Santa LuciaPresenta

Crostata di ricotta e cioccolato

Ricetta creata da Galbani
Crostata di ricotta e cioccolato
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La crostata ricotta e cioccolato è un dolce semplice e di gran gusto. Con questa ricetta prepareremo una deliziosa crostata farcita con ricotta e cioccolato, la cui speciale cremosità è data dall’uso della buonissima Ricotta Santa Lucia e dalla golosa aggiunta del cioccolato.
 

Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 2 uova + 2 tuorli
  2. 200 g di zucchero
  3. 350 g di farina
  4. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  6. 200 ml di panna da montare
  7. 125 g di gocce di cioccolato
  8. 50 g di granella di mandorle

Preparazione

Golosa da servire come dessert per concludere i pranzi delle feste, questa crostata ricotta e cioccolata è ottima anche come sfiziosa merenda o gustosa colazione, da accompagnare con una cioccolata calda. Ecco come prepararla:

01

Per preparare la crostata di ricotta e cioccolato, prendete una ciotola e versatevi la farina setacciata e 100 g di zucchero (potete impiegare anche lo zucchero a velo), mescolate velocemente, poi fate una fontana al centro, rompeteci le uova e cominciate a impastare.

unire la farina setacciata e lo zucchero
02

Quando il composto comincia a formarsi, unite il Burro Santa Lucia ben freddo e tagliato a cubetti (per la buona riuscita del dolce adoperate solo il burro freddo), impastate velocemente (meglio con le fruste elettriche da impasto), poi formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettete a riposare nel frigorifero per 15 minuti.

amalgamare il burro a tocchettini con la farina e lo zucchero
03

Nel frattempo scaldate il forno a 180°, poi prendete una ciotola e versateci la panna, unite lo zucchero avanzato e montate a neve fermissima. Unite la Ricotta Santa Lucia, le gocce di cioccolato e la granella di mandorle, amalgamando bene in modo da non far formare grumi.

lavorare in una ciotola la ricotta con la panna, gocce di cioccolato e granella di mandorle
04

Prendete una tortiera e rivestitela con la carta forno. Quindi, prelevate il panetto d'impasto dal frigo. Dopo, stendete ¾ della pasta frolla formando un disco con il quale, premendo bene l’impasto sul fondo e sui bordi, rivestirete la tortiera di 22 centimetri di diametro.

stendere il panetto di pasta frolla in una teglia
05

Versate la crema preparata all'interno della pasta frolla e livellate bene.

versare nella teglia la crema
06

Formate con la pasta frolla rimasta delle strisce con le quali decorerete la crostata, poi infornate per 35 minuti a forno caldo; la crostata sarà pronta quando sarà ben dorata. Servite la vostra crostata di ricotta, panna e cioccolato tiepida.

formare con la pasta frolla avanzata delle striscioline

Varianti

La crostata è un dolce famoso dell'arte pasticcera, che ritroviamo farcito in modo classico con marmellata, ma anche arricchito nei modi più fantasiosi.

Tra le varianti possiamo preparare anche una crostata preparata con una base di pasta sfoglia. A cottura avvenuta, verrà fatta raffreddare per poi essere farcita con frutta fresca e gelato.

Tutta la frutta è adatta a questo dessert: dal melone ai frutti di bosco, dall'ananas al mango. Allo stesso modo, vanno bene anche tutti i gelati in vaschetta, l'importante e che si abbinino i sapori.

Non solo pasta frolla con o senza lievito, pasta brisée e pasta sfoglia!
La base della crostata può essere preparata in modo semplice anche con biscotti, burro fuso e uovo che, impastati insieme, daranno forma a una crosta che dovrà cuocere dentro uno stampo rivestito di carta da forno.

Una volta cotta, la crostata verrà farcita con crema pasticcera, crema al mascarpone (come nel caso della crostata con mascarpone e gocce di cioccolato) o altri ripieni gustosi.

La superficie della nostra torta con la ricotta e le gocce di cioccolato può essere decorata con frutta fresca e gelatina o con riccioli di cioccolato.

Suggerimenti

La frolla è un impasto classico della pasticceria, una preparazione che, con qualche accorgimento, permette di preparare una crostata perfetta.

La prima regola che bisogna tener presente nell’impasto della frolla è il corretto bilanciamento degli ingredienti che la compongono; infatti, aggiungendo o sottraendoli, si otterranno dei risultati molto diversi.

Per esempio, se volete ottenere una frolla più friabile, potrete impiegare il tuorlo dell’uovo sodo, mentre per un risultato più morbido, vi consigliamo di aggiungere un po’ di lievito.

Se siete alle prime armi, potrete cominciare a impastare il composto, con le mani rigorosamente fredde, in una ciotola, per poi spostarvi su una spianatoia. Vi raccomandiamo di non lavorare a lungo gli ingredienti per non far sciogliere troppo il burro.

Aromi come la scorza grattugiata di limone, d’arancia o di mandarino conferiranno alla vostra frolla un sapore più profumato e intenso. Inoltre, per ottenere un gusto più dolce, potrete mescolare la farina 00 con quella di mandorle oppure con del cacao, una base perfetta per realizzare la crostata al cacao e ricotta o per la crostata di mandorle e cioccolato.

Dopo il riposo in frigo, potrete stendere l’impasto ponendo il panetto leggermente schiacciato tra due fogli di carta forno: in questo modo sarà più facile utilizzare il mattarello.

Una volta ottenuto lo spessore desiderato mettete la base in una tortiera con il bordo rimovibile, in modo tale da poter estrarre più facilmente la crostata una volta cotta.

La crostata può essere cotta in due modi: in bianco, ovvero senza il ripieno, oppure con la farcitura. Nel primo caso la cottura, sempre in forno preriscaldato, è più breve (circa 20 minuti) rispetto a quella della crostata farcita.

Nel caso di creme o marmellate poco dense, vi suggeriamo di sbriciolare qualche biscotto sulla base in modo da mantenerla asciutta e friabile.

Per la nostra torta farcita di ricotta, in particolare, è preferibile scolare la ricotta prima di unirla agli altri ingredienti.

La decorazione della crostata comincia fin dalla scelta dello stampo più adatto: circolare, rettangolare, a forma di cuore per le occasioni più romantiche, o con i bordi già scanalati.

Conservate sempre qualche ritaglio di pasta frolla con cui decorare la superficie: dalla classica copertura a rete, a guarnizioni più elaborate come cuori, stelle o fiori, servendovi, per esempio, degli stampini per i biscotti.

In alternativa, potrete lasciare la superficie liscia e spolverizzarla di cacao, creando anche delle scritte utilizzando degli stencil: che ne dite di "Buon Compleanno!" per una torta perfetta per le feste?
 

Curiosità

La crostata è un dolce molto apprezzato che viene percepito come il classico dolce che profuma di aria di casa.

Si prepara con pochi e semplici ingredienti: farina, uova, burro e zucchero e un pizzico di sale che, amalgamati insieme, danno origine a una deliziosa pasta frolla friabile che si scioglie in bocca a ogni boccone.

Per il ripieno si può scegliere una dolcissima marmellata ma si possono utilizzare tantissimi ripieni diversi, tutti molto golosi e che nulla hanno da invidiare alla più classica marmellata.

Pere e cioccolato, crema al cacao, crema di ricotta e risolatte (ovvero una crema a base di riso fatto bollire nel latte e aromatizzato con scorza d'arancia, semini di vaniglia e alcuni pezzetti di stecca di cannella) sono solo alcuni dei tanti ripieni possibili!
 

Prova anche

Scopri di più