GalbaninoPresenta

Penne all'arrabbiata

Ricetta creata da Galbani
Penne all'arrabbiata
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

Per gli amanti del peperoncino questa è la pasta ideale poiché non esistono quantità definite da mettere nel sugo ma ognuno è libero di determinare a suo piacimento il livello di piccantezza!

Le penne all’arrabbiata sono una specialità tipica laziale comunemente usata come spuntino notturno in caso di attacchi di fame.
Pare che il suo nome derivi dalla reazione nel volto che una persona ha dopo averla mangiata, diventando infatti rosso come se fosse arrabbiato.

Bastano pochi e semplici ingredienti dal sapore deciso - pomodoro, pecorino romano, aglio, peperoncino, prezzemolo, sale, olio extravergine d'oliva – ma noi vogliamo darle un tocco speciale aggiungendo la pancettadall’aroma caratteristico, che rende il piatto ancora più sfizioso e gustoso.
Seguiteci ai fornelli per questa preparazione peperina e decisamente esplosiva!
 

Facile
4
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 400 g penne rigate
  2. 400 g di pomodori
  3. 100 g di pecorino romano grattugiato
  4. 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  5. peperoncini a volontà
  6. 2 spicchio d'aglio
  7. prezzemolo
  8. sale
  9. pepe
  10. 80 g di pancetta
  11. Galbanino L'Originale Galbani grattugiato q.b.

Preparazione

La preparazione delle penne all’arrabbiata è molto semplice e composta da poche fasi.
Prima di cominciare a preparare la ricetta, riponete il Galbanino nel freezer per venti minuti. Fate sbollentare per alcuni secondi i pomodori in una pentola dai bordi alti in acqua bollente, dopodiché metteteli in una ciotola con acqua fredda.

Consiglio: incideteli con un taglietto, vi aiuterà a togliere meglio la buccia una volta cotti.
Pelateli, tagliateli a metà e poi riduceteli a cubetti. Prendete adesso i peperoncini e tagliateli a striscioline.
Quindi munitevi di una padella antiaderente e mettete a soffriggere l’aglio schiacciato con un filo di olio, dopodiché aggiungete il peperoncino e mescolate bene. Incorporate i pomodori a cubetti e fate cuocere per circa 20 minuti.

Tagliate a striscioline la pancetta e quasi a fine cottura aggiungetela al sugo.
Aggiustate se necessario di sale e pepe e lasciate cuocere continuando a mescolare fino a portare il sugo a cottura.

Nel frattempo, prendete una pentola dai bordi alti, riempitela di acqua e cuocete la pasta.
Scolatela al dente e fatela risaltare per qualche minuto nel tegame con il sugo al peperoncino e pancetta aggiungendo abbondante pecorino romano grattugiato insieme al Galbanino, anch'esso grattugiato, e al prezzemolo tritato.
Amalgamate bene le vostre penne all’arrabbiata, impiattatele e portatele in tavola.

Curiosità

Se amate il gusto piccante del peperoncino fresco, la pasta all'arrabbiata è il primo piatto giusto per voi. Le penne all'arrabbiata sono un piatto tipico della cucina romana, ormai entrato a far parte di diritto nel gruppo dei primi più rappresentativi della cucina italiana nel mondo. Potrete preparare questa veloce pietanza senza difficoltà con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia. Per il sugo potrete utilizzare sia la polpa di pomodoro a cubetti sia la salsa sia i pomodori pelati o dei pomodorini. In quest’ultimo caso, tagliate i pomodorini a metà e cuoceteli in padella con un filo d’olio extravergine ed uno spicchio d’aglio, schiacciandoli, in modo tale da formare un delizioso sughetto.

Per quanto riguarda la tipologia di pasta da utilizzare, noi vi consigliamo le pennette, le penne o le mezze penne, ma potrete impiegare anche degli spaghetti, sempre indicati per piatti a base di sugo rosso. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente in modo da far terminare la cottura nel sugo.

La ricetta classica non prevede l’impiego di verdure, tuttavia, potrete insaporire il sughetto con un trito di cipolla e carote o con dei funghi, perfetti da abbinare alla pancetta.

Cademartori

Scopri di più