Santa LuciaPresenta

Torta pere e cioccolato

Ricetta creata da Galbani
Torta pere e cioccolato
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La pasticceria è un'arte. Se si impiegano pezzetti di frutta, può dar vita a dolci di gusto, perfetti da condividere insieme agli amici, ma ottimi anche da consumare a colazione in accompagnamento a una bella tazza di latte.

Ne è un esempio classico la buonissima torta pere e cioccolato che troverete descritta in dettaglio qui di seguito e che diventerà un pezzo forte del vostro ricettario.

Media
8
90 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per la torta:

  1. 4 pere
  2. 300 g di farina
  3. 3 uova
  4. 250 g di zucchero semolato
  5. 50 g di cacao amaro
  6. 300 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  7. 1 bustina di lievito
  8. un pizzico di sale

Per la glassa al cioccolato (facoltativa):

  1. 350 g di cioccolato fondente
  2. 3,5 dl di panna fresca
  3. 50 di Burro Santa Lucia Galbani

Preparazione

Realizzare questo dolce sarà per voi un vero e proprio piacere: nasce dall'abbraccio delle pere con il cioccolato e con un delizioso ingrediente, cremoso quanto delicato: la Ricotta Santa Lucia. La torta pere e cioccolato è resa ancor più appetitosa da una glassa con cioccolato, panna fresca e Burro Santa Lucia.
01
Per realizzare la torta alle pere e cioccolato dovrete prima lavare, mondare e tagliare le pere a tocchetti.
tagliare a tocchettini le pere
02
A operazione conclusa prendete una terrina capiente e sbattete, con l'aiuto di una frusta elettrica, i tuorli con lo zucchero finché non otterrete una crema omogenea e spumosa. Quindi incorporate al composto la Ricotta Santa Lucia mescolando bene il tutto fino a eliminare tutti i grumi.
unire il composto di cioccolata con le pere
03
Ora aggiungete poco alla volta la farina setacciata con il lievito (usate sempre lievito per dolci e non lievito di birra), il cacao amaro e, infine, le pere precedentemente preparate.
eliminare i grumi
04
Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e uniteli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

A questo punto versate l'impasto in una tortiera di 22 cm di diametro imburrata con il Burro Santa Lucia e infarinata. A operazione eseguita infornate la torta nella parte media del forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Una volta che il vostro dolce sarà cotto sfornatelo e lasciatelo raffreddare, poi sformatelo dalla teglia.
versare l'impasto in una teglia
05
Nel frattempo dedicatevi a preparare la glassa al cioccolato (in questa preparazione il cioccolato non verrà fuso a bagnomaria). Spezzettate il cioccolato in una ciotola. Portate la panna a bollore e versatela sul cioccolato mescolando continuamente per far amalgamare bene i due ingredienti. Dopodiché incorporate il Burro Santa Lucia ridotto in dadini. La glassa è ora pronta per essere spalmata sulla superficie e i bordi del vostro dolce. Prima di servire la torta con pere e cioccolato lasciate indurire la glassa.
preparare la glassa di cioccolata

Varianti

Per ottenere una versione un po' più dolce della glassa, mentre la panna è in cottura potete aggiungere dello zucchero a velo, oppure potete sostituire il cioccolato fondente con quello bianco.

Per rendere le pere più gustose, potrete metterle a marinare nel vino bianco per circa mezz’ora, oppure ponetele in un tegame, bagnatele col vino moscato (o rum) e fate cuocere a fuoco vivace finché questo non sarà completamente evaporato.

Alle pere potrete aggiungere anche delle mele, delle banane a fettine e degli amaretti sbriciolati.

Suggerimenti

Per una buona riuscita del dolce con pere e cioccolato vi consigliamo di utilizzare delle pere mature, morbide e succose.

Per quanto riguarda la decorazione, dopo aver tolto la torta dallo stampo, potrete comporre una semplice e veloce guarnizione con lo zucchero a velo (va bene anche quello vanigliato): ritagliate da un cartoncino dei petali abbastanza grandi (ve ne basteranno sei) e disponeteli a raggiera sulla torta, spolverizzatela con lo zucchero a velo e rimuovete delicatamente gli stencil facendo attenzione a non far cadere lo zucchero. Tagliate a pezzetti una pera sciroppata e mettetela al centro.

In alternativa, potrete guarnire la torta con delle pere caramellate: tagliate le pere a fettine sottili e mettetele in una casseruola insieme allo zucchero e a un bicchiere d’acqua. Fatele cuocere finché non diventeranno trasparenti.

Curiosità

Un buon pasto non può finire in bellezza (e in dolcezza) se in chiusura manca il buon sapore e il profumo di un dolce.

È questo il motivo per il quale nei paesi dell'America Latina e in quelli mediterranei il giusto coronamento di un pranzo degno di tale nome è sempre un dessert, una porzione di macedonia o un frutto, o ancora un sofficissimo dolce alla frutta o con la marmellata.

La frutta, infatti, si presta benissimo all'allestimento di ottimi dolci, perfetti anche per la merenda dei bambini*, come la nostra crostata di pere o la torta pere e cioccolato, dolci semplicida confezionare e adatti a tutti i gusti, ma soprattutto un escamotage per far consumare la frutta con allegria anche ai più recalcitranti!

* sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più