Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polpette di piselli

Ricetta creata da Galbani
Polpette di piselli
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

I piselli, piccoli legumi dal colore primaverile, sono protagonisti di questa ricetta facile e veloce: le polpette di piselli. Un piatto sfizioso che saprà conquistare anche i palati più esigenti grazie alla loro consistenza morbida e avvolgente, frutto dell'incontro tra la Ricotta Santa Lucia e i pezzetti di Prosciutto Cotto Galbacotto.

Perfette come antipasto stuzzicante, per un finger food goloso da servire all’aperitivo, oppure come proposta per una cena in famiglia, queste polpette sono la soluzione ideale se cercate un modo sfizioso per portare in tavola i piselli, rendendoli irresistibili anche ai bambini*.

La versatilità del piatto lo rende adatto sia da gustare caldo sia freddo e vi permette di abbinarlo a verdure di stagione, come un'insalata o delle patate arrosto, oppure di servirlo con condimenti dal gusto delicato a base di yogurt greco ed erbe aromatiche.

Se vi incuriosiscono le preparazioni che trasformano i legumi in protagonisti della tavola, provate anche le polpette di lenticchie e le polpette di ceci, entrambe sfiziose preparazioni perfette per ogni occasione.

Facile
6
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di piselli surgelati
  2. 125 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  3. 100 g di Prosciutto Cotto Galbacotto Galbani
  4. 1 uovo
  5. 40 g di formaggio grattugiato
  6. 1/2 cipolla
  7. Pangrattato q.b.
  8. Olio extravergine d'oliva q.b.
  9. Sale q.b.
  10. Pepe q.b.

Preparazione

Seguite questi passaggi per preparare delle sfiziose polpette di piselli, ideali per portare in tavola gusto e semplicità.

01

Tritate finemente la cipolla e fatela dorare in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine. Aggiungete i piselli surgelati, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'acqua. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando delicatamente, finché i piselli non saranno teneri.

02

Una volta cotti e intiepiditi, frullate i piselli in un mixer fino a ottenere un purè omogeneo, quindi trasferite il tutto in una ciotola capiente e amalgamate con la Ricotta Santa Lucia e il Prosciutto Cotto Galbacotto tagliato a pezzetti. Questo passaggio donerà una consistenza cremosa e un mix di sapori irresistibili.

03

Unite il formaggio grattugiato, l’uovo e una manciata di pangrattato (quanto basta per ottenere un impasto morbido ma lavorabile). Regolate di sale e pepe, mescolate bene, quindi coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 20-30 minuti. Questo passaggio permetterà ai sapori di amalgamarsi alla perfezione.

04

Riprendete l’impasto e, con le mani leggermente inumidite, formate delle polpette. Passatele nel pangrattato e disponetele su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a doratura uniforme.

05

Una volta cotte, lasciate intiepidire le polpette per qualche minuto prima di servirle. In questo modo esalterete la morbidezza del composto e potrete gustare al meglio tutti i sapori. Buon appetito!

Varianti

Le polpette di piselli si prestano a tante varianti, permettendovi di personalizzarle per ogni esigenza.

Potete sostituire la ricotta con un formaggio fresco spalmabile o con della scamorza a dadini, per ottenere un cuore filante. Per chi desidera un gusto più deciso, è possibile aggiungere all'impasto una manciata di pecorino grattugiato o optare per speck o pancetta in alternativa al prosciutto cotto.

Se volete una variante vegetariana adatta a chi preferisce piatti senza carne, provate le polpette di zucchine e patate: lessate le patate, unitene la purea di zucchine e amalgamate con pangrattato, formaggio e ricotta per un risultato dal gusto leggero e soffice. Dopo aver formato le polpette potete decidere se cuocerle in forno o friggerle in poco olio extravergine, per ottenere una superficie croccante.

Da non perdere anche la variante con piselli e tonno, da aggiungere al purè di piselli prima di inserire ricotta e pangrattato, per un profilo ittico delicato. Molto stuzzicante anche la versione con ceci, per un cibo sfizioso dal sapore mediterraneo, e non ultimo, potete aromatizzare l’impasto con paprika o curry.

Se siete curiosi di sperimentare altre ricette simili, provate anche le polpette di ricotta per ampliare la vostra cucina di piatti morbidi e gustosi.

Suggerimenti

Per ottenere delle polpette di piselli perfette, scegliete piselli surgelati di buona resa, evitando quelli in scatola. Se preferite un gusto aromatico, aggiungete all’impasto erbe come prezzemoloo menta tritate, oppure un pizzico di noce moscata.

Durante la cottura in forno, sistemate le polpette ben distanziate sulla teglia per favorire una doratura uniforme. Se desiderate, potete decorarle con semi di sesamo o papavero, o spolverizzare con paprika dolce per una nota di colore.

Per presentare le polpette in modo originale, servitele infilzate su spiedini alternati a pezzetti di verdura di stagione, perfetti per una tavolata conviviale o come proposta finger food stuzzicante per le feste dei bambini* o durante un aperitivo. Un’ottima idea è anche accompagnarle a maionese fatta in casa o salse a base di yogurt con erbe aromatiche.

Curiosità

La polpetta è tra le preparazioni più diffuse della cucina regionale italiana e si ritrova in mille versioni in molti Paesi, dalle ricette con carne al pesce, fino ai legumi. Secondo alcuni, le polpette avrebbero iniziato a fare la loro comparsa in epoca romana, per poi diffondersi in tutta la penisola e trasformarsi nelle tantissime varianti regionali.

I piselli sono originari del Medio Oriente e si sono diffusi in Europa soprattutto a partire dal Medioevo, rappresentando un alimento cardine delle cucine di qualsiasi epoca. Esistono numerose varietà di piselli: tra le più conosciute ci sono i piselli nani, ideali per coltivazioni in vaso, i rampicanti e i piselli mangiatutto, questi ultimi perfetti anche da consumare interi con il baccello.

Le polpette di piselli, con il loro sapore delicato e la consistenza soffice, celebrano la primavera in tavola e sono perfette da condividere a pranzo o a cena con chi ama la buona cucina e desidera mettersi alla prova con una ricetta versatile e golosa.

*sopra i 3 anni

Prova anche

prev
next