Mortadella GalbaniPresenta

Insalata russa

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Insalata russa
Vota
Media0

Presentazione

L’insalata russa è un tipico piatto da realizzare durante un pranzo o una cena speciale. Si tratta di un piatto unico adatto a tutta la famiglia che si prepara senza difficoltà e che può essere servito a tavola come antipasto oppure sfizioso contorno.

Secondo la ricetta tipica, tra gli ingredienti dell'insalata russa compaiono anche le mele tagliate a cubetti e le rape rosse tagliate a fette. Il tutto viene poi condito con dosi generose di maionese.

In questa ricetta fredda vi presentiamo una versione molto saporita che viene arricchita dal gusto dei cubetti della MortadellaAugustissimaGalbanella e da quello dello YogurtInteroGalbani.
 

Facile
20
35 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 150 g piselli
  2. 200 g fagiolini
  3. 500 g patate
  4. 200 g carote
  5. 3 uova
  6. carciofi interi sott'olio
  7. 2 scatolette di tonno
  8. 1 fetta spessa di Mortadella Augustissima Galbani
  9. Yogurt Intero Galbani
  10. olio
  11. aceto
  12. olive snocciolate a piacere

Preparazione

Insieme ai nostri consigli vediamo quali sono gli ingredienti necessari alla realizzazione di questa ricetta e come prepararla direttamente nella vostra cucina.

01

Per realizzare l'insalata russa dovete prima di tutto sbollentare in acqua bollente salata (non esagerate con il sale) e acidulata con aceto bianco: 150 g di piselli, 200 g di fagiolini, 200 g di carote e 500 g di patate lavate e pelate (fagiolini carote e patate già a tocchetti di 1 cm scarso). Una volta cotta la verdura, mettete a raffreddare il tutto in una ciotola.

sbollentare in acqua con aceto bianco le verdure
02

Intanto preparate la maionese con 2 uova e olio di mais (volendo potete usare quello d'oliva), oppure usate 2 vasetti di maionese già pronta. Unite alla salsa un vasetto di Yogurt Intero Galbani per ottenere un gusto più leggero.

preparare la maionese
03

Tagliate a dadini la Mortadella Augustissima Galbanella, quindi sgocciolate i carciofi e tagliateli a metà, infine sbriciolate grossolanamente il tonno. Ora unite le verdure e tutti gli ingredienti, compresa la maionese, in una terrina e mescolate delicatamente.

in una ciotola unire la maionese con la verdura
04

Per finire rassodate le uova, tagliatele in quarti e dopo aver sistemato l'insalata su un piatto dandole una forma desiderata, guarnite con gli spicchi di uova e qualche carciofino. Chi gradisce può abbellire ulteriormente con olive snocciolate e decorare il tutto con qualche spicchio d'uovo, qualche sottaceto e alcune fettine di limone. Inoltre, potete preparare la pietanza in anticipo e metterla poi a riposare in frigorifero.

guarnire l'insalata russa con spicchi di uova

Varianti

Se volete realizzare una variante dal gusto più leggero di questo antipasto per Capodanno per eccellenza, potete creare una versione senza maionese.

Per ottenere comunque un’insalata buona come quella originale sarà sufficiente creare un’ottima crema allo yogurt con cui condire gli ingredienti principali di questo delizioso piatto.

Condite le verdure lessate, la mortadella e il tonno con una salsa da realizzare con un vasetto da 125 ml di yogurt bianco unito con 2 cucchiai di senape con i semi e un cucchiaio di aceto. In sostituzione allo yogurt potete usare del formaggio cremoso, leggermente acidulo, oppure un purè di patate da condire con un pizzico di pepe.

Potete sostituire il tonno nella ricetta presentata e gustare un'insalata russa con pollo, una valida alternativa. Lessate 300 g di pollo e, una volta raffreddato, sminuzzatelo e unitelo a 2 tuorli a pezzetti. Sbollentate le verdurine, i legumi (piselli) e unite gli ingredienti da condire con la maionese o con la crema allo yogurt.

Altrettanto semplice da preparare è la variante con la ricotta. Dopo aver cotto le verdure, preparate una salsina a base di olio, un pizzico di sale, zenzero, prezzemolo e un cucchiaino di succo di limone. Lavorate intanto la ricotta a crema, unite la salsa e mescolate fino ad amalgamare per bene i due composti. Infine, unite la crema ottenuta alle verdure e lasciate riposare l'insalata in frigo per circa 1 ora prima di servire.


Un'altra variante sfiziosa dell'insalata russa è quella preparata mescolando insieme carciofini e cetriolini, prosciutto a dadini, patate, carote, un bicchiere di aceto di mele e abbondante maionese.

Se invece siete alla ricerca di un piatto davvero sfizioso provate l'insalata shuba. Si tratta di un altro antipasto della gastronomia russa preparato con verdure bollite, pesce affumicato, uova, maionese e barbabietola rossa.

Suggerimenti

Il segreto per ottenere un’ottima insalata russa è mantenere una giusta proporzione tra gli ingredienti. Oltre all'equilibrio del gusto, ottenuto da un adeguato bilanciamento di tutti gli elementi e di tutti i sapori, anche l’estetica fa la sua parte. Come fare l’insalata russa, infatti, è importante; ma lo è ugualmente come presentarla!

Non lessate eccessivamente le verdure, cercate di mantenere croccanti gli ingredienti perché la bontà di questa insalata consiste proprio nella sua consistenza: un’insalata russa troppo “farinosa” non è piacevole da gustare.
Un consiglio per ottenere le verdure della consistenza giusta è di cuocerle a vapore già tagliate a dadini. Per ottenere un sapore più deciso, durante la cottura delle verdure aggiungete un po' di pepe all'acqua di ebollizione.

Un altro segreto per mantenere le verdure croccanti e sode consiste nel metterle in una pentola con acqua fredda dopo averle cotte. Lasciatele ammollo per pochi secondi e poi fatele asciugare su un panno prima di versarle nell'insalatiera.


Infine, se non volete rinunciare ad ingredienti crudi, aggiungete alla ricetta originale 2-3 pomodori non troppo maturi tagliati a dadini e 2 cetrioli.

Ponete un’attenzione particolare alla decorazione: come anticipavamo, l’insalata russa oltre a essere deliziosa è anche esteticamente gradevole: distribuite un sottile strato di maionese sulla superficie, dopo aver disposto il composto in un piatto da portata e creato una forma leggermente a cupola.

Poi, con dei piselli, delle rondelle di carote e dei capperi, create dei disegni sopra la superficie. Il risultato sarà davvero molto sfizioso!

Curiosità

Con l'insalata russa solitamente vengono aperti i pranzi festivi, soprattutto quelli di Natale e Capodanno. È un piatto della gastronomia russa, che ha però con molta probabilità origini francesi.

È un piatto molto conosciuto ma che può avere tantissime varianti: può essere una preparazione di verdure cotte (lessate) o crude, intere, tagliate à la julienne o ridotte in pezzetti, con aggiunta di sottaceti (soprattutto cetriolini), di carne di pollo o di salumi, o ancora di pesce, tonno in scatola, filetti di acciuga o crostacei e uova sode.

Il tutto viene poi legato dalla salsa maionese.

È una pietanza tra le più note e che tendenzialmente viene servita come antipasto, ma che risulta perfetta anche da servire come contorno.

E a proposito di insalate, provate anche le altre nostre proposte: una veloce insalata di pollo, una buona insalata di mare o, sempre con questo ingrediente principale, l’insalata di farro. Ne rimarrete stupiti!

Prova anche

Cademartori

Scopri di più