-
1. Per la preparazione delle lasagne bianche dovete prima di tutto pulire i carciofi, quindi tagliarli a fettine, dopodiché metterli in padella con olio extravergine d'oliva, sale e mezzo bicchiere d'acqua. Accendete il gas e fate cuocere i carciofi finché non saranno diventati morbidi.
-
2. Nel frattempo dedicatevi a preparare la salsa besciamella: fate prima sciogliere il Burro Santa Lucia in un pentolino e una volta che il burro sarà sciolto aggiungeteci la farina setacciata, quindi fate cuocere il tutto a fuoco lento mescolando continuamente per qualche minuto. Quando il composto risulterà ben dorato togliete il padellino dal fuoco. A questo punto aggiungete lentamente il latte riscaldato in precedenza, amalgamando bene il preparato con una frusta. Dunque salate, pepate e unite anche la noce moscata. Ora rimette il tutto sul fuoco e fate cuocere la besciamella mescolandola continuamente finché non si sarà addensata. Una volta addensata, la salsa è pronta.
-
3. A questo punto prendete una pirofila e cospargetela di fiocchetti di burro, dopodiché mettete sul fondo uno strato abbondante di besciamella aiutandovi con un mestolo. Cominciate dunque a comporre la pietanza ricoprendo il fondo della pirofila con uno strato di pasta, uno di besciamella e uno di carciofi. Terminate il primo strato con un'abbondante spolverizzata di parmigiano grattugiato. Quindi ricominciate ad alternare pasta, besciamella, carciofi e parmigiano fino a esaurimento degli ingredienti. Infine chiudete l'ultimo strato con la pasta, la besciamella e cospargete la superficie con il parmigiano.
-
4. A operazione conclusa, infornate le vostre lasagne bianche a 180° per 40 minuti circa. Trascorso il tempo indicato, sfornate la pietanza, lasciatela intiepidire alcuni minuti e servitela.
Lasagne bianche
- 8 persone
- Facile
- 70 minuti
Ingredienti:
Per la base delle lasagne:
- 350 g di lasagne fresche
- 8 carciofi
- 400 g di parmigiano grattugiato
- olio extravergine d'oliva
- sale
Per la besciamella:
- 1 l di latte
- 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 100 g di farina
- sale
- pepe
- noce moscata
Burro Panetto
Il Panetto Burro Santa Lucia con il suo sapore delicato e consistenza soffice è ideale per rendere speciali tutte le tue preparazioni, sia dolci che salate. Scopri le curiositàpresentazione:
I carciofi sono un ortaggio molto utilizzato all'interno della cucina italiana per preparare primi piatti e secondi.
Quest'alimento sarà il protagonista della ricetta che vi proponiamo di realizzare: le deliziose lasagne bianche, un ottimo primo piatto invitante e gustoso.
Quest'alimento sarà il protagonista della ricetta che vi proponiamo di realizzare: le deliziose lasagne bianche, un ottimo primo piatto invitante e gustoso.
Preparazione:
Le lasagne danno vita a primi piatti davvero appetitosi. Sono numerose le idee gustose che hanno come protagonista questo formato di pasta da forno e hanno reso celebre la gastronomia italiana, noi oggi vi proponiamo le lasagne bianche.
Varianti:
Le ricette sono numerose: la lasagna, infatti, si può servire bianca ai funghi porcini (per questa preparazione l'ideale sarebbe utilizzare i funghi porcini trifolati con aglio, prezzemolo e olio extravergine d'oliva), con sugo di pomodoro e polpette, con pesto, verdure o conserve sott’olio, con un condimento bianco ai quattro formaggi, con un ragù sfumato con vino e chi più ne ha più ne metta!Le lasagne bianche, in particolare, possono essere condite con tanti tipi di ingredienti. Provatele con il sugo bianco realizzato con cipolla, sedano, carote e vino bianco, e con la salsa al parmigiano che potrete preparare mescolando latte, burro e formaggio.
Un'altra gustosa variante prevede di alternare gli strati di lasagne con pesto, fagiolini e patate.
Per regalare più gusto alla preparazione aggiungete anche un po' di provola tagliata a dadini.
Consigli:
In ogni caso, qualsiasi sia il condimento scelto, prima di cucinare le lasagne è bene sempre leggere le informazioni di cottura che si trovano sulla confezione: le lasagne, infatti, si trovano sul mercato sia nella versione fresca che nella versione secca.Nel caso in cui si decida di realizzare la pasta in casa o di comprarla fresca, bisognerà seguire attentamente i tempi indicati nella preparazione che si desidera eseguire.
Per realizzare la pasta per lasagne a mano vi basterà lavorare farina e uova (1 uovo per 100 g di farina) fino a ottenere un panetto. Fatelo riposare per una mezz’ora quindi stendete la pasta lontana da correnti d’aria e tiratela per ottenere una sfoglia sottile. Per le lasagne verdi, aggiungete all’impasto gli spinaci cotti e sminuzzati.
Volendo, prima di realizzare la pietanza, potete bollire le sfoglie di pasta in abbondante acqua salata.
Una volta imburrata, è preferibile cospargere la pirofila con pane grattugiato.
Le lasagne sono un piatto unico, perfetto per le occasioni speciali, come le feste di Natale.
Potrete prepararne più varianti: infatti, una volta pronta la pasta, sarà un gioco da ragazzi condirla. Per esempio, potete realizzare le lasagne classiche, quelle alle verdure e quelle bianche, e servire agli ospiti una porzione di ciascun tipo.
Curiosità:
Le lasagne, che siano all'uovo o senza, fresche o secche, si condiscono a strati dentro una teglia, regalando al palato un primo piatto delizioso.
Con questa pasta, come è noto, si confeziona un piatto tipico della gastronomia bolognese: le lasagne alla bolognese, declinate in tante varianti come quelle alle verdure o alle melanzane.
La storia di questa pasta, fiore all’occhiello della cucina italiana, sembra iniziare molto tempo fa: si dice che nel primo secolo dell'anno 1000 la Repubblica di Genova servisse a bordo delle sue navi le lasagne, cibo molto amato dai marinai.
L'ingrediente è anche il protagonista di una bizzarra invenzione tedesca, un libro a forma di lasagna: un ricettario con le pagine fatte di sfoglia, in cui ogni foglio è una lasagna pronta per essere utilizzata.
Con questa pasta, come è noto, si confeziona un piatto tipico della gastronomia bolognese: le lasagne alla bolognese, declinate in tante varianti come quelle alle verdure o alle melanzane.
La storia di questa pasta, fiore all’occhiello della cucina italiana, sembra iniziare molto tempo fa: si dice che nel primo secolo dell'anno 1000 la Repubblica di Genova servisse a bordo delle sue navi le lasagne, cibo molto amato dai marinai.
L'ingrediente è anche il protagonista di una bizzarra invenzione tedesca, un libro a forma di lasagna: un ricettario con le pagine fatte di sfoglia, in cui ogni foglio è una lasagna pronta per essere utilizzata.
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Lasagne bianche