Santa LuciaPresenta

Lasagne di carciofi e mozzarella

Ricetta certificata Cucina Evolution
Lasagne di carciofi e mozzarella
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani è anche leggero.
Vota
Media0
Qualità Nutrizionale Garantita
La ricetta Lasagne di carciofi e mozzarella BUONA DA STAR BENE è certificata per la qualità nutrizionale garantita da Cucina Evolution Academy fondata dalla nutrizionista Chiara Manzi

Buona da star bene perché?

Presentazione

Il carciofo è un alimento presente in diversi piatti della gastronomia della penisola e noi oggi vi proponiamo di utilizzarlo per comporre una gustosa lasagna ai carciofi.

Questo ortaggio diverrà il protagonista indiscusso della ricetta in teglia che abbiamo deciso di proporvi quest'oggi, quella delle lasagne ai carciofi, ovvero saporite lasagne bianche, nonché una ricetta deliziosa ottenuta sovrapponendo uno strato di besciamella, uno strato di pasta, uno di carciofi e besciamella condito con il parmigiano grattugiato e con la Mozzarella Light Santa Lucia: si prosegue in modo semplice e si completano tutti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti.
 

Difficile
6
120 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 12 carciofi
  2. 250 g di sfoglie di pasta fresca
  3. 250 g di parmigiano
  4. 1 scalogno tritato
  5. 400g di Mozzarella Santa Lucia Light Galbani
  6. 130 g di Burro Santa Lucia Galbani
  7. 1l di latte
  8. 80 g di farina bianca tipo 00
  9. noce moscata grattugiata
  10. pepe nero grattugiato fino
  11. 20 g di prezzemolo tagliato fino

Preparazione

La lasagna ai i carciofi è una pietanza appetitosa che entusiasmerà i vostri ospiti, anche quelli più esigenti e dai gusti più difficili. Vediamo insieme come prepararla.

01

Per preparare le lasagne ai carciofi dovrete prima di tutto pulire i carciofi togliendo le foglie più esterne e tagliando la punta del fiore.

pulire i carciofi
02

Tagliate ogni carciofo a metà e rimuovete con attenzione i peli bianchi dal cuore. Tagliate quindi le due metà in piccoli spicchi.

tagliare a striscioline i carciofi
03

In una padella con abbondante olio extravergine d'oliva fate appassire lo scalogno.

soffriggere lo scalogno in padella
04

Metteteci i carciofi. Fate rosolare a fuoco medio, aggiungete il prezzemolo, il sale, il pepe e sfumate con vino bianco. Prelevate i carciofi dal fuoco quando sono ancora croccanti, ovvero dopo circa 5 minuti di cottura.

unire i carciofi con il prezzemolo
05

Mentre questi freddano, in un pentolino preparate la besciamella: fate sciogliere 100 g di Burro Santa Lucia e unitevi la farina a pioggia evitando di fare grumi; quando il composto avrà assunto un colore bruno chiaro versate il latte e mescolate bene con una frusta da cucina. Fate quindi cuocere a fuoco bassissimo per 15 minuti e condite con un pizzico di sale e noce moscata.

preparare la besciamella
06

Intanto fate cuocere i fogli di pasta all’uovo in acqua salata bollente e metteteli ad asciugare e freddare.

cuocere i fogli di pasta fresca
07

Tagliate la Mozzarella Light Santa Lucia a dadini.

tagliare a dadini la mozzarella
08

Preparate una pirofila da forno rettangolare imburrandola bene con i 30 g di burro rimasto e con un mestolino di besciamella sul fondo.

stendere la besciamella sul fondo di una pirofila
09

A questo punto coprite bene il fondo della pirofila con fogli di pasta all’uovo, disponetevi sopra i carciofi in modo omogeneo.

stendere strati di pasta fresca con ripieno di carciofi e besciamella
10

Aggiungete un pugno di cubetti di mozzarella, un pugno di parmigiano e un mestolo di besciamella fino a coprire il tutto.

terminare l'ultimo strato con la mozzarella
11

Ripetete l’operazione fino a terminare tutti gli ingredienti.

cospargere la lasagna con del parmigiano
12

Mettete la lasagna preparata nel forno preriscaldato a 180° per 50/45 minuti e fate gratinare gli ultimi 5 minuti. Servite le vostre lasagne ai carciofi ben calde e direttamente nel piatto.

sfornare le lasagne di carciofi e mozzarella e servire calda

Valori nutrizionali

Ricetta Buona da Star Bene
  1. Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 690g
  2. ENERGIA117 kcal812 kcal
  3. GRASSI6 g44 g
  4. di cui Acidi grassi saturi4 g28 g
  5. CARBOIDRATI9 g61 g
  6. di cui Zuccheri2 g17 g
  7. FIBRE3 g20,5 g
  8. PROTEINE7 g48 g
  9. SALE0,3 g2,2 g
Ricetta originale
  1. Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 330g
  2. ENERGIA99 kcal326 kcal
  3. GRASSI3 g10 g
  4. di cui Acidi grassi saturi2 g6 g
  5. CARBOIDRATI13 g42 g
  6. di cui Zuccheri3 g10 g
  7. FIBRE3 g10 g
  8. PROTEINE6 g20 g
  9. SALE0,4 g1,4 g

Varianti

Le lasagne in bianco con carciofi sono un primo piatto decisamente saporito: il gusto amarognolo dell'ortaggio viene bilanciato dalla delicatezza della besciamella e dalla presenza di mozzarella filante e il risultato finale è una pietanza appetitosa. Sapete che potete realizzarla in tante sfiziose varianti?

Ci sono ad esempio le lasagne con crema di carciofi: i loro teneri spicchi vanno prima saltati in padella con una cottura veloce (nelle stesse dosi e con lo stesso procedimento indicato nella nostra ricetta) e poi ridotti in crema con l'aiuto di un mixer a immersione, eventualmente con l'aggiunta di un mestolo di acqua tiepida; a quel punto la purea di carciofi va amalgamata alla besciamella e il sugo ottenuto viene utilizzato come farcitura delle lasagne insieme al formaggio.


Il condimento ai carciofi può essere arricchito con ingredienti dai sapori diversi e contrastanti. Se preferite i gusti decisi, potrete aggiungere a vostro piacimento dello speck o della pancetta a cubetti; se invece amate un sapore più delicato, potete unire una manciata di dadini di prosciutto cotto oppure aggiungere una verdura a scelta tra zucchine, piselli e asparagi.

A proposito di formaggio, noi vi abbiamo proposto la versione con mozzarella ma a seconda delle vostre preferenze potete sostituirla con fontina o taleggio tagliati a fette sottili, provola affumicata, scamorza oppure ricotta; volendo, potreste anche abbinare più di un formaggio insieme per delle porzioni di lasagna ancora più gustose. Se invece preferite servire il piatto senza l'aggiunta di latticini, provate a preparare la besciamella con latte vegetale.


Un altro modo squisito suggerito dal nostro ricettario per preparare la pasta al forno con carciofi è realizzare un ragù di carciofi e carne: sbriciolate una salsiccia e amalgamatela in una ciotola con del macinato di vitello, quindi rosolate il tutto in pentola bassa con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio per una decina di minuti; sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e poi unite gli spicchi di carciofi; regolate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 20-30 minuti, aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo.


Se invece volete preparare questa ricetta nella sua versionerossa, ecco qualche consiglio per voi.

Preparate un gustoso sugo al pomodoro fatto in casa facendo prima soffriggere in una padella antiaderente le cipolle tagliate a fettine sottili con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere la passata di pomodoro e terminare con alcune foglie di basilico. Lasciate intiepidire il sugo appena preparato e procedete con la realizzazione del ripieno ai carciofi unendoli poi al sugo di pomodoro.

Intanto, fate lessare le sfoglie di pasta fresca in acqua bollente e lasciatele raffreddare. Infine, in fase di assemblaggio, procedete passo passo alternando i vari strati e completando in superficie con una spolverizzata di pecorino grattugiato prima di mettere al forno.

Così come si fanno le lasagne ai carciofi, potete preparare anche lasagne con altri tipi di condimenti, tipo le lasagne ai funghi, le lasagne di zucchine o quelle di zucca: tutti piatti squisiti da portare in tavola e gustare insieme alla famiglia.

Suggerimenti

Per cucinare le vostre lasagne, ricordate sempre di sporcare il fondo della teglia con la besciamella o altro sugo, in modo che la pasta non si attacchi alla pirofila in fase di cottura.

Un trucco per evitare che le lasagne si asciughino troppo durante la cottura al forno è quello di inserire una ciotola d’acqua nel forno in modo da aumentare l'umidità al suo interno.


Una volta assemblato il tutto, vi consigliamo di coprire l'ultimo strato con una spolverata di parmigiano grattugiato: questo semplice dettaglio regalerà al vostro piatto una stuzzicante crosticina dorata in superficie. Infine, infornate le lasagne per il tempo necessario e poi lasciatele riposare un quarto d'ora prima di servire affinché si compattino.

Per donare al piatto un profumo fresco e inebriante vi consigliamo di preparare una deliziosa besciamellaaromatizzata al limone. Dopo aver portato a bollore il latte, spegnete il fuoco e aggiungete la scorza di mezzo limone lasciando riposare fino a che non sarà completamente raffreddato. Filtrate il latte e proseguite nella preparazione della besciamella. Il risultato vi stupirà!

Curiosità

Il carciofo selvatico, rispetto a quello coltivato, risulta essere di taglia più grande e presenta robuste spine nella qualità coltivata in Sardegna e in Liguria, mentre lo troviamo privo di spine in quella coltivata nell'Italia meridionale.

Di facile impiego in cucina, questo frutto della terra che troviamo nei banchi dei mercati a partire dalla stagione autunnale fino a quella primaverile, può dar vita a pietanze prelibate adatte per imbandire la tavola durante feste importanti come il Natale e la Pasqua. Ogni procedimento culinario che vede quest'ortaggio come protagonista è sempre creativo e soddisfacente.

Può essere consumato: crudo in pinzimonio; affettato in insalata con fettine di uova sode o, sempre in insalata, insieme all'aringa affumicata; come componente della golosa torta salata di pasta sfoglia, in cui i carciofi sono presentati in abbinamento alla zucca e alla scamorza fresca; nella deliziosa pasta carciofi e pesto e nella pasta al forno.

Ma non è finita qui: infatti, oltre che nei primi, nelle insalate, nei piatti unici e nei contorni, il carciofo può anche essere un secondo cotto in umido; impanato e fritto; ripieno con salsiccia e provola; cucinato in padella con uno spicchio d'aglio, prezzemolo e brodo di verdure; cucinato con patate (è preferibile usare quelle bianche); lessato e condito con un paio di cucchiai d'olio extravergine d'oliva (liscio o aromatizzato) e, non ultimo per bontà, gratinato.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più