Santa LuciaPresenta

Lasagne alla bolognese

Ricetta creata da Galbani
Lasagne alla bolognese
Prova con
Mozzarella Santa Lucia
Mozzarella Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Quello che state per preparare è un piatto tipico da cucinare al forno, che verrà realizzato con sfoglie di pasta all'uovo (possibilmente pasta fresca), ragù e una morbida besciamella. Il tutto sarà ulteriormente insaporito dal Galbanino il Saporito e dalla Mozzarella Santa Lucia.

Una bella teglia di lasagne è il piatto ideale da portare per una cena tra amici. Vi basterà prepararla la sera precedente e portarla a casa dei vostri amici, un minutino in forno o nel microonde e le vostre lasagne saranno perfette!

 

 

Media
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di lasagne all'uovo
  2. 550 ml di besciamella
  3. 450 g di ragù di carni miste
  4. pepe
  5. 300 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  6. 200 g di Galbanino il Saporito Galbani
  7. olio extravergine d'oliva

Preparazione

In questa ricetta, ormai diventata insieme alle tagliatelle con ragù alla bolognese uno dei piatti che ha fatto la storia della cucina italiana, troverete tutte le indicazioni relative a come poter preparare la lasagna.

01

Per realizzare le lasagne alla bolognese dovete prima di tutto tagliare la Mozzarella Santa Lucia a dadini. Quindi lasciatela scolare dall’acqua in eccesso.

02

Dopodiché, mettete abbondante acqua, olio extra vergine d'oliva e sale all'interno di una pentola capace. A questo punto, portate l'acqua salata ad ebollizione. Una volta raggiunta l'ebollizione, fateci cuocere per un minuto circa i fogli di pasta all’uovo fresca.

03

Dunque scolateli e metteteli ad asciugare sopra un panno pulito. Ad operazione terminata, prendete una pirofila, oliatela sul fondo e sui bordi e versateci sopra uno strato di besciamella preferibilmente aromatizzata con una spolverata di noce moscata. Dopodiché, proseguite con uno strato di pasta, un mestolo di besciamella e due mestoli di ragù (mescolate i due composti con l'ausilio del mestolo).

04

Quindi, distribuite uniformemente uno strato di lamelle di Galbanino il Saporito e uno di dadini di Mozzarella Santa Lucia. Realizzate in questo modo tutti gli strati e proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato di pasta all'uovo dovrà essere ricoperto di besciamella, mozzarella e abbondante formaggio Galbanino il Saporito, di modo che durante la cottura si formi una crosticina bella croccante sulla pietanza.

05

Concludete le vostre lasagne alla bolognese infornandole in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. A cottura raggiunta estraete la preparazione dal forno e servitela calda.

Varianti

Uno dei piatti più cucinati di sempre, le lasagne sono un culto amatissimo la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione. Questo accade perché le lasagne non sono solo un piatto: sono l'eccellenza del comfort food e il motivo per cui tutti si uniscono attorno una tavola, durante il pranzo della domenica. La versione di base prevede un ripieno a base di sugo alla bolognese, ma se volete di più, provate a sbizzarrirvi con formaggio e verdure di stagione.

Per una versione colorata delle lasagne, potete scegliere un pesto semplice a base di basilico e pinoli, oppure una versione a base di pistacchi (non salati e crudi), pinoli e menta fresca. Per preparare queste lasagne verdi, tritate in un mortaio i pistacchi e i pinoli e pestateli. Quindi aggiungete la menta fresca, il parmigiano grattugiato e l'olio.

Siete degli inguaribili golosi? Allora cucinate le lasagne ai quattro formaggi. Preparate una salsa con latte, burro e tutti i vostri formaggi preferiti e buon appetito! Per mantenere le lasagne più delicate, la mozzarella è il prodotto caseario ideale. Se volete una sensazione unica e indiscutibilmente particolare, provate la mozzarella di bufala al posto della mozzarella normale. E se vi piacciono i formaggi maturi e corposi, la fontina è il formaggio che fa per voi!

Potete infine insaporire il sugo delle lasagne aggiungendo aromi e spezie come cannella o curry, oppure aggiungere un bicchiere di vino bianco al sugo e mescolarlo bene in padella con olio extravergine di oliva durante la cottura.

Suggerimenti

Per la preparazione delle salse e dei condimenti per delle lasagne perfette, è necessario prestare attenzione alla possibile formazione di grumi. Il segreto per evitarli è aggiungere la dose degli ingredienti liquidi alla dose degli ingredienti secchi, e non viceversa. Il liquido infatti va diluito e frullato con calma e delicatezza con il composto di ingredienti secchi.

A seconda della forma della teglia, potete tagliare la pasta arrotolata in rettangoli o quadrati. Per una preparazione più veloce, potete utilizzare anche la pasta fresca già pronta.

Un altro ingrediente base è il ragù. Una volta pronto, assicuratevi che non sia troppo lento, cioè troppo liquido. Se è così, accendete il fuoco e lasciate che si rapprenda per una ventina di minuti: le lasagne "cotte" nel sugo non vanno bene. Anche in questo caso, le regole sono le stesse dei sughi normali: se risulta ancora troppo liquido, provate ad aggiungere qualche cucchiaio di parmigiano per farlo restringere.

Fate attenzione anche alla quantità dei condimenti, potreste abbondare o aggiungerne troppo poco. Anche la superficie delle lasagne è importante: l'ultimo strato è quello che si vede e che deve fare bella figura, quindi il sugo non può mancare. Molto importante è anche distribuire generosamente il ragù e il parmigiano su ogni strato, mentre sulla superficie basta aggiungere un po' di mollica di pane se si vuole una crosta più croccante. Dopotutto, anche l'occhio vuole la sua parte.

Ultimo consiglio: non fate asciugare le lasagne durante la cottura! Per evitare questo errore, coprite la superficie delle lasagne con un foglio di alluminio per 35 minuti, quindi scoprite gli ultimi 10 minuti in modo da formare una bella crosticina.

Curiosità

Le lasagne alla bolognese sono un primo piatto goloso della gastronomia culinaria emiliana, una ricetta della cucina tradizionale, oggi nota in tutto il mondo come una vera e propria pietanza-simbolo dell’Italia.

La fama di questa preparazione ricca e gustosa è dovuta ad alcuni ristoranti bolognesi che iniziarono a farla conoscere alla loro clientela agli inizi del secolo scorso. Fu poi nel 1935 che lo scrittore e giornalista Paolo Monelli nel suo “Ghiottone errante” consacrò definitivamente il successo di questa delizia, che nella versione napoletana ha sempre tra gli ingredienti anche la ricotta e le polpettine di carne macinata di manzo. Le polpette vengono insaporite con parmigiano reggiano grattugiato e lasciate cucinare per 30 minuti nel sugo realizzato con la passata di pomodoro insaporita da un soffritto di cipolla.

Si consigliano sempre porzioni abbondanti: è risaputo quanto le lasagne siano uno dei piatti più amati e apprezzati della cucina italiana! Anche all’estero sono molto gettonate e come tutti i piatti più famosi mantengono il loro nome italiano in qualsiasi paese estero.

Da notare che questo gustoso primo piatto in teglia si può realizzare anche con la sfoglia verde a base di spinaci. Una ricetta gustosa è la lasagna ricotta e spinaci molto semplice da preparare.

Un’ulteriore alternativa potrà essere lalasagna al pesto e ricotta, leggera e altamente indicata per il periodo estivo. Si tratta di un piatto apprezzato anche dai vegetariani. Se avete quindi degli ospiti che preferiscono alimenti con verdure, la lasagna ricotta e pesto sarà particolarmente indicata.

Prova anche

Scopri di più