Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Malloreddus

Ricetta creata da Galbani
Malloreddus
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

I malloreddus sono un tipo di pasta tipica della tradizione sarda comunemente chiamati gnocchetti sardi.
Sono consumati in particolar modo durante le feste e le sagre di paese, hanno una simpatica forma a conchiglia e presentano delle rugosità sull’esterno.

La loro forma li rende particolarmente adatti a raccogliere il condimento; sono una preparazione molto versatile, si prestano infatti ad essere conditi con una moltitudine di sughi.
Questo tipo di piatto è spesso preparato nella zona del Campidano, dove si condiscono con salsiccia, pomodoro e formaggio, creando un connubio di sapori davvero molto delizioso.

In questa pagina prendiamo spunto da questa ricetta per preparare i malloreddus, con ingredienti saporiti come pomodoro, salsiccia e Ricotta Santa Lucia che darà un tocco di morbidezza a questo piatto prelibato.

Facile
4
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  2. 350 g di malloreddus
  3. 3 salsicce
  4. 1 lattina di pelati
  5. olio extra vergine d’oliva
  6. 1 cipolla dorata
  7. sale

Preparazione

Per preparare i malloreddus prendete la cipolla, mondatela e tritatela finemente, poi prendete una padella, ungetela con 4 cucchiai d’olio e fate imbiondire la cipolla.
Private della pelle la salsiccia e tagliatela a pezzettini che unirete alla cipolla facendo cuocere per 3 minuti.
Aggiungete i pelati, aggiustate di sale e fate cuocere fin quando il sugo si restringe.
Nel frattempo cuocete in abbondante acqua leggermente salata i malloreddus, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

In una ciotola versate la Ricotta Santa Lucia, diluitela con un mestolo di acqua di cottura dei malloreddus e mescolate con cura fino a creare una crema liscia ed omogenea.
Scolate i malloreddus ed uniteli al sugo con la salsiccia, amalgamate bene, poi togliete dal fuoco ed unite il composto di Ricotta Santa Lucia, mescolando bene con cura. Servite i vostri malloreddus ben caldi.

Scopri di più