GalbaninoPresenta

Lasagne al pesto

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Lasagne al pesto
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

La ricetta che vi consigliamo oggi non è la solita versione classica di lasagne con il ragù di carne, ma una preparazione che non prevede l'uso dei pomodorini e che è realizzata usando come condimento il pesto ligure.

Si tratta della ricetta delle lasagne al pesto, più note con il nome di lasagne di Portofino, un primo piatto saporito e molto semplice da preparare.

Strati di sfoglie di lasagna, besciamella, pesto alla genovese e Galbanino saranno gli ingredienti necessari alla realizzazione della ricetta. Se volete preparare in casa la besciamella, scoprite i segreti e i consigli preziosi nella nostra sezione dedicata.

La nostra ricetta è pensata per una lasagna da dividere in quattro porzioni, ma se avete più ospiti vi basterà raddoppiare le dosi previste.
 

Facile
4
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. lasagne precotte 1 scatola
  2. pesto fresco 1 barattolo da 100 g
  3. 300 g di Galbanino Galbani affettato o a cubetti
  4. besciamella 2 confezioni
  5. sale q.b.
  6. pepe nero q.b.

Preparazione

Quella che vi presentiamo è una preparazioneoriginale e dal gusto inconfondibile. Una volta realizzata, questa pietanza diventerà un pezzo forte del vostro ricettario.

Per cucinarla non serve affatto essere grandi cuochi; basterà seguire le nostre indicazioni passo passo.

01
Per realizzare le lasagne al pesto dovete prima di tutto munirvi di una ciotola e amalgamare al suo interno la besciamellacon ilpesto, il sale e il pepe nero. Mescolate il tutto con una frusta, in modo da impedire la formazione di grumi.
lavorare la besciamella con il pesto
02
A questo punto, versate sul fondo di una teglia media o in una pirofila una piccola quantità del composto appena preparato e disponete in ordine le lasagne.
ricoprire la pasta con il pesto e la besciamella
03
Versate sopra le lasagne la besciamella, uno strato di Galbanino a volontà e, a piacere, mettete del parmigiano grattugiato. Procedete allo stesso modo fino all'ultimo strato. Infornate a 160° e lasciate cuocere in forno fino a quando le lasagne con il pesto risulteranno leggermente dorate. A cottura raggiunta, servite il piatto bello caldo.
ricoprire le lasagne con il galbanino

Varianti

Lelasagne di Portofino si possono realizzare anche con la sfoglia fresca agli spinaci: prima dell'utilizzo, bollitela in acqua salata, scolata e lasciatela riposare su un telo bianco.

Disponetela poi nella teglia
, conditela con il pesto e con la classica besciamella, preparata con burro, farina, noce moscata e latte.

Volete rendere ancora più golosa la vostra portata? Aggiungete alla salsa un po' di parmigiano grattugiato.

Per i vegetariani è possibile modificare la ricetta
pur mantenendo il gustoso sapore. Sarà sufficiente sostituire il Galbanino con la Mozzarella Santa Lucia e creare una gustosa crema, in sostituzione della besciamella: mescolate in un pentolino olio e farina, aggiungete poi del latte di soia, portate il tutto ad ebollizione, quindi unite una generosa grattata di pepe macinato al momento e cuocete fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Potrete poi arricchire il ripieno delle lasagnette al pesto con dei frutti di mare, del salmone o dei gamberetti, oppure con zucchine, pomodorini, e fagiolini.

Se volete sperimentare altri tipi di sughi alternativi al pesto, ma senza rinunciare all'ingrediente vegetale potete condire le vostre lasagne con un delicato pesto di zucchine, farcirle con borragine e bietole oppure preparare le lasagne con zucca gialla e radicchio.


E ora, piccoli trucchi per rendere ancora più appetitosa questa golosa preparazione!

Suggerimenti

Potrete acquistare gli ingredienti principali di questa preparazione già pronti, oppure potrete preparali con le vostre mani. Vediamo come.

Le
lasagne, tipiche soprattutto del Centro Italia e, in particolare, dell’Emilia Romagna, si preparano lavorando insieme farina, uova, e un pizzico di sale. Se siete alle prime armi, vi consigliamo di cominciare a impastare in una ciotola, poi di terminare la lavorazione su una spianatoia. Se l’impasto dovesse indurirsi eccessivamente, potrete ammorbidirlo aggiungendo dell’acqua tiepida.

Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente
e fatelo riposare per mezz'ora. A questo punto, lavorate la pasta con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa di 0,5 mm. Arrotolate la pasta intorno al mattarello. Tenendolo con una mano e tirando la pasta con l’altra, otterrete una sfoglia più sottile.

Ora con una rotella tagliapasta ritagliate dei rettangoli, pronti per essere scottati per pochi minuti in acqua salata bollente.

Li farciremo poi con la salsa tipica della gastronomia genovese (per la sua preparazione avrete bisogno di 30 minuti circa): realizzatela con un battuto di basilico, parmigiano, pecorino, pinoli e aglio, diluiti e amalgamati con olio extravergine d'oliva. Per preparare il pesto potrete utilizzare il classico mortaio con il pestello, oppure un frullatore. Iniziate lavorando il sale grosso con l’aglio, quindi aggiungete il basilico, i pinoli, il formaggio grattugiato e l’olio.

Potrete preparare tanti altri tipi di pesto con zucchine, ricotta e noci, peperoni, rucola o pomodori secchi, ideale per realizzare le lasagne pesto e pomodorini.

Infine, per quanto riguarda la cottura delle lasagne al pesto, è preferibile impiegare il forno preriscaldato statico.

Amate quella crosticina croccante che si forma in superficie ma non sapete come realizzarla? Il segreto è presto svelato. Basta coprire le lasagne con un foglio di alluminio durante la prima metà della cottura e toglierlo per gli ultimi 10 minuti lasciando cuocere le lasagne in forno già caldo fino che la superficie non diventa leggermente abbrustolita.


Per rendere la superficie più croccante, impostate la modalità grill per gli ultimi 5 minuti.

Curiosità

Lalasagna al pesto è una variante della tipica lasagna al ragù, un'alternativa dal gusto saporito ma delicato perfetta per tutte le occasioni. Dal pranzo in famiglia alla cena tra gli amici, ogni momento sarà perfetto per preparare questo primo piatto dal procedimento facile e veloce.

Le lasagne sono una preparazione tipica della gastronomia italiana.

Originario del sud, questo primo piatto della domenica e delle feste in famiglia, viene realizzato con tante varianti e condimenti, che cambiano a seconda della stagione e della regione: in Veneto, per esempio, si utilizza il radicchio rosso di Treviso, in Campania il ripieno è a base di ragù, mozzarella e polpettine, in Emilia Romagna troviamo le tipiche lasagne al forno, nel centro Italia vengono preparate le lasagne bianche o alle verdure.

Prova anche

Scopri di più