Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Frittata di ricotta

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La frittata di ricotta è un secondo piatto sfizioso, facile e veloce da preparare. Perfetta per un pranzo o una cena quando avete poco tempo a disposizione, questa ricetta vi permetterà di gustare una pietanza dal gusto delicato e soffice senza rinunciare al sapore.

La presenza della Ricotta Santa Lucia conferisce una consistenza morbida e cremosa, trasformando un piatto semplice in un’esperienza gustosa. Potete scegliere di preparare una frittata alta e soffice cotta al forno oppure una versione più sottile e rapida in padella, che si adatta a ogni esigenza culinaria.

Provate a personalizzarla con le erbe aromatiche che preferite, come basilico, prezzemolo o erba cipollina, per un tocco di profumo in più. Questa preparazione è particolarmente indicata nella stagione primaverile, quando si desiderano piatti dal gusto leggero ma appagante. Potete servirla calda, tiepida o fredda, ideale anche per buffet o aperitivi, tagliata a cubetti.

Curiosi di scoprire come realizzarla? Continuate a leggere per tutti i dettagli sugli ingredienti, la preparazione e le varianti.

Facile
2
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 4 uova
  2. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  3. 10 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 10 g di erba cipollina
  5. Sale q.b.

Preparazione

Seguite questa facile ricetta passo dopo passo per preparare una gustosa frittata di ricotta. Questa preparazione è veloce e alla portata di tutti!

01

Iniziate rompendo le uova in una terrina capiente e sbattetele energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso, fondamentale per incorporare aria e rendere la frittata soffice. Se preferite, separate gli albumi dai tuorli e montate gli albumi a neve prima di incorporarli delicatamente al composto; questo trucchetto conferirà maggiore ariosità e morbidezza al piatto.

02

Aggiungete la Ricotta Santa Lucia, il sale e l’erba cipollina tritata finemente, continuando a mescolare fino a ottenere un composto senza grumi. Potete arricchire il sapore con altre erbe aromatiche come prezzemolo o basilico e, se gradite, un pizzico di pepe nero per un tocco di vivacità.

03

Scaldate una padella antiaderente di media grandezza a fiamma bassa, facendo sciogliere il Burro Santa Lucia. In alternativa, per una versione più leggera, potete usare un filo d’olio extravergine d’oliva. Assicuratevi che il fondo sia ben unto per evitare che la frittata si attacchi. Versate il composto nella padella, distribuendolo uniformemente, e lasciate cuocere lentamente per circa 10-15 minuti, finché il fondo sarà dorato e la superficie quasi rappresa.

04

Con l’aiuto di un piatto o di un coperchio, girate delicatamente la frittata e cuocetela dall’altro lato per altri 5-10 minuti. Il tempo di cottura varia in base allo spessore e alla potenza del fornello, quindi tenetela sotto controllo. Servitela ben calda, tagliata a spicchi, accompagnata da un’insalata fresca o verdure di stagione. Buon appetito!

Varianti

Quando avete pochi ingredienti, la frittata è la soluzione ideale per un piatto gustoso e appagante.

Una variante semplice e sfiziosa è la frittata di cipolle: affettate finemente le cipolle e rosolatele in padella con un filo d’olio e una noce di Burro Santa Lucia per un sapore più deciso. Sbattete le uova con un formaggio grattugiato, sale, pepe e prezzemolo, versate il composto sulle cipolle e cuocete a fiamma lenta con coperchio per una consistenza morbida.

Potete aggiungere verdure di stagione come piselli, asparagi o carciofi, rosolandole prima in padella e unendole poi al composto. Provate, per esempio, la frittata di piselli e Galbanino, un piatto veloce da realizzare e ricco di gusto.

Per un tocco aromatico, aromatizzate con basilico, mentuccia o pepe in grani. Se preferite un piatto più sostanzioso, inserite tocchetti di salsiccia privata del budello, dadini di pancetta o speck. Un'altra variante saporita? La frittata con mortadella: perfetta per rendere sfiziosa una cena in compagnia.

Per un’alternativa di mare, aggiungete salmone affumicato con rondelle di zucchine. Le varianti possibili sono infinite, non vi resta che sperimentare!

Suggerimenti

Per rendere la frittata ancora più morbida, potete aggiungere un cucchiaio di latte o panna fresca al composto.

L’aggiunta di formaggi grattugiati come pecorino romano o parmigiano reggiano arricchirà il sapore, mentre formaggi più decisi come gorgonzola o taleggio DOP conferiranno un carattere più intenso.

Potete anche preparare la frittata in forno, cuocendola a 180°C per 20-25 minuti fino a doratura e gonfiore. Otterrete una pietanza altrettanto gustosa.

La frittata si presta ad essere consumata anche fredda, ideale per picnic o pranzi al sacco, e può essere tagliata a cubetti per aperitivi o antipasti.

Per decorarla, usate pomodori freschi a fettine, olive nere, capperi o erbe aromatiche. Accompagnate con salse leggere come maionese o salsa yogurt per completare il piatto.

Curiosità

La frittata è un piatto dalle origini antiche, diffuso in tutto il mondo con diverse varianti.

Secondo alcuni, deriva dall’antica “ova spongia” romana, una preparazione a base di uova e miele cotta in padella. Altre fonti la fanno risalire al Medioevo, quando si cucinava con avanzi su fiamma viva. In Italia è un cibo tipico della cucina popolare, preparato con ingredienti semplici e di stagione. Le varianti regionali includono la frittata di cipolle, patate, zucchine o spinaci.

In altri Paesi, la frittata assume nomi e forme diverse: in Spagna è la tortilla española, con patate e cipolle; in Francia è l’omelette, spesso farcita con formaggio, prosciutto o funghi.

 

Domande Frequenti

Posso preparare la frittata in anticipo?

Potete preparare la frittata in anticipo e conservarla in frigorifero per un paio di giorni, riscaldandola poi in forno o in padella.

 

Come fare per non far attaccare la frittata alla padella?

Per evitare che si attacchi, usate una padella antiaderente di buona qualità e ungete bene il fondo con Burro Santa Lucia o olio extravergine d’oliva, facendo scaldare bene la padella prima di versare il composto.

 

Come posso rendere la frittata più compatta?

È possibile aggiungere un cucchiaio di farina al composto per una frittata più compatta, usando farina di grano tenero, di riso o amido di mais, senza esagerare per non renderla pesante.

Prova anche