legumi, e in particolare la minestra di lenticchie, hanno bisogno di un tocco di pancetta per essere più saporite e gustose. Per contrastare il sapore un po’ forte che il maiale può rilasciare, si consiglia di unire agli ingredienti una o due foglie di alloro ed un rametto di rosmarino. Irrorate il tutto con del brodo vegetale e fate sobbollire fino a quando le lenticchie saranno cotte. Condite la zuppa come consigliato nella ricetta e portatela in tavola accompagnandola con fette di pane tostato.

Scopri di più