Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Crostata di ricotta e cioccolato

Ricetta creata da Galbani
Crostata di ricotta e cioccolato
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Desiderate qualcosa di diverso dai soliti dolci piatti? La crostata di ricotta e cioccolato è un'opzione sfiziosa per arricchire la vostra offerta di dessert.

Questo dolce dal gusto morbido e cremoso si distingue per la semplicità della preparazione ed è perfetto per ogni occasione, sia che stiate allestendo un pranzo in famiglia o una cena con amici. La sua facilità vi sorprenderà e vi farà portare in tavola una ricetta dal successo assicurato sia tra gli adulti che tra i bambini.

Grazie alla Ricotta Santa Lucia e all’aggiunta delle gocce di cioccolato, la crostata acquisisce una cremosità unica che si fonde perfettamente con il gusto goloso del cioccolato.

Un dessert così conquista al primo assaggio, ideale anche per la colazione o la merenda, accompagnato da una tazza di caffè o tè per iniziare la giornata con una nota di dolcezza. E se volete renderla ancora più gustosa, provate ad aggiungere un pizzico di vanillina all'impasto o della buccia di arancia grattugiata.

La crostata è ancora più golosa se la preparate con un giorno di anticipo, così i sapori si amalgamano e la consistenza risulta ancora più morbida e soffice. Si tratta di un dolce che diventa subito una scelta vincente in ogni momento della giornata.

La crostata di ricotta e cioccolato è ideale per le stagioni più invernali, quando siamo alla ricerca di un piatto goloso e rassicurante. Seguiteci per scoprire come realizzare questa ricetta sfiziosa e facile che regala grandi soddisfazioni!

Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 2 uova + 2 tuorli
  2. 200 g di zucchero
  3. 350 g di farina
  4. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  6. 200 ml di panna da montare
  7. 125 g di gocce di cioccolato
  8. 50 g di granella di mandorle

Preparazione

Siete pronti a preparare una crostata di ricotta e cioccolato che conquisterà tutti? Seguite questi semplici passaggi per ottenere un dolce sfizioso e goloso, perfetto a fine pranzo, cena o come merenda.

01

Versate la farina setacciata e 100 g di zucchero in una ciotola, mescolate velocemente e fate una fontana al centro; rompetevi le uova e cominciate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Potete utilizzare anche lo zucchero a velo per la pasta frolla secondo le vostre preferenze.

unire la farina setacciata e lo zucchero
02

Aggiungete il Burro Santa Lucia freddo e tagliato a cubetti, impastate rapidamente (se preferite, potete utilizzare le fruste elettriche da impasto). Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 15 minuti.

amalgamare il burro a tocchettini con la farina e lo zucchero
03

Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C e montate a neve fermissima la panna da montare con lo zucchero rimanente. Aggiungete la ricotta, le gocce di cioccolato e la granella di mandorle, amalgamando bene per evitare la formazione di grumi e ottenendo così una crema liscia e stuzzicante.

lavorare in una ciotola la ricotta con la panna, gocce di cioccolato e granella di mandorle
04

Rivestite una tortiera di 22 cm di diametro con carta forno, stendete ¾ dell'impasto e sistematelo sul fondo e sui bordi. Prestate attenzione a premere bene l’impasto per ottenere una base compatta e uniforme.

stendere il panetto di pasta frolla in una teglia
05

Versate la crema di ricotta e cioccolato all'interno della pasta frolla e livellate bene con una spatola.

versare nella teglia la crema
06

Con l’impasto rimasto realizzate delle strisce per decorare la superficie della crostata, quindi infornate per 35 minuti, finché la pasta frolla non sarà ben dorata. Servite la vostra crostata tiepida per esaltare tutti i sapori. Buon appetito!

formare con la pasta frolla avanzata delle striscioline

Varianti

La crostata di ricotta e cioccolato è una ricetta estremamente versatile che si presta a tante varianti e personalizzazioni sfiziose.

Potete, ad esempio, utilizzare una base di pasta sfoglia per una consistenza più friabile, oppure scegliere un guscio di biscotti sbriciolati e burro fuso, perfetto da riempire con una crema di ricotta e cioccolato fredda: questa soluzione è ideale se amate i semifreddi, soprattutto in estate.

Arricchite la farcitura con frutti di bosco come lamponi o mirtilli, oppure completate la decorazione con una generosa spolverizzata di cacao amaro, per un contrasto di sapori davvero irresistibile. Cercate un'alternativa fruttata ma golosa? Provate la crostata di ricotta e visciole, un dessert semplice ma in grado di conquistare anche i commensali più esigenti.

Se amate le spezie, potete aggiungere un pizzico di cannella o zenzero nell’impasto, oppure inserire la buccia di limone o arancia grattugiata nella crema, così da rendere il profumo ancora più invitante. 

Sperimentate anche vari tipi di frutta secca, come noci o pistacchi, al posto delle mandorle, o decorate la superficie della crostata con scaglie di cioccolato per un tocco ancor più goloso.

Se volete realizzare una farcia più consistente potete sperimentare con la crostata con mascarpone e ricotta, un dolce perfetto per concludere un pasto con dolcezza.

Per le occasioni speciali, potete realizzare delle crostatine monoporzione o decorarla in modo creativo con una rotella tagliapasta.

Se l'abbinamento vi piace, ma volete realizzare qualcosa di più fresco, l'opzione migliore è la cheesecake ricotta e cioccolato, un dessert super goloso e tanto amato anche dai bambini*. Preparatelo in occasione di una merenda estiva e sarà un successone!

La cucina vi offre infinite possibilità, sperimentate!

Suggerimenti

Per ottenere una crostata perfetta, scegliete ingredienti di qualità e assicuratevi che il Burro Santa Lucia sia ben freddo, così da garantire una pasta frolla friabile e croccante.

Setacciate sempre la farina prima dell’uso per evitare la formazione di grumi e ottenere un impasto più liscio e omogeneo. Se preferite, potete realizzare la pasta frolla anche con olio di semi al posto del burro per un risultato dal gusto leggero.

Un’idea stuzzicante è arricchire la crema di ricotta con vanillina, oppure personalizzare la crostata aggiungendo all’impasto la scorza grattugiata di agrumi.

Per decorare la crostata, utilizzate una rotella tagliapasta per forme diverse e originali oppure granella di mandorle o nocciole per una superficie croccante.

Prima di tagliare il dolce, lasciatelo raffreddare completamente: in questo modo la crema rimarrà compatta e il risultato sarà perfetto anche nella presentazione.

Questa crostata si adatta perfettamente a ogni occasione: servitela come dessert di fine pranzo o cena, oppure gustatela a colazione o merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè. Potete anche abbinarla a una pallina di gelato alla vaniglia per un’esperienza di sapori davvero stuzzicante!

Curiosità

La crostata è un dolce dal fascino senza tempo e, secondo alcuni, le sue origini risalirebbero all’epoca romana, periodo in cui pare si preparassero torte rustiche a base di farina, miele e frutta. Altre fonti fanno risalire le prime vere crostate al Medioevo, quando all’interno dei monasteri si sperimentava la pasta frolla per racchiudere ripieni dolci e profumati.

La crostata di ricotta è una specialità regionale molto apprezzata in tutta Italia, declinata in tanti modi diversi a seconda della zona. Una delle varianti più amate è la sbriciolata, che si differenzia per la superficie rustica di pasta frolla sbriciolata e un risultato davvero goloso.

La versatilità della crostata si ritrova anche nelle versioni salate, protagoniste della gastronomia italiana in tutte le stagioni.

La preparazione di questo dolce rappresenta un vero e proprio rito di famiglia, tramandato di mano in mano per arricchire ogni pranzo o cena di festa con un dolce soffice e sfizioso, ricco di ricordi e convivialità.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Scopri di più