Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme

Glassa al cioccolato

Ricetta creata da Galbani
glassa al cioccolato
Vota
Media0

Presentazione

La glassa al cioccolato è la quintessenza della golosità, una preparazione di base della pasticceria che sa rendere sempre irresistibile ogni tipo di dolce.

Semplice e veloce da realizzare, viene impiegata per ricoprire e rifinire diversi generi di torte, come la squisita Sacher, ma si usa anche per decorare biscotti, muffin e ciambelle, che con questa aggiunta avranno certamente una marcia in più.

Per prepararla occorrono solo 3 ingredienti, cioccolato fondente, zucchero e acqua, ma è necessario fare molta attenzione al procedimento per mantenerne ben fluida la consistenza e ottenere un risultato perfetto.

Seguite con cura le istruzioni che vi stiamo per mostrare e imparate a realizzare una glassa al cioccolato perfetta per rendere ancora più speciali le vostre torte preferite.

Che aspettate? Allacciate il grembiule e correte in cucina, in pochissimo tempo realizzerete una glassa super golosa a prova di pasticcere, perfetta per impreziosire moltissime preparazioni.

Facile
4
25 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 100 g di cioccolato fondente
  2. 70 g di zucchero
  3. 200 ml di acqua

Preparazione

Il grado di difficoltà di questa ricetta è molto basso, considerando che non dovrete neanche accendere il forno, quindi preparatevi a rendere impeccabile la superficie di qualunque torta di compleanno, arricchire i vostri cupcake o guarnire dei deliziosi bignè. Se avete preparato le corrette dosi presentate nella lista ingredienti, possiamo iniziare!

01

Per preparare la glassa al cioccolato, mettete lo zucchero e l'acqua in un pentolino, portate a bollore e mescolate con cura fino a ottenere uno sciroppo.

02

Una volta raggiunta una consistenza quasi densa, togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente precedentemente tagliato a pezzetti.

03

Continuate a mescolare con una frusta per farlo sciogliere del tutto, dopodiché rimettete il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e proseguite la cottura affinché il composto finisca di addensarsi, continuando a mescolare.

04

Dopo circa un quarto d'ora, la glassa al cioccolato avrà raggiunto la giusta consistenza: lasciatela intiepidire brevemente a temperatura ambiente e poi stendetela con una spatola o con un cucchiaio sulla superficie della torta da decorare. Se seguirete alla perfezione il procedimento, la consistenza sarà ben liscia, e si presterà facilmente a tutte le decorazioni che creerete. Inoltre, manterrà la sua lucentezza anche nei giorni successivi.

Varianti

La glassa al cioccolato è la più conosciuta e la più versatile, ma ci sono molte varianti davvero golose. Potete realizzare la copertura di una torta anche sostituendo l'acqua con il latte. La quantità è la medesima (200 ml), ma bisogna prestare attenzione alla temperatura, lasciando scaldare il latte a fiamma bassa.

Una variante molto appetitosa è anche quella della glassa al cioccolato e caffè. Vi serviranno 40 gr di cacao amaro, 100 gr di zucchero a velo, 70 ml di panna liquida, 30 gr di Burro Santa Lucia e una tazzina di caffè. Sarà molto importante setacciare il cacao e lo zucchero a velo, per evitare che si formino grumi durante la preparazione. Poi, scaldate la panna e il caffè in un pentolino, e aggiungete il Burro Santa Lucia tagliato a pezzetti. Una volta sciolto, versate il composto sul cacao e lo zucchero a velo: dopo aver mescolato il tutto, il risultato sarà una crema vellutata e lucida. Potete riporla in frigorifero per lasciarla raffreddare qualche minuto prima di utilizzarla.

Volete realizzare una copertura diversa per i vostri dolcetti? Aggiungendo la panna alla preparazione, potrete realizzare una golosa ganache al cioccolato: una crema dalla consistenza fluida e avvolgente, perfetta per decorare ogni dolce preparazione.

Per apportare qualche modifica agli step di preparazione, potete anche utilizzare il microonde per sciogliere gli ingredienti: in questo modo il procedimento si accorcerà ulteriormente e il risultato non sarà assolutamente compromesso.

Avete preparato una torta alla frutta e non volete utilizzare il cioccolato per la decorazione? Bè, potete restare in tema preparando una glassa all'arancia, semplicissima da realizzare e perfetta per donare un tocco aromatico a tantissime preparazioni.

Suggerimenti

Per realizzare una glassa al cioccolato perfetta, è molto importante ricordarsi di lasciarla riposare il tempo necessario; non andrebbe mai versata troppo calda sui dolci, perché rischierebbe di smontare l'impasto sottostante o rendere meno scenografica la vostra creazione.

Un esempio è quello dei dolci con la frutta: adagiate sempre i frutti sopra la glassa ben fredda, così che rimangano in superficie senza spostarsi o affondare. O ancora, nel caso in cui preparaste una glassa al cioccolato per ricoprire un profiteroles al cioccolato, ricordate di darle il tempo di raffreddarsi a sufficienza; il calore, infatti, potrebbe far sciogliere la panna nei bignè, quindi è sempre meglio aspettare un momento in più prima di procedere.

Invece, per guarnire delle singole monoporzioni di dolci, potete utilizzare un sac à poche o crearne una utilizzando la carta forno: vi basterà ritagliare un triangolo, arrotolare i due lati verso il centro così da formare un cono, riempirlo con la vostra glassa e tagliare la punta. In pochissimo tempo otterrete uno strumento perfetto per realizzare tutte le vostre decorazioni.

Curiosità

La glassa al cioccolato è una preparazione che ogni pasticciere ha realizzato almeno una volta nella propria cucina. Si dice che abbia origini molto antiche, e che venisse usata già nel Medioevo per guarnire dolci da presentare nei giorni di festa in contesti nobiliari.

Inizialmente, però, venivano uniti soltanto acqua e zucchero per creare una glassa semplice ma gustosa allo stesso tempo; il cioccolato, a detta di molti, arrivò solo nell'800, dando vita alla glassa che conosciamo oggi.

La glassa, in pasticceria, viene impiegata anche per rendere più lucida e appetitosa la frutta. In generale si presta bene a creazioni scenografiche di ogni tipo. La glassa a specchio, ad esempio, è molto usata sulle torte moderne.

Sapevi, inoltre, che la glassa può essere realizzata a base di tantissimi ingredienti e non solo di cioccolato? Se ti stai chiedendo come fare la glassa in questi casi, non preoccuparti: se non ami il cioccolato, puoi realizzarla anche allo zucchero, alla frutta o allo yogurt. Inoltre, puoi colorarla e personalizzarla a tuo piacimento, così da utilizzarla per rendere iconici dolci, biscotti e torte di ogni tipo.

Infine, un'ultima curiosità: la parola "glassa"deriva dal francese "glace", ovvero ghiaccio, poiché ha un aspetto lucido e brillante, che ricorda proprio il ghiaccio.

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche