Per realizzare gli spaghetti alla chitarra con gamberoni dovete prima di tutto lavare l’erba cipollina. Quindi, tagliatela a rondelle. Ad operazione conclusa, unitela alla Ricotta Santa Lucia insieme al succo d’arancia e al pepe e mescolate il tutto.
Saltate i gamberoni in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, quindi sfumateli con il Cognac. Una volta sfumati, fateli cuocere fino a quando il liquore non sarà evaporato.
A questo punto, cuocete gli spaghetti in acqua bollente e salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. A cottura raggiunta, levate i gamberoni dalla padella. Dopodiché, mantecate nel succo dei crostacei i vostri spaghetti alla chitarra e uniteli alla preparazione di ricotta.
Terminate la pietanza aggiungendoci i gamberoni. Quindi servite il piatto ben caldo.
Spaghetti alla chitarra con ricotta e gamberoni
- 4 persone
- Facile
- 40 minuti
Ingredienti:
- 400 g di spaghetti alla chitarra
- 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 16 gamberoni freschi
- 1 spicchio d'aglio
- ½ bicchiere di Cognac
- il succo di mezza arancia rossa
- 16 fili di erba cipollina
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Ricotta
La ricotta Santa Lucia ispira la tua creatività in cucina grazie alla sua consistenza soffice e morbida che la rende l’ingrediente ideale per tanti piatti sia dolci che salati, sia a caldo che a freddo. Scopri le curiositàpresentazione:
Avete voglia di un primo piatto di pesce sfizioso e facile da preparare? Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro, quella che soddisferà appieno le vostre esigenze gastronomiche, facendovi portare in tavola un piatto di gran gusto.
La specialità che oggi vi consigliamo di realizzare prevede l’utilizzo degli spaghetti alla chitarra, una varietà di pasta all'uovo che richiede rigorosamente una cottura al dente. Simile agli spaghetti, ma a sezione quadrata, questa variante di pasta si presenta molto porosa. Proprio questa caratteristica la rende particolarmente adatta ad accogliere al meglio i condimenti e ad esaltarne i sapori.
Nel caso della nostra pietanza, il condimento che vi consigliamo di cucinare nascerà dall'abbinamento perfetto di succo d'arancia, Ricotta Santa Lucia e gamberi e sarà reso ancora più appetitoso da una nota alcolica finale conferita dalla presenza del Cognac.
Una pietanza di sicuro successo, gustosa e adatta ad ogni occasione, ma soprattutto perfetta per soddisfare i palati dei più esigenti. Come fare per prepararla al meglio? Seguite i nostri consigli e non ve ne pentirete!
La specialità che oggi vi consigliamo di realizzare prevede l’utilizzo degli spaghetti alla chitarra, una varietà di pasta all'uovo che richiede rigorosamente una cottura al dente. Simile agli spaghetti, ma a sezione quadrata, questa variante di pasta si presenta molto porosa. Proprio questa caratteristica la rende particolarmente adatta ad accogliere al meglio i condimenti e ad esaltarne i sapori.
Nel caso della nostra pietanza, il condimento che vi consigliamo di cucinare nascerà dall'abbinamento perfetto di succo d'arancia, Ricotta Santa Lucia e gamberi e sarà reso ancora più appetitoso da una nota alcolica finale conferita dalla presenza del Cognac.
Una pietanza di sicuro successo, gustosa e adatta ad ogni occasione, ma soprattutto perfetta per soddisfare i palati dei più esigenti. Come fare per prepararla al meglio? Seguite i nostri consigli e non ve ne pentirete!
Preparazione:
Curiosità:
Gli spaghetti alla chitarra, come i tonnarelli oppure i maccheroni, sono formati di pasta all’uovo. Sono tipici della cucina abruzzese ma sono molto utilizzati in svariate ricette della cultura gastronomica italiana, specialmente del sud.
La particolarità di questa pasta sta nel suo metodo di lavorazione. È un tipo di pasta fresca la cui sfoglia viene fatta con farina di semola di grano duro, uova e sale. La lavorazione si fa a mano ed è piuttosto lunga. L’impasto viene tirato con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di spessore molto sottile che viene passata in un telaio: la chitarra, il tipico attrezzo utilizzato per tagliare gli spaghetti. Grazie alla chitarra, gli spaghetti assumono la particolare forma squadrata e la particolare porosità. La pasta va cotta al dente in una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
Proprio per la sua porosità, questo tipo di pasta accoglie molto bene i sughi: pomodoro fresco, salsa, pesto e ragù aderiscono perfettamente alla pasta.
Il condimento tipico abruzzese è il ragù, un sugo fatto con carni miste di maiale, manzo e agnello, un soffritto leggero di cipolla, vino e un pizzico di peperoncino. Il suo sapore è delizioso e una spolverizzata di pecorino lo rende squisito.
La particolarità di questa pasta sta nel suo metodo di lavorazione. È un tipo di pasta fresca la cui sfoglia viene fatta con farina di semola di grano duro, uova e sale. La lavorazione si fa a mano ed è piuttosto lunga. L’impasto viene tirato con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di spessore molto sottile che viene passata in un telaio: la chitarra, il tipico attrezzo utilizzato per tagliare gli spaghetti. Grazie alla chitarra, gli spaghetti assumono la particolare forma squadrata e la particolare porosità. La pasta va cotta al dente in una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
Proprio per la sua porosità, questo tipo di pasta accoglie molto bene i sughi: pomodoro fresco, salsa, pesto e ragù aderiscono perfettamente alla pasta.
Il condimento tipico abruzzese è il ragù, un sugo fatto con carni miste di maiale, manzo e agnello, un soffritto leggero di cipolla, vino e un pizzico di peperoncino. Il suo sapore è delizioso e una spolverizzata di pecorino lo rende squisito.
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Spaghetti alla chitarra con ricotta e gamberoni