Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Il Mio SalumierePresenta

Pasticcio di radicchio

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Il pasticcio di radicchio è un piatto unico estremamente saporito, ideale per un pranzo in famiglia, una cena tra amici oppure per uno sfizioso picnic. La ricetta conquista per la sua versatilità e la possibilità di proporla sia con il radicchio di Treviso sia con quello di Chioggia – ogni varietà regalerà sfumature di sapori diversi, ma saranno sempre golose.

L’equilibrio fra la morbidezza della pasta e il gusto deciso del radicchio rende questo piatto molto apprezzato anche dai bambini*, che potranno scoprire le verdure in una veste stuzzicante e colorata. Grazie alla facilità di preparazione, tutti possono cimentarsi nella preparazione: basta un po’ di fantasia e una manciata di ingredienti a piacere come prosciutto cotto o pancetta per rendere il pasticcio ancora più stuzzicante.

Il profumo che si sprigiona in cucina durante la cottura anticipa il piacere di servire un primo dal risultato sempre avvolgente, perfetto per le occasioni più conviviali ma anche per un pasto speciale. Con un pasticcio di radicchio potete portare in tavola una preparazione sfiziosa e alternativa alle lasagne al ragù, adatta a essere reinterpretata ogni volta con ingredienti di stagione e sughi diversi.

Preparatevi a scoprire come preparare questo allegro pasticcio di radicchio e lasciatevi conquistare dalla semplicità e dalla cura dei dettagli. Il segreto sarà sempre la passione con cui deciderete di dedicarvi a questa ricetta, per un piatto di sicuro successo sulla vostra tavola!

Facile
6
70 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di lasagne fresche o secche
  2. 500 g di radicchio rosso
  3. 150 g di Prosciutto Cotto Galbacotto Galbani
  4. 80 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 100 ml di vino bianco
  6. 150 g di Pancetta
  7. 100 ml di latte intero
  8. 50 g di farina 00
  9. Olio extravergine di oliva q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.
  12. Noce moscata q.b.
  13. Formaggio grattugiato q.b.
  14. Acqua q.b.

Preparazione

La preparazione del pasticcio di radicchio è davvero semplice e adatta a tutti, grazie a pochi passaggi e alla facilità d’esecuzione.

01

Lavate accuratamente il radicchio sotto acqua corrente, asciugatelo delicatamente con un canovaccio e tagliatelo a listarelle sottili. Questo passaggio permette di evitare che il radicchio rilasci troppa acqua durante la cottura.

02

Scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e fate rosolare la pancetta tagliata a cubetti. Quando sarà dorata, aggiungete il prosciutto cotto e lasciate insaporire per qualche minuto.

03

Sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol, quindi aggiungete il radicchio, regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando sino a ottenere un composto morbido e saporito.

04

Nel frattempo, dedicatevi alla besciamella: fate sciogliere il burro a fuoco basso in un pentolino, aggiungete la farina setacciata e mescolate con una frusta per evitare i grumi. Unite il latte a filo, continuando a mescolare e lasciate addensare la salsa sul fuoco per circa 10 minuti, regolando con sale, pepe e una punta di noce moscata.

05

Assemblate il pasticcio: distribuite un sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila, poi alternate le sfoglie di pasta con il radicchio, i salumi, altra besciamella e formaggio grattugiato, fino a terminare gli ingredienti, chiudendo con besciamella e formaggio in superficie.

06

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie risulterà dorata e appetitosa. Lasciate raffreddare il pasticcio qualche minuto prima di tagliarlo e servirlo, così che la consistenza rimanga morbida e compatta.

Varianti

Il pasticcio di radicchio è una preparazione sfiziosa e molto versatile, perfetta per chi ama i piatti ricchi di sapori e vuole sperimentare in cucina nuove combinazioni. Potete sostituire la pancetta e il prosciutto cotto con della salsiccia sbriciolata e rosolata per ottenere una versione più stuzzicante e dal gusto intenso. Nei mesi autunnali, potete aggiungere anche dei funghi misti trifolati oppure della zucca per creare un piacevole contrasto tra il dolce della zucca e il gusto deciso del radicchio.

Se cercate una ricetta dal gusto originale, provate il pasticcio di radicchio e speck, o arricchitelo con carote e zucchine per una preparazione ancora più colorata. In alternativa, utilizzate una salsa diversa dalla besciamella, come una crema di formaggio o di pomodoro: otterrete piatti dall’aspetto e dal sapore sempre nuovi.

Da provare anche le lasagne al radicchioper portare in tavola un primo davvero goloso. Se amate i primi piatti cremosi, potete provare anche la pasta con radicchio, speck e formaggio, perfetta per portare in tavola una pietanza semplice da super saporita.

Personalizzate il vostro pasticcio con l’aggiunta di noci, mandorle, pinoli, olive nere o erbe aromatiche. In cucina la creatività è sempre benvenuta!

Suggerimenti

Per esaltare i sapori regionali di questo pasticcio, scegliete sempre radicchio croccante e di stagione: il radicchio di Treviso, ad esempio, garantisce un gusto più intenso, mentre quello di Chioggia regala una preparazione dal gusto più delicato e rotondo. Ricordate sempre di lavare con attenzione il radicchio e asciugarlo bene prima dell’uso, così da assicurare un risultato perfetto all’assaggio.

La besciamella merita la massima cura: realizzatela con latte intero per ottenere un risultato cremoso, oppure optate per latte vegetale se preferite un pasticcio senza lattosio. Se usate sfoglie di lasagna secche, scottatele qualche minuto in acqua bollente e salata, mentre per le sfoglie fresche questo passaggio non è necessario: la vostra lasagna diventerà ancora più morbida e invitante.

Fate attenzione alla cottura: se la superficie dovesse colorire troppo in forno, copritela con un foglio di carta forno per ottenere una doratura uniforme senza rischi.

Per una presentazione scenografica, decorate il pasticcio con foglie di radicchio o con un tocco di formaggio grattugiato. Un piccolo trucco? Aggiungete timo o rosmarino durante la cottura del radicchio per arricchire ulteriormente i profumi e i sapori di questo piatto.

Infine, ricordate che la bontà di questa preparazione sarà perfetta se realizzata con un po’ di amore e passione: la cucina è un invito a sperimentare e sorprendere ogni giorno con il gusto!

Curiosità

Secondo alcuni, il pasticcio di radicchio nasce dalla cucina veneta, dove ancora oggi si valorizzano i piatti di stagione e le preparazioni che sfruttano ingredienti tipici: il radicchio, infatti, è spesso impiegato per sperimentare ricette regionali salate, creative e cariche di profumi.

Questa preparazione probabilmente è stata inventata per offrire un primo alternativo alla classica lasagna con ragù, coinvolgendo famiglie e amici soprattutto in occasioni di festa, sagre e pranzi comunitari. Da generazione in generazione ogni famiglia custodisce piccoli segreti e personalizzazioni che rendono unico ogni pasticcio di radicchio: è proprio questa attenzione ai dettagli a rendere la cucina veneta così apprezzata per la sua varietà di sapori.

Oggi il pasticcio di radicchio è un piatto preparato in molte regioni d’Italia, ed è simbolo di una cucina stuzzicante che conquista per la facilità di esecuzione e per la possibilità di adattarsi a tanti gusti diversi, restando sempre fedele alle sue radici regionali.

Una delle curiosità più amate riguarda proprio la sua praticità: il pasticcio di radicchio può essere facilmente preparato in anticipo e riscaldato al bisogno oppure, se tagliato a quadrotti, può essere mangiato anche a temperatura ambiente – soluzione perfetta per un picnic, un pranzo all’aperto o una giornata primaverile.

Provate il pasticcio di radicchio e scoprite quanto può essere stuzzicante portare in tavola un piatto che profuma di stagioni e gastronomia regionale. La sua semplicità sarà sempre la caratteristica vincente che conquisterà tutti al primo assaggio!

*sopra i 3 anni

Prova anche