Santa LuciaPresenta

Canederli

Ricetta creata da Galbani
Canederli
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Sono gnocchi di pane di origine boema e austro-tedesca, la loro forma è sferica e il loro nome è Canederli. In Trentino Alto Adige vengono chiamati knödel.

I Canederli si preparano con pane bianco ammollato nel latte e impastato poi con uova, sale, pepe.

Da precisare che, a seconda delle zone, i condimenti delle ricette che li vedono protagonisti variano notevolmente. I Canederli si servono inbrodooppureasciutti, con burro fuso e formaggio grattugiato.

In questa pagina vi regaleremo la ricetta per preparare questo gustoso piatto della tradizione, una pietanza adatta soprattutto per essere consumata nei periodi freddi.

Un piatto da provare assolutamente: siete davanti, infatti, a una di quelle chicche culinarie che vi regaleranno infinite soddisfazioni. Possiamo affermarlo davvero con certezza: sia dal punto di vista della loro realizzazione che dal punto di vista del loro sapore.

I Canederli sono un piatto appetitoso e semplicissimo da preparare, proposti in una versione ancora più gustosa grazie alla presenza di un ingrediente che è un vero e proprio alleato in cucina: il Burro Santa Lucia.



Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  2. 100 g di farina bianca
  3. 350 g di pane bianco secco
  4. 250 ml di latte tiepido
  5. 4 uova intere
  6. una manciata di prezzemolo tritato
  7. un pizzico di noce moscata
  8. 1 l e ½ di brodo di carne o di dado
  9. sale q.b.

Preparazione

  • Per realizzare i canederli fate prima di tutto ammorbidire il Burro Santa Lucia mettendolo accanto a una fonte di calore.
  • Una volta ammorbidito unite al burro la mollica di pane sbriciolata molto bene. Quindi, mescolando continuamente, amalgamate al composto: le uova intere, la farina, il prezzemolo tritato in precedenza, un pizzico di noce moscata, il sale e il latte intiepidito.
  • Impastate bene il tutto, dopodiché, prima di formare le pallottole, lasciate riposare il composto per mezz'ora circa. Trascorso il tempo indicato, dall'impasto ottenuto, con l'aiuto del palmo delle mani inumidito d'acqua realizzate delle palline di 5 centimetri di diametro.
  • Ad operazione conclusa portate il brodo a ebollizione e immergetevi con molta cura i Canederli preparati in precedenza. Quindi lasciateli cuocere per 20 minuti circa. A cottura ultimata servite i canederli ben caldi.

Curiosità

I canederli sono un piatto caldo e gustoso che rappresenta una specialità della gastronomia tirolese, ideale da preparare nelle fredde giornate invernali.

Si tratta di una delle ricette più famose della cucinatrentina. Nella ricetta tipica, i cubetti di pane vengono farciti con speck a dadini o con del formaggio e poi cotti in una casseruola colma di brodo bollente a base di carne.

Se volete prepararli in versione asciutta, vi basterà cuocere i canederli in una pentola con acqua bollente e salata e poi condirli con burro e salvia o con un sugo a vostra scelta.

Si tratta di un piatto di origini contadine che veniva preparato utilizzando gli avanzi del pane raffermo e condito con ciò che offriva l'orto. Oggi invece troviamo canederli di ogni tipo con farciture agli spinaci, con erba cipollina e crauti o anche alla barbabietola e cipolla.

Scopri di più