Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Cupcakes

Ricetta creata da Galbani
Cupcakes
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

I cupcakes sono piccoli dolci molto golosi e colorati, caratterizzati dalla loro morbidezza. La loro origine è da inscriversi nel patrimonio gastronomico statunitense. Il nome deriva dalla loro piccola dimensione: i cupcakes, infatti, sono grandi quanto una "cup", cioè una tazzina.

La loro unicità sta nell'ampio uso che se ne può fare, grazie alla varietà di decorazioni con cui si possono guarnire. Come se non bastasse si degustano sia appena sfornati senza niente, sia decorati con colorate e deliziose creme di formaggio, di burro o con saporite glasse al cioccolato o, ancora meglio, nella versione red velvet... Non a caso, infatti, sono da anni presenti nei nostri ricettari e protagonisti delle vetrine di bar, pasticcerie e di buffet dolci: i loro colori, la varietà di sapori e forme possono diventare vere e proprie opere d'arte e di gusto.

Esistono diverse varianti di questo pasticcino, una più golosa dell'altra. Ciò che rende unici i cupcakes, e ideali in tutte le occasioni, è la loro decorazione.Spesso utilizzati come dolcetti di Halloween, oggi sono diventati sinonimo di creatività e sono famosi in tutto il mondo per le fantasiose varietà di colore delle coperture. Le guarnizioni li rendono perfetti anche per un compleanno, o per accompagnare il tè, sebbene i cupcakes risultino ottimi anche consumati semplicemente come merenda.

Noi vogliamo presentarvi la loro ricetta base, una preparazione che insieme agli altri ingredienti vede l'utilizzo del delicato Burro Santa Lucia. Grazie alla sua consistenza morbida e vellutata, questo si presta alla perfezione per amalgamare tutti gli ingredienti della ricetta garantendo così un impasto morbido e delizioso.

Il risultato sarà un dolce gustoso e sfizioso, che verrà apprezzato da tutti i vostri ospiti. Seguite passo dopo passo il procedimento e usate gli strumenti che avete in cucina. Senza neanche fare una lunga lista della spesa, otterrete dei dolcetti deliziosi. Provare per credere!

Facile
6
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 120 g di farina
  2. 2 uova
  3. Scorza di limone q.b.
  4. 1 fiala di vaniglia
  5. 120 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. Un pizzico di sale
  7. ½ bustina di lievito vanigliato
  8. 120g di zucchero semolato

Preparazione

Per realizzare questi dolci della cucina tipica americana non servono molti ingredienti. Ciò che non può mancare, però, è la fantasia! Pronti per una merenda a stampo USA?

01

Per realizzare i cupcakes dovete prima di tutto collocare in ogni sagoma dello stampo per muffin un pirottino di carta.

02

Prendete ora una ciotola di medie dimensioni. Mettete al suo interno lo zucchero e il Burro Santa Lucia a temperatura ambiente (ricordatevi di estrarlo dal frigo almeno una decina di minuti prima dell'uso). A questo punto, lavorate i due ingredienti riducendoli in crema con l'ausilio delle fruste elettriche.

03

Una volta ottenuta una crema omogenea, aggiungete, uno alla volta, le uova, il sale, la scorza grattugiata del limone e l'aroma di vaniglia. Dunque, continuate a lavorare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto incorporate anche la farina e il lievito in polvere setacciati insieme.

04

Ora mescolate l'impasto con l'ausilio di un cucchiaio di legno fino ad ottenere una consistenza liscia e compatta.

05

Ad operazione conclusa, distribuite il composto ottenuto dentro i pirottini, facendo attenzione a non riempirli oltre la metà; in caso contrario, il rischio è che durante la cottura l'impasto possa fuoriuscire dal pirottino, rovinando la presentazione finale dei dolcetti.

06

A questo punto, infornate i vostri cupcakes in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa.

07

Trascorso il tempo necessario, estraete i cupcake dal forno e lasciateli raffreddare per una decina di minuti a temperatura ambiente prima di guarnirli e portarli in tavola.

Varianti

Per decorare i vostri cupcakes, potete utilizzare una glassa al cioccolato fondente, della crema di burro da stendere con una sac à poche senza bocchetta o della pasta di zucchero.

Per la glassa al cioccolato fondente, sciogliete 125 g di cioccolato al microonde o a bagnomaria. Una volta fuso, intingete i cupcakes nella glassa; cospargeteli di codette colorate o scagliette di cioccolato bianco per creare un contrasto scenografico. Per la crema al burro vi basterà mescolare 125 g di Burro Santa Lucia a temperatura ambiente con dello zucchero a velo pari alla metà del suo peso. Se avete intenzione di preparare la pasta di zucchero, invece, vi basterà unire 2 cucchiai di latte a 100 g di zucchero a velo. Impastate fino a raggiungere una consistenza omogenea e stendete la pasta con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di qualche millimetro.

In tutti e tre i casi sbizzarritevi utilizzando qualche goccia di colorante alimentare per ravvivare il colore della vostra copertura! Versate il colorante gradualmente ricordando che questa tipologia di prodotti ha un alto potere colorante. Vi basterà acquistare i tre colori primari (rosso, blu e giallo) e mescolarne qualche goccia per ottenere tonalità diverse.

Sbizzarritevi anche con la granella di nocciole, le gocce di cioccolato o gli zuccherini multicolore! Adagiati sopra la crema ancora calda, queste decorazioni si fisseranno con il raffreddamento e daranno un tocco ancora più speciale ai vostri dolcetti.

Anche una spolverizzata di cacao amaro sopra le creme chiare e di zucchero a velo sopra quelle più scure, per esempio, crea un effetto visivo molto bello, oltre che goloso!

Una variante speciale è la red velvet cupcake, la versione più romantica dei morbidi dolcetti americani. Vi basterà seguire la ricetta tipica della torta, adattando però l'impasto ai pirottini di carta, per ottenere così monoporzioni del gustoso dolce.

Suggerimenti

Qui troverete tante idee e consigli utili per rendere ancora più gustosi vostri cupcakes!

Per una presentazione d'effetto, utilizzate un piatto bianco sul quale avrete adagiato un cucchiaino: spolverizzate il cucchiaino con del cacao amaro e avrete creato in poco tempo un supporto semplice ma scenografico, perfetto per il vostro tè pomeridiano!

Per dei cupcakes perfetti vi basterà seguire dei piccoli accorgimenti. Prima di tutto fate attenzione alla consistenza dell'impasto dopo l'aggiunta del burro a temperatura ambiente: deve essere cremoso, non liquido! Se risulta troppo morbido, aggiungete un pochino di farina, senza esagerare. In questo modo i vostri dolci risulteranno soffici ma consistenti, senza perdere la morbidezza che li caratterizza. Per inserire degli aromi all'impasto, grattugiate anche una scorza d'arancia oppure di lime, se non avete il limone; otterrete comunque un sapore delicato e avvolgente.

È poi fondamentale che il forno sia già caldo nel momento in cui infornate. Lo sbalzo termico, infatti, garantisce una lievitazione perfetta: per ottenere il tipico cupcake a forma di cupola, quindi, accendete il forno statico appena iniziate a preparare l'impasto. Vedrete con che velocità diventeranno lievitati!

Fate attenzione a non riempire troppo i pirottini, altrimenti durante la cottura c'è il rischio che l'impasto fuoriesca! Cercate di riempirli per 2/3 della loro capacità. Non dimenticatevi di imburrare bene la teglia, anche se usate i pirottini di carta: in questo modo, anche se un po' di impasto dovesse fuoriuscire, sarà facile staccare i dolcetti senza romperli! Nel caso non abbiate uno stampo grande, potete anche usare gli stampini di silicone, così che quando i cupcakes saranno pronti, si toglieranno più facilmente.

Se desiderate farcire i vostri cupcakes con della frutta, tagliatela a pezzettini piccoli e aggiungetela per ultima nell'impasto. In questo modo non rischierete di rovinarla. Per la decorazione con la frutta, invece, vi consigliamo di tagliare la frutta scelta a fettine da adagiare sulla superficie, così da ottenere una presentazione d'effetto. Potete anche decorarli con ciuffi di panna e una ciliegina in cima: il risultato sarà semplice ma sfizioso.

Per verificare se la cottura dei vostri cupcakes è perfetta prima di sfornarli, fate la prova dello stecchino: aprite il forno e, stando attenti a non scottarvi, affondate uno stuzzicadenti pulito al centro di un dolcetto. Se, estraendolo, lo trovate pulito e asciutto, significa che i vostri cupcakes sono pronti. In caso contrario, attendete ancora qualche minuto e riprovate.

Curiosità

La prima ricetta dei cupcakes pare che risalga al 1796, quando Amelia Simmons scrisse il suo primo libro di pasticceria, in cui parlava di tortine sfiziose da cuocere in piccole tazze: non si chiamano ancora cupcakes, quindi, ma il concetto era già presente.

Solo nel 1826 nasce il termine "cupcakes", proprio per indicare queste torte in miniatura che stanno in una tazza. In America e Inghilterra, oggi, il nome indica non solo questi dolcetti, ma anche più in generale tutti i dolci tondi, della dimensione di una tazzina.

Inoltre, pare possa prendere spunto anche dall'unità di misura usata per preparare questi dolcetti. Burro, zucchero, farina e uova, infatti, possono essere misurati anche a tazze e non a peso: una tazza di burro, due di zucchero, tre di farina e quattro di uova.

Potrebbe anche far riferimento al metodo di cottura. Inizialmente, infatti, questi dolci al cucchiaio si cucinavano proprio all'interno di tazze di ceramica, di casseruole o di scodelle. Non esistevano gli stampi monouso!

Questo tipico dolcetto americano è stato anche al centro di una raccolta fondi davvero famosa

Per dare omaggio alla loro bontà e fama, nel 2011 la cupcakeria Georgetown Cupcakes di Washington ha realizzato il cupcake più grande al mondo. Con uno stampo costruito apposta e un forno adatto, questo "dolcetto" aveva il peso di oltre una tonnellata ed era alto quasi un metro! Una bontà in formato gigante!

 

Domande frequenti

Quali creme si possono usare per farcire i cupcakes?

Sono tantissime le creme gustose e colorate da usare per decorare le vostre tortine. Usatele alla vaniglia, al cioccolato oppure provate a fare un bel frosting, una crema a base di formaggio spalmabile, panna e zucchero a velo. Basta montare a neve la panna e poi fare la stessa cosa con gli altri ingredienti. Appena il composto diventa corposo, mettetelo a freddo nella sàc à poche ed è pronto per decorare i cupcakes.

 

Come si conservano i cupcakes?

Se vi avanzano delle porzioni, i dolcetti possono essere tenuti in frigorifero per 2/3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico.

 

Qual è la differenza tra cupcake e muffin?

La differenza tra i due dolcetti sta nella forma e nella dimensione. I primi, oltre a essere più piccoli, hanno una superficie più piatta e vengono decorati con creme, toppings ed elementi vari a differenza dei muffin. Anche l'origine è diversa: i muffin, infatti, sono nati in Inghilterra, mentre i cupcake sono originari degli Stati Uniti.

 

Come si rende l'impasto dei cupcake ancora più morbido?

Se volete ottenere un impasto morbido, un trucco è quello di aggiungere un cucchiaio di bicarbonato insieme alla farina setacciata. Questo vi aiuterà soprattutto nella cottura, mantenendo la loro struttura soffice.

Prova anche

Scopri di più