Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polpettone di verdure

Ricetta creata da Galbani
Polpettone di verdure
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Il polpettone viene di solito preparato con un impasto di carne macinata, ma perché non provare un gusto nuovo utilizzando le verdure? Se l'idea vi stuzzica seguite la nostra ricetta e preparate passo dopo passo il nostro gustosissimo polpettone di verdure.

Il nostro polpettone è un piatto unico, oppure un secondo piatto saporito, perfetto da portare in tavola in ogni occasione, sia d'estate che d'inverno dato che può essere servito sia caldo, magari con un contorno di patate arrosto, che freddo, accompagnato da una fresca insalata. Per realizzare l'impasto abbiamo utilizzato principalmente zucchine e patate amalgamate insieme alla Ricotta Santa Lucia per rendere il tutto ancora più morbido e omogeneo.

La cottura in forno renderà il polpettone compatto e appetitoso e a ogni morso potrete assaporare tutto il gusto delle verdure. Anche i vostri bambini* apprezzeranno questa ricetta, dal momento che le verdure verranno frullate e quindi risulteranno molto cremose e indistinguibili: questa ricetta, infatti, è da considerare un vero e proprio asso nella manica per chi cerca un'alternativa gustosa per convincere anche i più restii a mangiare le verdure.

Una ricetta tutta da provare e da sperimentare, il nostro polpettone di verdure! E per essere sicuri di non sbagliare nulla per questa preparazione, visitate la nostra sezione su come pulire le verdure.

Ora siete pronti per immergervi nella preparazione di questa ricetta. Radunate gli ingredienti necessari e seguite gli step di preparazione suggeriti per ottenere un risultato degno di chef!

 

Facile
4
90 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 2 patate grandi
  2. 2 carote
  3. 2 zucchine
  4. 1 cipollotto
  5. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  6. 2 uova
  7. 200 g di pangrattato
  8. Noce moscata q.b.
  9. Olio extravergine d'oliva q.b.
  10. Sale q.b

Preparazione

Il grado di difficoltà di questa ricetta è molto basso, e il suo tempo di cottura, una volta amalgamati tutti gli ingredienti, è di soli 30 minuti. Accendete fornelli e forno, si comincia!

01

Iniziate a preparare il vostro polpettone di verdure lessando le patate per circa 40 minuti in abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolatele, sbucciatele, riponetele in una ciotola e riducetele in purea utilizzando i rebbi di una forchetta o uno schiacciapatate. Nel frattempo tagliate il cipollotto a fettine sottili e fatelo soffriggere in padella con un po' d'olio.

02

Aggiungete in padella anche le carote tagliate arondelle e le zucchine ridotte acubetti e salate a piacere. Cuocete le verdure per circa 20 minuti con il coperchio, girando ogni tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchino al fondo e garantire una cottura uniforme. Se notate che le verdure si asciugano troppo, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua direttamente in padella.

03

Una volta cotte, spegnete la fiamma e tritate le verdure con il mixer; aggiungetele alla purea di patate insieme alle uova, alla Ricotta Santa Lucia, al pangrattato, alla noce moscata e a un pizzico di sale. Amalgamate con cura utilizzando un cucchiaio.

04

Impastategli ingredienti e, una volta amalgamati per bene, compattateli con le mani fino a dargli la forma di un polpettone. Trasferitelo su una teglia e cuocetelo in forno a 180°C per circa 30 minuti.

05

Trascorso il tempo necessario, estraete la teglia dal forno e lasciate riposare il polpettone a temperatura ambiente per almeno una decina di minuti, così che possa compattarsi e che, al taglio, non si sfaldi. Il vostro polpettone di verdure può essere servito sia freddo che caldo, quindi impiattatelo e portatelo in tavola. Buon appetito!

Varianti

Il polpettone di verdure è un piatto gustoso che può essere servito a tavola anche durante il periodo delle feste natalizie o pasquali. Se volete renderlo ancora più sfizioso, potete aggiungere all'impasto delle uova sode intere. Utilizzate uno stampo da plumcake: disponete sulla base e sui bordi il composto di verdure; a questo punto, disponete le uova sode intere, in fila una dietro l'altra; fatto questo, ricoprite con il restante impasto e procedete con la cottura in forno come indicato. Il ripieno così custodirà una golosa sorpresa e, quando procederete al taglio, il risultato sarà davvero d'effetto.

Se vi sono piaciute la ricetta e l'idea di servire a tavola un piatto alternativo, potete anche attuare delle varianti, aggiungendo o sostituendo le verdure che preferite. Potete utilizzare gli ortaggi di stagione, come spinaci, fagiolini, piselli, ma anche melanzane o funghi. Scegliete il mix di verdure che preferite e aggiungete anche le spezie per esaltare al massimo il sapore del piatto, come il pepe, la noce moscata, il prezzemolo, la paprika o il basilico. L'aroma sarà inconfondibile!

Il polpettone di verdure può essere preparato in una versione più semplice, senza ripieno, ma con un morbido impasto arricchito con il parmigiano grattugiato, oppure ripieno con un morbido formaggio filante o dei saporiti salumi, come prosciutto cotto, speck o mortadella.

Per una versione senza glutine, oltre ad utilizzare tutti ingredienti gluten free, potete sostituire il pan grattato con la farina di mais per rendere croccante e saporita la superficie del vostro polpettone di verdure. Il risultato sarà ugualmente irresistibile.

Un'altra variante tutta da gustare è la versione più rustica. I passaggi da seguire sono all'incirca quelli della ricetta presentata, ma questa volta, oltre alle patate, serviranno anche delsugo di pomodoro, una cipolla, 5 foglie di verza e 200 gr di broccoli ed erbe aromatiche a piacere. Dopo aver lessato le patate, tagliate le cipolle, la verza e tritate i broccoli, e versateli in una padella con un giro d'olio. Aggiungete anche le spezie che avete scelto, e una volta cotte tutte le verdure, unitele in una ciotola alle patate passate nello schiacciapatate o schiacciate con la forchetta. Formate il polpettone e lasciatelo cuocere in una pentola con il sugo di pomodoro, a fuoco lento.

Nel caso in cui voleste un polpettone di carne e verdure, invece, potete semplicemente aggiungere alla preparazione della carne macinata, per esempio di suino o di pollo. In questo caso, fate molta attenzione alla cottura, perché il macinato non sarà pre-cotto, quindi è importante che la cottura nel forno sia completa.

Suggerimenti

Se volete ottenere un sapore più deciso, potete anche aggiungere uno spicchio di aglio al filo di olio extravergine di oliva utilizzato per far rosolare le verdure; in questo modo, il composto si arricchirà di gusto.

Per tagliare a fette il vostro polpettone di verdure e dividerlo in porzioni che non si sfaldino, provate ad aspettare che si intepidisca per almeno 15 minuti prima di servirlo. Dopo di ché, utilizzate un coltello dalla lama ampia per tagliare le fettine.

In generale, per garantire una consistenza compattaall'impasto, è importante strizzare bene le verdure per eliminare l'acqua prima di assemblare e cuocere il polpettone; se le verdure contengono troppa acqua, infatti, questa potrebbe essere rilasciata durante la cottura in forno, compromettendo il risultato finale.

Un'altra delle idee che possiamo darvi è quella di aggiungere un altro uovo oltre a quelli già presenti tra gli ingredienti, per permettere a tutti i componenti di legarsi meglio tra loro.

Infine, se desiderate che ogni ospite abbia una sua porzione di polpettone per intero, invece di crearne uno grande, potete utilizzare le stesse dosi e quantità della ricetta per creare tanti piccoli polpettoni, magari avvolti in foglie di verza e cotti al vapore, come fossero degli involtini o adagiati su un foglio di carta forno in friggitrice ad aria. Così facendo, potrete servire ad ogni commensale il proprio mini polpettone.

Curiosità

Uno dei vantaggi del polpettone di verdure è quello che può essere preparato in anticipo, per una cena tra amici e parenti, un pranzo veloce oppure per un delizioso pic-nic all'aria aperta.

Come è noto, il polpettone nasce come secondo piatto gustoso per riciclare gli avanzi, infatti, nella ricetta, potete anche aggiungere il pane raffermo bagnato nel latte per qualche minuto e frullarlo poi con le verdure. Allo stesso modo, potete utilizzare qualsiasi altro avanzo presente nel vostro frigorifero. È avanzato un contorno la sera prima e non sapete come reimpiegarlo? Unitelo al composto qui proposto e realizzate un polpettone. La perfetta ricetta svuota frigo, ideale per contrastare gli sprechi e ottenere, allo stesso tempo, un piatto ricco e saporito, in grado di conquistare grandi e piccini*.

Il polpettone della nostra ricetta fa parte dei cosiddetti piatti unici, perché contiene ingredienti e sapori che lo rendono perfetto anche da solo, senza l'abbinamento a un primo piatto o a un contorno. Ma, se preferite, potete accompagnarlo con una salsa (per esempio, la salsa yogurt) o con un'insalata mista, perfetta per le occasioni in cui si ha poco tempo da trascorrere ai fornelli ma si vuole stupire i propri ospiti.

 

*sopra i tre anni

Scopri di più