Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polpette di zucchine e patate

Ricetta creata da Galbani
Polpette di zucchine e patate
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Le polpette di zucchine e patate sono un piatto sfizioso e dal gusto invitante che unisce il sapore delicato delle verdure con la morbidezza unica della Mozzarella Santa Lucia. Facili da preparare e belle da portare in tavola, rappresentano un secondo piatto perfetto per chi desidera un’alternativa stuzzicante ai piatti di carne o di pesce, ma risultano ideali anche come antipasto quando volete sorprendere i vostri ospiti con una proposta originale dalla cucina regionale.

Il cuore filante dato dalla mozzarella dona una marcia in più a queste polpette, che sono perfette sia per un pranzo informale che per una cena tra amici, soprattutto perché è possibile prepararle in anticipo e riscaldarle velocemente senza perdere la loro consistenza soffice. L’impasto, realizzato con patate, zucchine, pecorino, aglio, menta e uova, è pensato per conquistare il palato di adulti e bambini* grazie ai suoi sapori semplici e golosi, e può essere adattato anche a chi preferisce prodotti senza glutine sostituendo il pangrattato.

Ideali per tutte le stagioni, queste polpette possono essere servite anche come un piccolo stuzzichino o un contorno accanto a una ricca insalata.

Facile
4
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di zucchine
  2. 650 g di patate
  3. 80 g di pecorino grattugiato
  4. Capperi
  5. 2 uova
  6. 3 foglie tritate di menta
  7. 1 spicchio d'aglio tritato
  8. 125 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  9. 5 cucchiai di pangrattato
  10. 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
  11. Sale q.b.
  12. 2 pizzichi di pepe
  13. Burro Santa Lucia Galbani q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici step per portare a tavola un secondo piatto soffice e dal cuore filante, perfetto da inserire tra le vostre ricette di polpette preferite.

01

Iniziate lavando le patate e mettetele a lessare in abbondante acqua bollente fino a quando non saranno tenere. Scolatele, pelatele ancora calde facendo attenzione e schiacciatele in una ciotola capiente con una forchetta o uno schiacciapatate, facendo in modo che non restino grumi.

02

Mentre le patate si raffreddano, dedicatevi alle zucchine: lavatele e grattugiatele a fori larghi. Se dovessero rilasciare troppa acqua, ricordate di strizzarle delicatamente. Poi tritate finemente l’aglio e la menta, quindi uniteli alle patate insieme alle zucchine e amalgamate il tutto.

03

Aggiungete al composto le uova, il pecorino, un pizzico di sale e pepe, i capperi, un filo d’olio extravergine e amalgamate fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Se dovesse risultare troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato.

04

Tagliate la Mozzarella Santa Lucia a cubetti. Prendete una porzione di impasto tra le mani, appiattitela, disponete al centro un cubetto di mozzarella, poi richiudete formando una pallina e sigillate bene per evitare fuoriuscite durante la cottura.

05

Passate ciascuna polpetta nel pangrattato, disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e aggiungete qualche fiocchetto di Burro Santa Lucia in superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando le polpette saranno dorate.

06

Servitele ben calde con qualche fogliolina di menta per esaltarne il profumo. Buon appetito!

Varianti

Le polpette di zucchine e patate sono versatili e si prestano a numerose varianti, da adattare ai gusti personali e alle esigenze della vostra cucina. Per un piatto dal gusto più intenso, provate a sostituire il pecorino con Gorgonzola DOP oppure aggiungete del formaggio filante come provola o scamorza. Se, invece, volete realizzare una versione più leggera potete provare le polpette di zucchine light, una soluzione a base di ricotta perfetta per ogni occasione.

Se volete variare le verdure, potete utilizzare carote, melanzane o peperoni grigliati, combinandole alle zucchine oppure in alternativa. Per esempio, le polpette di carote sono un'alternativa semplice e sfiziosa da portare in tavola. Alcuni aggiungono anche del pesce come tonno o salmone affumicato all’impasto, per un sapore ancora più sfizioso.

Se amate i piatti con un gusto deciso, sperimentate aggiungendo carne macinata già cotta all’impasto. Per una nota estiva, potete aggiungere all’impasto basilico fresco e scorza di limone grattugiata. Per chi ama i contrasti aromatizzati, un pizzico di curcuma, di cumino o di curry trasformerà le vostre polpette in un vero e proprio viaggio tra i sapori della cucina regionale.

Infine, se vi piacciono le novità, provate ad arricchire l’impasto con ricotta e spinaci: otterrete delle polpettine light di ricotta e spinaci soffici e colorate, perfette per ogni occasione.

Suggerimenti

Per un risultato ottimale, vi consigliamo di preparare l’impasto con patate a pasta gialla e lasciarlo riposare in frigorifero per una mezz’ora: in questo modo le polpette saranno più compatte e semplici da modellare.

Se vi piace sperimentare con i sapori, provate ad aggiungere noce moscata, curry o anche solo una spolverizzata di pepe nero: le polpette risulteranno ancora più golose.

Attenzione alla consistenza: aggiungete poco pangrattato per volta, solo se necessario, per non rischiare di ottenere delle polpette troppo asciutte. Potete usare farina di mais o di riso per un gusto ancora più stuzzicante. Per una panatura extra croccante, mescolate il pangrattato con semi di sesamo prima di passare le polpette.

Se preferite la cottura in padella, basterà dorarle in poco olio extravergine rigirandole spesso. Per una presentazione più golosa e sfiziosa durante un aperitivo, servite le polpette infilzate su stuzzicadenti colorati e accompagnatele con salse come una maionese al peperoncino o una salsa allo yogurt.

Curiosità

Secondo alcuni, le polpette sarebbero apparse sulle tavole già nell’antica Roma e la loro diffusione ha coinvolto moltissime cucine regionali nel corso dei secoli. Si racconta che fossero nate come soluzione per valorizzare gli avanzi e offrire un cibo stuzzicante e sempre diverso, trasformando ingredienti semplici – tra cui le verdure stagionali – in un piatto invitante e colorato.

In Italia ogni famiglia ha la sua versione della ricetta delle polpette: possono essere di carne, di verdure, di pesce o legumi. Una delle varianti più amate in alcune regioni del sud è quella delle polpette di baccalà, mentre chi ama la cucina vegetariana spesso si diverte a personalizzare l’impasto con ingredienti di stagione e formaggi locali.

Le polpette di zucchine e patate, grazie anche alla praticità della cottura in forno, sono oggi uno dei piatti preferiti per le cene conviviali e rappresentano una soluzione per far mangiare più verdure ai bambini*, rendendo più allegri anche i pranzi di tutti i giorni.

* sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori
prev
next