Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GimPresenta

Pasta con le noci

Ricetta creata da Galbani
Pasta con le noci
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

La pasta con le noci è una proposta sfiziosa della cucina quotidiana, perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto facile e veloce capace di unire gusto e convivialità. Questa ricetta esalta la semplicità degli ingredienti come il Gorgonzola D.O.P. Gim e le noci, mescolando la loro cremosità e croccantezza per un risultato profumato e davvero irresistibile.

Potrete utilizzare diversi tipi di pasta, dalle bavette alle trofie, passando per fusilli, lasagne e caserecce, per dare varietà e nuove sfaccettature a questo piatto tipico della gastronomia stagionale autunnale e invernale.

La pasta con le noci è ideale per ogni occasione, sia per un pranzo domenicale in famiglia che per una cena in compagnia, conquistando tutti con la sua semplicità golosa e avvolgente. Che aspettate? Correte a provarla!

Facile
4
22 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di bavette
  2. 220 g di Gorgonzola D.O.P. Gim Galbani
  3. 40 g di noci sgusciate
  4. 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  5. ¼ di bicchiere di vino bianco secco
  6. 1 cipolla bianca
  7. 1 spicchio d'aglio
  8. Sale q.b.
  9. Pepe nero q.b.

Preparazione

La pasta gorgonzola e noci si distingue per la sua facilità e rapidità di esecuzione. Ecco gli step da seguire per preparare questo piatto gustoso e avvolgente.

01

Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una padella capiente, aggiungete la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Fate soffriggere a fuoco basso e mescolate di tanto in tanto, lasciando che la cipolla diventi trasparente e morbidamente dorata. Prestate attenzione a non bruciare l'aglio per non alterare i sapori delicati del soffritto.

rosolare dolcemente la cipolla
02

Aggiungete un pizzico di sale e, quando la cipolla è dorata, sfumate con il vino bianco secco. Alzate la fiamma per qualche istante e lasciate evaporare l’alcol, mescolando dolcemente: questa fase darà al piatto profumo e profondità di sapore.

sfumare con il vino
03

Eliminate dal fondo lo spicchio d’aglio e unite il Gorgonzola D.O.P. Gim, tagliato a pezzi o a cubetti. Amalgamate con una forchetta a fiamma bassa, fino ad ottenere una crema vellutata. Se la crema vi sembra troppo densa, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per conferirle la giusta consistenza.

sciogliere il gorgonzola
04

Nel frattempo, sgusciate le noci e tritatele con un coltello, lasciandole un po’ grossolane per apprezzarne appieno la croccantezza. Se volete un tocco ulteriore di sapore, potete passare le noci qualche minuto in padella o in forno.

sgusciare le noci
05

Lessate le bavette in abbondante acqua salata; scolatele al dente e trasferitele subito nella padella con la crema di gorgonzola, amalgamando su fuoco dolce. Unite una generosa macinata di pepe nero e, se necessario, poca acqua di cottura per rendere il condimento ancora più legato.

saltare in padella la pasta con il condimento
06

Servite il piatto caldo guarnendo con le noci tritate e, se gradite, qualche fogliolina di prezzemolo tritato. Scoprite il piacere di condividere questa ricetta con amici e famiglia per un’esperienza di cucina sfiziosa e appagante. Buon appetito!

servire la pasta con le noci ancora calda

Varianti

La pasta con noci e gorgonzola è una ricetta versatile che si presta a mille interpretazioni.

Potete rendere la crema ancora più vellutata aggiungendo un cucchiaio di Mascarpone Santa Lucia o, se preferite, inserire un tocco di panna da cucina per una consistenza ancora più golosa. Per chi ama i sapori più stuzzicanti, potete arricchire il soffritto con un pizzico di peperoncino o di senape, oppure unire funghi, zucchine, peperoni o qualche fettina di pancetta croccante.

Se amate questo formaggio e volete ricreare un classico abbinamento potete anche preparare la pasta gorgonzola e pere: l'unione tra questi due ingredienti crea un connubio di sapori unico. Provatela!

Ottime anche le varianti stagionali: in primavera provate ad aggiungere asparagi o piselli, in autunno unite del radicchio o un po’ di speck a cubetti. Se desiderate un piatto dal gusto leggero, potete sostituire il Gorgonzola con la ricotta o, per una versione completamente diversa, preparare un sugo senza formaggi ma solo con panna vegetale. Un’idea sfiziosa è anche la versione con salmone affumicato o gamberetti, oppure quella arricchita con pesto alla genovese e panna.

Per un tocco di croccantezza in più, unite delle verdure grigliate come melanzane, zucchine o peperoni. Se vi piacciono i profumi esotici, invece, aggiungete allo stesso sugo una punta di curry o zenzero grattugiato.

Amate quest'abbinamento ma non avete voglia di mangiare la pasta? Nessun problema! Potete optare per il riso gorgonzola e noci, un piatto semplice e altrettanto gustoso che può essere servito in qualsiasi occasione.

Suggerimenti

Un trucco per ottenere una crema di gorgonzola più soffice e avvolgente è lasciare il formaggio per qualche minuto a temperatura ambiente, così si scioglierà più facilmente insieme agli altri ingredienti. Se volete un sapore ancora più intenso, scegliete la versione piccante del gorgonzola, mentre per un piatto dal gusto leggero potete sostituire parzialmente con ricotta.

Per una decorazione elegante e sfiziosa, aggiungete noci intere alla fine o qualche fogliolina di salvia o rosmarino. Le noci possono essere anche leggermente tostate per esaltare la loro fragranza, ma fate attenzione a non bruciarle. Se apprezzate un tocco speziato, arricchite il condimento con un pizzico di noce moscata o cannella per un abbinamento sorprendente.

Infine, potete anche preparare la pasta con le noci in anticipo e riscaldarla delicatamente aggiungendo un po’ di acqua di cottura per ottenere una crema morbida anche dopo qualche ora. È un piatto che si adatta bene a ogni occasione, dalla cena con amici al pranzo in famiglia, sempre accompagnato da un’insalata mista di verdure di stagione per completare il menu.

Ricordate che la chiave di questa ricetta è la semplicità degli ingredienti e l’equilibrio tra cremosità e croccantezza. Sperimentate anche il condimento su altri formati di pasta, come tagliatelle o ravioli ripieni di ricotta e spinaci.

Curiosità

Secondo alcuni, l’utilizzo delle noci nella cucina risale a epoca antica, quando erano tra i pochi frutti disponibili nei mesi invernali. In molte regioni, specialmente in quella ligure, la pasta con le noci rappresenta un must stagionale legato alla raccolta autunnale. Non solo: si narra che un tempo le noci fossero considerate simbolo di prosperità e abbondanza e venissero spesso offerte nelle occasioni di festa.

Anche il gorgonzola è protagonista di tante leggende regionali: si dice sia nato da una disattenzione di un casaro lombardo che avrebbe mescolato cagliate differenti, dando origine a questo formaggio diventato simbolo della gastronomia del nord Italia. L’abbinamento tra noci e gorgonzola è oggi celebre nella cucina per la sua sfiziosa armonia di sapori.

Questo condimento, molto amato anche fuori dall’Italia, si presta non solo a rendere speciale un primo piatto, ma anche a farcire torte salate e crostini, offrendo una soluzione veloce e stuzzicante per l’alimentazione quotidiana. Non ci credete? Provate i crostini con pere, gorgonzola e noci: sono perfetti da servire in occasione di un aperitivo in compagnia o come antipasto sfizioso per un pranzo in famiglia.

 

Domande Frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio?

Certamente. Potete sostituire il Gorgonzola D.O.P. con altri formaggi soffici come taleggio, certosa o stracchino, ognuno dei quali donerà un sapore diverso e stuzzicante al piatto.

 

Come posso rendere il piatto adatto a chi preferisce prodotti senza lattosio?

È sufficiente sostituire il Gorgonzola D.O.P. con un formaggio senza lattosio o scegliendo una base di noci e latte vegetale per non rinunciare alla cremosità del condimento.

 

Posso arricchire ulteriormente il sugo?

Il condimento a base di noci e gorgonzola è molto versatile: potete unirvi verdure stagionali come zucchine, peperoni, melanzane oppure aggiungere pesce come salmone affumicato per un’alternativa più golosa.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori