Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Riso al salto

Ricetta creata da Galbani
Riso al salto
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La preparazione che vi consigliamo di realizzare all'interno di questa pagina dedicata alla cucina è una pietanza tipica della regione Lombardia: il riso al salto.

Una specialità gastronomica che vi sarà di grande aiuto, dal momento che questo è uno di quei piatti che vi permetteranno di recuperare il risotto avanzato, aiutandovi a creare una nuovissima ricetta all'insegna dell'economia domestica.
Una vera e propria delizia, questa pietanza dal gusto pieno è una di quelle portate che sorprenderanno piacevolmente il palato dei vostri commensali.

Per la realizzazione di questo primo piatto vi occorreranno il Burro Santa Lucia e il risotto allo zafferano.
Il risultato finale? Una portata dorata e molto saporita, ma soprattutto adatta ad ogni occasione!

Facile
4
40 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 1 kg di riso allo zafferano avanzato
  2. 95 g di Burro Santa Lucia Galbani

Preparazione

Per realizzare il riso al salto dovete prima di tutto prendere un piatto piano e ungerlo con il burro.
Una volta unto, dividete il riso in 4 parti uguali.
Prendete ogni porzione e formatene un disco sottile (per fare ciò dovrete schiacciare la porzione con l'ausilio del dorso di un cucchiaio).

A questo punto, prendete una padella capace: metteteci al centro un cucchiaio di Burro Santa Lucia.
Quando il burro sarà fuso trasferite il disco di riso all'interno della padella, aiutandovi con una paletta e fatelo friggere a fuoco moderato per 5 minuti circa.
Trascorso il tempo indicato, con l'aiuto di un coperchio appoggiato sopra la padella capovolgete il tutto.
Fate scivolare nuovamente il disco di riso dal coperchio nella padella e lasciate friggere la pietanza per altri 5 minuti girandola nell’altro lato.

Proseguite la frittura fino a quando il cereale diventerà bello dorato.
Procedete così per tutti i restanti dischi realizzati.