Santa LuciaPresenta

Lasagne vegetariane con zucchine

Ricetta creata da Galbani
Lasagne vegetariane con zucchine
Prova con
Mozzarella Santa Lucia
Mozzarella Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Il profumo delle lasagne è inconfondibile, ci riporta indietro all'infanzia, quando queste costituivano il piatto tipico del pranzo domenicale dalla nonna. Con il passare del tempo le lasagne sono state rivisitate in mille modi e con numerosi e variegati ingredienti.

In questa pagina vi suggeriamo come preparare le lasagne vegetariane con zucchine, un primo piatto con cui potrete accontentare tutti, anche chi ha scelto di seguire una dieta vegetariana (per altre ricette facili visitate la Top10 di ricette vegetariane).

Nella nostra ricetta abbiamo scelto di abbinare le zucchine con le carote, per creare un morbido ripieno insaporito dalla besciamella e dalla Mozzarella Santa Lucia a cubetti.

Servite queste lasagne vegetariane con zucchine nelle occasioni di festa, per un buffet o una scampagnata. Il successo è assicurato!

 

 

 

Facile
4
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per la pasta:

  1. 250 g di pasta all'uovo per lasagne
  2. 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva


Per la besciamella:

  1. 500 ml di latte
  2. 50 g di farina
  3. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. noce moscata q.b.
  5. sale q.b.


Per il ripieno:

  1. 300 g di zucchine
  2. 300 g di carote
  3. 250 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  4. olio extravergine d'oliva
  5. sale q.b.

 

Preparazione

Seguendo questo procedimento, preparerete una lasagna vegetariana davvero eccezionale!

01

Iniziate la preparazione delle vostre lasagne vegetariane con zucchine lavando quest'ultime, privandole delle estremità e tagliandole a rondelle. Prendete le carote, pelatele e tagliate anche queste a rondelle.

Lasagne vegetariane con zucchine
02

Disponete le zucchine e le carote su una teglia foderata di carta forno, conditele con un filo d'olio e un pizzico di sale, quindi cuocetele in forno a 180° per circa 20 minuti.

Lasagne vegetariane con zucchine
03

Nel frattempo preparate la besciamella: sciogliete in un pentolino il Burro Santa Lucia, quindi versate la farina. Mescolate il composto e versate il latte a filo amalgamando energicamente gli ingredienti in modo tale che non si formino grumi. Togliete dal fuoco e insaporite con la noce moscata e il sale.

Lasagne vegetariane con zucchine
04

Sbollentate per un paio di minuti i fogli di pasta all'uovo in acqua bollente con un cucchiaio di olio. Scolateli e poneteli su un canovaccio ad asciugare. Tagliate la Mozzarella Santa Lucia a cubettio a fettine sottili.

Lasagne vegetariane con zucchine
05

Ora cominciate a comporre la vostra lasagna: ungete il fondo di una pirofila quindi disponetevi un numero di fogli di pasta sufficiente per ricoprire la superficie. Aggiungete metà delle zucchine e delle carote, 1/3 della besciamella e della mozzarella a cubetti. Proseguite in questo modo, terminando con uno strato di pasta, besciamella e dadini di mozzarella.

Lasagne vegetariane con zucchine
06

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti (gli ultimi 5 minuti in modalità grill). Servite le vostre lasagne vegetariane con zucchine calde.

Lasagne vegetariane con zucchine

Varianti

Le lasagne sono un classico della nostra cucina e grazie al loro successo ne sono nate moltissime varianti, perfette per essere gustate non solo per il pranzo della domenica, ma anche in occasioni speciali come a Natale, carnevale e Pasqua.

Se avete seguito i nostri consigli per preparare delle ottime lasagne alle zucchine, non avrete problemi a realizzare la versione classica, condita con il ragù alla bolognese o con un semplice sugo con pomodoro e basilico oppure altre versioni fantasia, magari realizzate con un bel ragù vegetariano.

Il procedimento di base resta il medesimo: dovete procurarvi una pirofila e sovrapporre al suo interno tanti strati di sfoglie di pasta all'uovo, dopo averle scottate in acqua bollente salata, alternate a strati di sugo e besciamella.

Se sapete fare la pasta in casa, potete anche tagliarla a fette e farvi le vostre sfoglie a mano, per riscoprire il sapore autentico di questo piatto.

Suggerimenti

Per ottenere una lasagna perfetta, sia che vogliate realizzare la ricetta vegetariana della lasagna bianca con zucchine, sia che vogliate realizzare quella con il ragù, è bene adottare alcuni piccoli accorgimenti.

Se scegliete di preparare le sfoglie di pasta in casa, dovete stenderle in modo da dare a ciascuna sfoglia uno spessore di 2-3 mm: le sfoglie devono essere infatti molto sottili. Ricordate poi di sbollentarle nell'acqua bollente prima di condirle e di infornarle.

Evitate, poi, di rivestire la teglia con carta forno, è sempre meglio ungerla con un po' di burro,besciamella e ragù (nel caso della versione più conosciuta).

Il nostro consiglio è quello di abbondare con il condimento in modo che la lasagna non risulti secca; anche gli strati devono essere abbondanti, almeno 4 o 5.

Potete anche ricoprire la vostra lasagna con della carta alluminio per metà cottura e poi toglierla in un secondo momento: in questo modo lo strato superiore non seccherà rispetto agli altri, ma risulterà, alla fine, croccante al punto giusto.

Curiosità

Tra tutti i primi di pasta, le lasagne sono veramente un piatto intramontabile. Le loro origini sono antichissime: la ricetta, assieme ad altri primi piatti di pasta, è presente già nel "De re coquinaria", testo dello storico latino Apicio, risalente ai primi anni d.C.

L'amore per questo primo piatto portò addirittura alla formazione, nell'epoca medievale, di una "corporazione dei cuochi e dei lasagnari" nella bella città di Firenze.

Le città che rivendicano la paternità di questo piatto sono Bologna e Napoli. Nella ricetta bolognese le lasagne sono propriamente costituite da sfoglie di pasta all'uovo, il cui condimento è costituito da uno strato di besciamella e da uno di ragù bolognese. Nella versione napoletana le sfoglie di pasta realizzate solo con farina e acqua vengono condite in modo ancora più sostanzioso: alla salsa di pomodoro si aggiungono anche polpette di carne fritte e un formaggio a scelta tra provola, ricotta o pecorino.

La prima ricetta delle lasagne attestata nel territorio campano risale al 1881 e si trova nel testo "La vera cucina napolitana" di Francesco Palma. La messa a punto del piatto si è soliti attribuirla però ai cuochi bolognesi che per primi, agli inizi del Novecento, presentarono ufficialmente questo primo piatto nei propri ristoranti.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più