Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torta fragole e cioccolato

Ricetta creata da Galbani
Torta fragole e cioccolato
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La torta con fragole e cioccolato che vi proponiamo è un'esplosione di sapori: un soffice impasto al cioccolato, una glassa fondente che avvolge il dolce e una decorazione stuzzicante di fragole immerse nel cioccolato, perfette per ogni occasione. Questa ricetta è semplice da realizzare e conquisterà sia gli appassionati di cucina sia chi desidera portare a tavola un dessert goloso ma di facile preparazione, ideale per cene e pranzi tra amici, festività o per concedersi una coccola dolce anche durante la settimana.

Se siete alla ricerca di un piatto perfetto per concludere con gusto qualsiasi menù, questa proposta vi sorprenderà per la sua sofficità e il suo sapore, esaltato dall'utilizzo di Burro Santa Lucia Galbani e da un cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao.

Immaginate la tavola illuminata in un'atmosfera accogliente, con questo dessert protagonista del vostro momento conviviale. Il profumo del cioccolato e delle fragole vi accompagnerà rendendo unico ogni pranzo, cena o festa tra amici. Non attendete oltre. Correte in cucina e preparate questo dolce!

Facile
8
120 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di cioccolato fondente
  2. 260 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 3 uova
  4. 200 g di zucchero
  5. 100 ml di latte
  6. 280 g di farina
  7. ½ bustina di lievito istantaneo per dolci
  8. Un pizzico di sale
  9. Fragole q.b.

Preparazione

Seguite questi step per preparare un dolce con fragole e cioccolato dal risultato soffice e dal gusto irresistibile, perfetto per rendere speciale ogni giorno o per celebrare una festa con semplicità.

01

Iniziate lavorando le uova e lo zucchero con una frusta fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Nel frattempo, fate sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente e 150 g di burro in un pentolino, facendo attenzione a non portare a bollore oppure utilizzando il microonde a bassa temperatura. Versate il cioccolato fuso sulle uova, aggiungete un pizzico di sale e il latte, mescolando con una spatola per mantenere soffice il composto.

02

Setacciate la farina con il lievito e incorporatela delicatamente al composto. Continuate a mescolare con una spatola fino a ottenere una consistenza liscia, morbida e senza grumi. Imburrate e infarinate una teglia per dolci.

03

Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e infornate: cuocete la torta per circa 25 minuti. Per assicurarvi della cottura, fate la prova dello stecchino: infilate uno stecchino al centro, se ne esce asciutto allora potete sfornarla. In caso contrario, lasciate cuocere ancora qualche minuto.

04

Fate sciogliere a bagnomaria il restante cioccolato con il burro rimasto, mescolando fino a ottenere una glassa lucida e fluida. Lasciatela raffreddare per qualche minuto.

05

Lavate e asciugate delicatamente le fragole. Tagliatele a pezzetti o lasciatele intere, quindi immergetele nel cioccolato fuso aiutandovi con una forchetta o tenendole per il picciolo. Disponetele su carta forno per farle raffreddare e rassodare.

06

Una volta che la torta si sarà raffreddata, glassatela con il cioccolato e decoratela con le fragole. Lasciate riposare il dessert a temperatura ambiente finché la glassa non si sarà solidificata. Se preferite, mettetela in frigo per almeno 30 minuti per ottenere un effetto ancora più goloso.

Varianti

Se volete rendere ancora più sfizioso il vostro dolce con fragole e cioccolato, potete provare diverse varianti. Ad esempio, aggiungete pezzetti di cioccolato all’interno dell’impasto per un sorprendente cuore fondente oppure aromatizzate con scorza d’arancia o limone per un tocco di freschezza e profumo. Se preferite una pietanza dal gusto leggero, potete sostituire parte del burro con dello yogurt delicato o dell’acqua.

Per una variante golosa, prima della cottura integrate nell'impasto pezzetti di fragole e, se amate i giochi di colore, utilizzate cioccolato bianco o cioccolato al latte per la glassa. I più creativi possono provare a spolverizzare del cocco rapé sulla glassa per dare una nota esotica o impreziosire la decorazione con ‎fragole ricoperte anche di cioccolato bianco.

Siete alla ricerca di una variante più sfiziosa da portare in tavola per un'occasione speciale? Optate per la torta con mousse al cioccolato e fragole, un dessert super goloso e perfetto per le feste, in grado di conquistare grandi e piccini*.

Questo dessert è ottimo anche per chi preferisce prodotti senza glutine, sostituendo la farina classica con una farina di riso o di mandorle. Inoltre, se vi incuriosiscono altre ricette simili, potete provare una più classica torta panna e fragole, semplice e gustosa, oppure una torta al cioccolato: entrambi i dessert vi permetteranno di fare un figurone con tutti i vostri commensali. Sperimentate e trovate la versione più adatta alle vostre esigenze!

Suggerimenti

Per rendere la presentazione del dessert ancora più scenografica, potete anche decorare con fragole di differenti varietà e dimensioni per un effetto più scenografico.

Se amate un dolce dal sapore soffice e cremoso, accompagnate la torta con una crema o con un po’ di panna montata. Potreste anche portare in tavola una ciotolina di cioccolato fuso da usare come topping, giocando con consistenze e temperature differenti per un risultato goloso e stuzzicante.

Curiosità

Secondo alcuni, la combinazione tra cioccolato e fragole avrebbe iniziato a diffondersi nel XVIII secolo in Francia durante i banchetti reali, dove questi ingredienti sfiziosi venivano presentati come simbolo di lusso. Secondo altre fonti, invece, la popolarità dei dolci con fragole e cioccolato si sarebbe affermata nel XX secolo in America, divenendo sinonimo di feste e momenti conviviali, spesso legati a San Valentino e agli anniversari.

Le fragole con il loro colore intenso e il sapore dolce e lievemente acidulo si sposano perfettamente con le note golose e avvolgenti del cioccolato, dando vita a un connubio amatissimo nella gastronomia e protagonista di tante ricette, dalle torte alle praline, fino ai celebri muffin ormai diffusi in tutte le cucine.

La vostra torta sarà ideale anche per chi vuole condividere un dolce stuzzicante a colazione o durante una merenda in compagnia.

* sopra i tre anni

Prova anche